Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

+19,3% per l'editoria bambini e ragazzi. Ecco gli incontri AIE alla Bologna Children's Book Fair

di Redazione notizia del 7 marzo 2022

Si è tenuta giovedì 3 marzo, a Milano, la conferenza stampa di presentazione della 59esima edizione della Bologna Children’s Book Fair

Presso il laboratorio Formentini, l’incontro si è aperto con Marco Momoli, Direttore BU Cultura BolognaFiere, che ha ribadito la posizione di condanna della BCBF nei confronti dell'attacco russo ai danni dell'Ucraina, precisando d'altronde che «saremo ben felici di accogliere stand di editori indipendenti, scrittori e illustratori russi. La decisione di non collaborare riguarda solo ed esclusivamente le autorità statali. Continuiamo a credere nella fiera come ponte tra culture»

Con Momoli anche il presidente di AIE Ricardo Franco Levi: «La fiera di Bologna ha dato dimostrazione di cosa il mondo libero deve fare»«In un periodo storico drammatico come questo anche come AIE torniamo a ribadire l’importanza degli scambi tra Paesi che uniscono popoli e culture. Il nostro pensiero va al popolo ucraino, ai nostri colleghi editori e al mondo della cultura, impegnato a mantenere viva la libertà di pensiero e di espressione, valori che sono al centro della democrazia e della missione di ogni editore».

Per l’occasione l’Associazione Italiana Editori ha presentato i dati di un mercato di libri per bambini e ragazzi in robusta crescita: nel 2021 ha raggiunto quota 286,6 milioni (+19,3% rispetto all'anno precedente) con 24 milioni di copie vendute, il 18,2% in più del 2020. 

L’editoria per bambini e ragazzi continua ad avere grande successo anche all'estero: nel 2020 sono stati venduti i diritti di 2.812 titoli, il 33% del totale. È il genere più apprezzato negli altri Paesi, più della narrativa e della saggistica. Basti pensare che i libri per bambini e ragazzi sono il 10% dei titoli pubblicati ogni anno in Italia.

Forte di questi numeri, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, la Fiera internazionale del libro per ragazzi torna a Bologna dal 21 al 24 marzo. Dopo la prima edizione interamente online dello scorso anno, sarà finalmente in presenza anche BolognaBookPlus, l’iniziativa di Bologna Children’s Book Fair rivolta al pubblico professionale generalista e organizzata in partnership con AIE. BBPlus si svolgerà in contemporanea con la Fiera in un’area espositiva che ospiterà scambio diritti, eventi e seminari professionali sui temi più attuali del settore. 

«Bologna Children’s Book Fair è una delle manifestazioni internazionali più importanti per il nostro settore – ha commentato Levi – e siamo felici di poterci incontrare nuovamente di persona, per favorire ancora di più lo scambio di idee. L’editoria per bambini e ragazzi è centrale nella nostra strategia di promozione dell’editoria e della cultura italiana all’estero. Ma non solo: accanto al nostro partner BolognaFiere la grande scommessa è BolognaBookPlus, che espande il perimetro d’azione della fiera a tutti i segmenti, non solo quello dei ragazzi. Un progetto chiave per l’editoria tutta».

L’Associazione Italiana Editori sarà presente a Bologna con uno stand (Hall 25 - A1) e con una serie di iniziative rivolte al pubblico professionale:

The Italian Book Market: facts & figures
21 marzo alle ore 11.30

Davanti a 80 operatori stranieri verrà illustrata una panoramica del mercato librario italiano nel 2021 con i dati su produzione, vendita, lettura, import ed export dei diritti.

The Impact of E-lending on Book Purchasing Habits in Europe
21 marzo alle ore 14

Ricardo Franco Levi, nella sua veste di vice presidente FEP - Federation of European Publishers, sarà il relatore del seminario organizzato da FEP in collaborazione con Aldus Up nell’ambito di BBPlus.

Let's get accessible! 
22 marzo alle ore 14

Un convegno sul tema dell’accessibilità in editoria con focus sulla descrizione alternativa delle immagini. Organizzato da Fondazione LIA (la no profit creata da AIE con UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) all’interno del programma di BBPlus e in collaborazione con Aldus Up.

Reading al buio
22 marzo alle ore 18.30

Fondazione LIA, con il supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, realizza anche l’evento di apertura del progetto BACIS - Bologna per l’Accessibilità della Cultura e l’Inclusione Sociale, presso l’oratorio San Filippo Neri di Bologna. Ospiti Pierdomenico Baccalario e Giuseppe Festa.

I mestieri del fumetto
23 marzo alle ore 15

Durante l’incontro, in collaborazione con Aldus Up e Eudicom, si affronteranno i passaggi che portano alla pubblicazione di un’opera. Un appuntamento per tutti coloro che sognano di lavorare in una casa editrice di fumetti raccontato da chi ci lavora quotidianamente.

Saranno annunciati infine i vincitori della decima edizione del BOP, il premio internazionale Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the year, organizzato dalla Bologna Children’s Book Fair e AIE, in collaborazione con IPA - International Publishers Association. Il premio assegna ogni anno un riconoscimento agli editori che, nei diversi continenti, si sono distinti per una proposta editoriale innovativa. Saranno i soli editori espositori della Fiera a decretare, con il loro voto, i vincitori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.