Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Distributori

Voices, la soluzione per autopubblicare gli audiobook di Findaway

di Alessandra Rotondo notizia del 19 luglio 2017

Il mercato dell’ascolto è indubbiamente in crescita, sia dal punto di vista volumetrico che guardando al numero degli attori che lo popolano. Solo qualche giorno fa scrivevamo, riprendendo i dati dell’Audio Publishers Association, che nel 2016 le vendite di settore hanno superato i 2,1 miliardi di dollari negli Stati Uniti, con una crescita del 18,5% a valore e del 33,9% a volume rispetto all’anno precedente. Qualche mese fa, invece, raccontavamo di come la piattaforma per il long-form Medium, nell’abbracciare il modello subscription, avesse deciso di inserire l’opzione audio tra i servizi a pagamento.

La notizia del giorno arriva da Findawayil maggiore distributore di audiobook al mondo, di cui avevamo parlato a proposito di DuoBook – che ha recentemente rilasciato Voices, una nuova piattaforma di autopubblicazione per i libri da ascoltare. Lo scopo principale del servizio è quello di mettere in contatto autori e «narratori» pronti a prestare la propria voce: una volta pronto, l’audiobook sarà distribuito in oltre 170 Paesi ed entrerà a far parte dell’offerta di vari servizi in abbonamento, oltre che del catalogo di biblioteche e rivenditori. Voices arriva in un panorama che non offre molte altre alternative: la più popolare è  Audiobook Creation Exchange di Audible, disponibile però solo per il Canada, gli Usa e il Regno Unito. Un’altra è Authors Republic: non molto diffusa né conosciuta.



Findaway ha sviluppato la piattaforma partendo dall’autore e dalle sue esigenze. Chi volesse pubblicare usufruendo dei suoi servizi dovrebbe presentare il proprio libro, illustrandone brevemente la trama, l’ambientazione e il target immaginato e raccontando con che voce lo immagina letto. In risposta, Voices selezionerà cinque narratori tra quelli disponibili e invierà all’autore campioni e preventivi relativi a ciascuno. A lui il compito di scegliere. Le soluzioni proposte saranno diverse tanto per budget quanto per professionalità e attrezzature: si andrà, insomma, dalla registrazione con un impianto domestico a quella in studio, di qualità (oltre che di prezzo) decisamente superiore. Una volta effettuata la sua scelta, l’autore del libro dovrà confermarla versando un anticipo tramite PayPal: il saldo avverrà a lavoro ultimato.

Findaway Voices, insomma, si comporterà come un servizio di concierge per chi vuole pubblicare un audiobook, potendo peraltro contare su una solida e ramificata rete di partner: iTunes, Audible, Nook, Overdrive e Scribd, tanto per citare i più famosi. Ogni volta che verrà fatturata una vendita, l’utente riceverà una notifica sul suo cruscotto di controllo, mentre le royalty verranno riconosciute sulla base degli accordi con i retailer.

Voices è stato concepito pensando in maniera prioritaria agli autori indie e ai self publisher, ma offrirà i suoi servizi anche alle case editrici medio-piccole che verranno approcciare il mercato degli audiobook senza sviluppare competenze e strutture aziendali interne. In questi casi Findaway gestirà il rapporto con il cliente attraverso una figura professionale specifica, che si occuperà di valutare le esigenze dell’editore e lo accompagnerà peculiarmente nel suo percorso.

Il servizio rappresenterà probabilmente una buona occasione anche per chi «lavora con la voce»: attori, speaker radiofonici, doppiatori… che la piattaforma valuterà uno a uno per garantire la qualità del servizio offerto, dispensando anche consigli sull’attrezzatura minima della quale dotarsi per fare un buon lavoro. Interessante anche l’integrazione con Draft2Digital, grazie alla quale chi è già cliente della piattaforma potrà usufruire dei servizi di Voices da un ecosistema unico, curando di pari passo l’e-book e la versione audio.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.