Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fascicoli

Marzo 2022

rivista: Giornale della Libreria

Giovedì 24 febbraio l’esercito russo ha invaso l’Ucraina, oltrepassandone in diverse aree il confine e bombardando città e infrastrutture. L’annuncio dell’invasione era stato dato poche ore prima dal presidente russo Vladimir Putin, che aveva chiesto all’esercito ucraino di arrendersi e di abbandonare le proprie armi. «La guerra in Europa ci riporta ad anni e vicende storiche che non avremmo mai voluto rivivere» ha commentato quella mattina stessa il presidente di AIE Ricardo Franco Levi, ricordando come la pace sia la precondizione e allo stesso tempo il frutto della libertà di pensiero e di espressione, valori che sono al centro della democrazia e della missione di ogni editore. «Oggi più che mai – ha aggiunto Levi – ci auguriamo che in ogni nazione si alzi la voce critica degli intellettuali, degli scrittori, degli uomini di pace e del mondo della cultura, perché sappiano riportare l’Europa sulla strada della libertà e della convivenza». Pochi giorni dopo, la Bologna Children’s Book Fair ha comunicato la sospensione di ogni collaborazione con le organizzazioni ufficiali russe per la partecipazione all’imminente edizione 2022: durante la conferenza stampa di giovedì 3 marzo, a Milano, il direttore della business unit cultura di BolognaFiere Marco Momoli ha precisato che la manifestazione sarebbe stata ben felice di accogliere «stand di editori indipendenti russi, scrittori e illustratori russi», sottolineando che «la decisione di non collaborare riguarda solo ed esclusivamente le autorità statali russe». Una posizione condivisa dalle grandi fiere del libro e dal mondo editoriale tutto. Londra, Francoforte, poi Torino, che ha ribadito che il Salone non boicotterà «libri o autori russi, discussioni o lezioni sulla cultura e la letteratura russa, all'interno di un programma ispirato ai temi della pace, del dialogo, dell'amicizia tra i popoli, le arti, le culture». «Non ci può essere un'Europa libera e sicura senza un'Ucraina libera e indipendente» recita la lettera del PEN International firmata da più di 1.200 autrici e autori di ogni provenienza. Una lettera che si conclude con l’apertura di una raccolta fondi per trarre al sicuro le colleghe e i colleghi ucraini minacciati dal conflitto. «Tutti gli individui hanno diritto alla pace, alla libertà d’espressione e di incontro. La guerra di Putin è un attacco alla democrazia e alla libertà non solo in Ucraina, ma in tutto il mondo». A protestare contro le operazioni militari di Putin chiedendone l'immediata cessazione sono stati, da subito, anche molti autori e intellettuali russi: più di mille hanno firmato l’appello promosso dall’Alleanza degli editori indipendenti e dei distributori di libri. Il libro, sottolinea il loro messaggio, è una delle principali forme di conservazione e trasmissione dell'esperienza umana, ed è proprio l’esperienza accumulata nei secoli a insegnarcelo: la guerra è un crimine e deve essere fermata. «Continuiamo a credere nella fiera come ponte tra culture» ha continuato Marco Momoli motivando la decisione della Bologna Children’s Book Fair. «Ma allo stesso tempo non siamo indifferenti rispetto a quello che succede e per questo volevamo mandare un segnale». Una decisione a cui non possiamo che aderire: anche noi continuiamo a credere nelle fiere come ponti tra culture, e nei libri, negli spazi, nei luoghi e nelle manifestazioni della cultura, sempre foriere di cooperazione. Ne è prova tangibile, prima dell’esecrabile invasione russa ai danni dell’Ucraina, l’ultima edizione del Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri: il nostro capodanno editoriale, un confronto poliedrico e internazionale sui temi portanti del nostro mondo. Temi che questo numero del Giornale della libreria riprendere e approfondisce. Temi che, più in generale, sempre orientano il nostro lavoro.  

Dicembre 2021

rivista: Giornale della Libreria

Vent’anni fa Più libri più liberi nasceva per dedicare uno spazio peculiare ed esclusivo ai libri pubblicati dalle case editrici minori, fuori dai gruppi e dalle grandi insegne editoriali. Nasceva per mostrarne i cataloghi, per presentarne gli autori, per venderne i libri in un layout dedicato, in un momento dell’anno favorevole, in una città, Roma, che con le sue mille anime ben s’intonava al pluralismo e all’eterogeneità delle loro proposte. In vent’anni la fiera è cresciuta, e con lei la piccola e media editoria. Incubatrici l’una dell’altra e sodali lungo un percorso che oggi vede imputare ai libri dei «piccoli» circa il 55% del mercato di varia. Un percorso che oggi riporta Più libri più liberi alla Nuvola, sì dopo la doverosa sospensione del 2020, ma anche dopo l’enorme successo e gli oltre centomila visitatori del 2019. In vent’anni Più libri più liberi è stata, per gli editori, un’importante occasione commerciale e un momento irrinunciabile di confronto e aggiornamento professionale, una vetrina per l’internazionalizzazione e – in tempi più recenti – per lo scambio di diritti e il dialogo orientato al business con le altre aziende della filiera. Per i lettori è stata una grande occasione di esplorazione e di scoperta, un appuntamento in calendario, un luogo dove comprare libri, partecipare a eventi, scoprire autrici e autori nuovi e riconfermarsi nell’affetto di quelli già noti, dove semplicemente e serendipicamente curiosare. Per tutti è stata ed è un rito e una festa. Per questo, come Associazione Italiana Editori – che dal principio la organizza – e come Giornale della libreria, che ne è media partner e da anni ne cura la newsletter, vogliamo celebrarla. Nelle pagine che seguono si dipana così il racconto dei primi vent’anni Più libri più liberi: quella che è stata e che sarà. Dei suoi promotori, dei suoi organizzatori, di una (piccola: ma avremmo voluto sentirli tutti) parte degli editori espositori, di chi ci lavora e ne cura i programmi e le attività.

Ottobre 2021

rivista: Giornale della Libreria

Il primo semestre del 2021 l’editoria italiana di varia chiude a 698 milioni di vendite a prezzo di copertina, facendo registrare una crescita del +42% a valore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato molto positivo ma in buona sostanza prevedibile: il «periodo dell’anno precedente» d’altronde, coincide quasi interamente con la prima fase della pandemia da Covid-19, tra confinamenti, chiusure e limitazioni di vario genere. Decisamente sorprendente è stato invece constatare come in questi sei mesi l’editoria sia andata meglio che nel 2019 – anno già soddisfacente – rispetto al quale il 2021 ha fatto segnare un inaspettato +28%. E ancor più sorprendente della crescita a valore è quella delle copie acquistate: 48 milioni, +44% rispetto al 2020, +31% rispetto al 2019. In un contesto, peraltro, di calo del prezzo medio di copertina. Le ragioni di questi risultati eccezionali? Un fattore contingente è stato senza dubbio il prolungamento ai primi mesi del 2021 della finestra temporale per spendere gli importi residui della 18app. Importi che, in un anno di concerti e spettacoli dal vivo sospesi, sono stati destinati in gran parte ai libri. Ma non basta a spiegare una dinamica che – osservata nella prospettiva degli ultimi due anni – sembra iniziare prima della pandemia, e oggi finalmente accommiatarci dal trend stagnante inaugurato con la crisi del 2011. Rivolgendo all’indietro uno sguardo prospettico, è come se la filiera avesse reagito e tenuto ai colpi del Covid-19 grazie alle razionalizzazioni di prodotto e di processo indotte dalla crisi precedente. La flessione c’è stata, ma il corpo elastico dell’editoria ha ripreso subito vigore, muovendosi in avanti non appena i fattori circostanti lo hanno permesso. Per gli editori ha voluto dire fare scelte editoriali sempre più ponderate; per le librerie cercare approcci più efficienti all’assortimento e al cliente; per i cataloghi diventare resistenti all’usura del tempo e sempre più capaci di generare «coda lunga» nelle dinamiche dell’acquisto e della decisione d’acquisto online. Tutte caratteristiche che nel collo di bottiglia della pandemia hanno rivelato utilità, valore e resistenza.

Giugno 2021

rivista: Giornale della Libreria

Se l’editoria per ragazzi in Italia, ma anche a livello globale, ha avuto in questi decenni gli importanti tassi di crescita che conosciamo, molto è dovuto all’innovazione di prodotto, alla scoperta di nuovi autori e illustratori, di nuove forme e linguaggi di narrazione, di nuove tecnologie: tutti processi che nelle fiere del libro – e in quella di Bologna in particolare – hanno trovato un significativo punto di partenza.Le fiere sono state grandi incubatori d’innovazione per il settore editoriale, il loro trasferimento forzato sulle piattaforme digitali sembra aver delineato nuovi modelli ibridi, con durate e potenzialità dilatate dalle possibilità dell’online e slegate dalla necessaria «finitezza» dell’evento fisico. Questi nuovi modelli potranno rappresentare a loro volta nuovi incubatori di innovazione, moltiplicando le opportunità di incontro e confronto sui temi cari al mondo professionale. E di innovazione c’è bisogno. Nel mondo post pandemico più che mai. Perché dopo un 2020 (e un 2021) che ha sconvolto le abitudini di vita delle famiglie e ha avuto un impatto significativo sui consumi digitali di bambini e ragazzi, tra Dad e digital entertainment, la domanda che ci poniamo a latere di ogni articolo di questo numero dedicato alla Bologna Children’s Book Fair è che persistenza avranno questi fenomeni nel futuro. Come condizioneranno il nostro orizzonte professionale e il nostro mercato, in un quadro peraltro di seria decrescita della natalità.

Marzo 2021

rivista: Giornale della Libreria

Per la prima volta dal 1983 la Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri non si è potuta svolgere – con il suo consueto Seminario di perfezionamento – a Venezia, all’Isola di San Giorgio. Quello che è stato per oltre trent’anni uno dei più importanti momenti di aggiornamento, discussione, confronto (nazionale, ma sempre più anche internazionale) tra librai, editori, distributori, autori e professionisti del mondo del libro, ha dovuto ripiegare – ma lo ha fatto conservando intatta la qualità degli interventi – su un incontro digitale. La Scuola è stata, e da sempre, un incubatore di innovazione, dibattito e formazione diffusa. Un aspetto che ha cercato di non smarrire neppure quest’anno, chiamando professionisti di prim’ordine del mondo del libro a confrontarsi, sebbene online, sui dati di mercato dei rispettivi Paesi; sulla tenuta, le performance e le strategie attuate da gruppi editoriali e catene; sulla comune visione del futuro. Proprio guardando ai risultati che il nostro settore ha conseguito nel 2020, molte, consistenti tracce di quanto è stato seminato negli anni e nei decenni scorsi a San Giorgio possono essere riconosciute. Nell’anno che si è da poco concluso, l’intera filiera ha vissuto una delle fasi più complesse della storia recente. Se abbiamo reagito, e reagito rapidamente, lo dobbiamo, per la sua parte, al ruolo che la Scuola ha svolto in termini di formazione e di aggiornamento delle competenze delle persone che oggi lavorano con i libri.

Dicembre 2020

rivista: Giornale della Libreria

Il numero di dicembre del Giornale della libreria esce tradizionalmente in occasione di Più libri più liberi ed è uno specchio dell’evoluzione della piccola e media editoria che fa grande e variegata l’industria editoriale. Nel corso degli ultimi anni – assecondando il percorso di crescita della fiera di Roma – il Giornale della libreria ha provato a raccontare la ricchezza di questo segmento osservandolo da più prospettive: scomponendolo in generi e sottogeneri, tracciandone il perimetro economico, interpretandone bisogni pratici e informativi, interrogandosi sull’identikit del suo pubblico di riferimento e dei canali di informazione e vendita che sono più congeniali ai suoi libri. In questo 2020 in cui tutto è cambiato, volevamo che il rapporto tra l’ultima uscita dell’anno e la piccola e media editoria rimanesse ugualmente intenso. Così, mentre Più libri più liberi si prepara a tornare nel 2021, questo numero conserva il suo focus tematico: pur nella prospettiva dello stravolgimento che stiamo attraversando.

Ottobre 2020

rivista: Giornale della Libreria

Proviamo a ripartire. I dati disponibili mostrano sostanzialmente un dimezzamento delle minori vendite che avevamo registrato per l’editoria di varia nei canali trade - quelli meglio e più rapidamente monitorati - alla fine del lockdown. Dal -70% del periodo più cupo al -20% di aprile, al -11% di luglio. Le settimane successive mostrano andamenti in linea o poco sopra quello del 2019. Andamenti che non hanno ancora recuperato le mancate vendite della prima parte dell’anno.Certo, è un dato medio. Ci sono comparti che hanno risultati ben più negativi: la turistica, i settori legati alle mostre d’arte e ai bookshop museali, i tanti editori che nei saloni, nei festival trovavano abitualmente importanti fonti di ricavo. Ma intanto il segnale di fondo è la ripartenza.

Maggio 2020

rivista: Giornale della Libreria

Ci stavamo riprendendo da una lunga crisi che era iniziata – è sempre bene ricordarlo – tra il 2010 e il 2011 per effetto di un’accentuazione di quella precedente (2007-2008, dovuta al fallimento di Lehman Brothers e alla crisi dei subprime). Una crisi che si era estesa ai debiti sovrani e alle finanze pubbliche di molti Paesi e che ha portato a politiche fortemente restrittive sui conti pubblici, con effetti di austerità e di freno ai consumi. Il 2019 si era chiuso – lo ricordiamo – con un +4,9% di crescita a valore per l’editoria di varia nei canali trade. E per la prima volta dal 2010 da un segno positivo (+3,4%) nel numero di copie vendute. In questi mesi e nei prossimi siamo (saremo) – ancora una volta – alle prese con una crisi che viene dall’esterno del settore. Un’emergenza sanitaria che è diventa «arresto» della domanda e «blocco» dei lanci novità nei primi 4-5 mesi del 2020. Tradotto: -19,9% a valore del venduto nei canali trade, 134,9 milioni di euro di mancato fatturato, 332,1 milioni di danno di filiera solo dal comparto varia e canali trade. Il cammino che dovremo affrontare nei prossimi mesi ruoterà attorno a questo interrogativo centrale: come sostenere la domanda?

Gennaio 2020

rivista: Giornale della Libreria

È appena iniziato il 2020 e siamo tornati, dopo una lunga marcia, quasi al valore che i canali trade (librerie, Gdo, store online) avevano nel 2010, quando Amazon ancora non era arrivato in Italia (l’avrebbe fatto a novembre di quell’anno). Da lì in poi è cominciato il grande gelo. Abbiamo dovuto attendere il 2015 per trovare i primi pallidi segni positivi (+0,9%, ma senza Amazon). Via via i dati di crescita si sono fatti sempre più solidi fino al quasi +5% del 2019. Avevamo perso fino al 2014 quasi 260 milioni. Forse qualcosa di meno se avessimo potuto già da allora stimare le vendite che nel frattempo passavano per Amazon. Il 2019 ci consegna un mercato trade di 1,422 miliardi a prezzo del venduto. Quasi ci siamo. Forse ci siamo già, considerando quelle librerie specializzate e quelle universitarie che non rientrano nel perimetro di rilevazione delle  aggiori società di ricerca. Il 2019 porta anche un’altra buona notizia. Le copie sono tornate a crescere, e a crescere in maniera importante: +3,3% rispetto all’anno precedente dopo nove anni di ripetuti e costanti segni «meno».

Dicembre 2019

rivista: Giornale della Libreria

C’è molta Italia in Europa. C’è molta Europa in Italia. Cresce, nel nostro Paese, la consapevolezza della dimensione internazionale del fare editoria oggi, del decidere di aprire una nuova casa editriceo di espanderne il progetto editoriale proiettandosi fin da subito su dimensioni globali. Una consapevolezza già oggi tangibile, che costituirà una delle vie maestre dello sviluppo e dell’innovazione nei prossimi decenni. Più libri più liberi è da tempo uno degli snodi privilegiati per osservare questo processo, e lo è in particolar misura nell’anno in cui compie la sua maggiore età. Lo è perché queste trasformazioni si colgono forse meglio nelle fiere e nei saloni per il «grande pubblico», piuttosto che in quelle vocativamente dedicate alla vendita dei diritti.

Ottobre 2019

rivista: Giornale della Libreria

La «lettura» rappresenterà la sfida centrale per l’industria editoriale nei prossimi decenni. Lo sarà, proprio come lo è stata all’inizio della storia dell’Associazione – di cui è stata celebrata la nascita nel settembre scorso, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – e della trasformazione industriale del settore. Analfabetismo, prevalenza di parlate dialettali sull’«italiano standard», bassi indici di scolarizzazione, l’assenza in sostanza delle competenze di lettura che ostacolava, 150 anni fa, quando Roma non era ancora la capitale del Paese, la nascita di un mercato linguistico nazionale e, quindi, lo sviluppo di un moderno mercato editoriale.150 anni dopo – in un contesto completamente mutato – il tema si ripropone. Si pone al sistema delle imprese editoriali e alla filiera produttiva e distributiva, e si pone al Paese, perché «lettura» e «capitale umano» sono strettamente intrecciati.

Maggio 2019

rivista: Giornale della Libreria

L’ecosistema editoriale è cambiato in questi primi vent’anni del XXI secolo come mai aveva fatto in tutto il Novecento. E cambierà ancora, forse ancor più rapidamente: intelligenza artificiale e big data sono solo due delle nuove frontiere che ci attendono. Alle vecchie skill del «mestiere» ne sono subentrate di nuove. O vi si sono affiancate, aggiornandole dall’interno. Al centro c’è tutto quello che chiamiamo «professione». Ce ne accorgiamo tutti gli anni quando, come AIE, con l’Università degli studi di Milano e la Fondazione Mondadori progettiamo la successiva edizione del Master in editoria. Una «professione editore» che, nel frattempo, si muove in un mercato settoriale di circa 300 milioni di euro più piccolo rispetto a quello di dieci anni fa. E con meno lettori, almeno quelli intesi nel senso più tradizionale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.