Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ottobre 2021

digitalDevice
Ottobre 2021
Fascicolo digitale
 
Accedi o registrati per scaricare il file

Il primo semestre del 2021 l’editoria italiana di varia chiude a 698 milioni di vendite a prezzo di copertina, facendo registrare una crescita del +42% a valore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato molto positivo ma in buona sostanza prevedibile: il «periodo dell’anno precedente» d’altronde, coincide quasi interamente con la prima fase della pandemia da Covid-19, tra confinamenti, chiusure e limitazioni di vario genere.

Decisamente sorprendente è stato invece constatare come in questi sei mesi l’editoria sia andata meglio che nel 2019 – anno già soddisfacente – rispetto al quale il 2021 ha fatto segnare un inaspettato +28%. E ancor più sorprendente della crescita a valore è quella delle copie acquistate: 48 milioni, +44% rispetto al 2020, +31% rispetto al 2019. In un contesto, peraltro, di calo del prezzo medio di copertina.

Le ragioni di questi risultati eccezionali? Un fattore contingente è stato senza dubbio il prolungamento ai primi mesi del 2021 della finestra temporale per spendere gli importi residui della 18app. Importi che, in un anno di concerti e spettacoli dal vivo sospesi, sono stati destinati in gran parte ai libri. Ma non basta a spiegare una dinamica che – osservata nella prospettiva degli ultimi due anni – sembra iniziare prima della pandemia, e oggi finalmente accommiatarci dal trend stagnante inaugurato con la crisi del 2011.

Rivolgendo all’indietro uno sguardo prospettico, è come se la filiera avesse reagito e tenuto ai colpi del Covid-19 grazie alle razionalizzazioni di prodotto e di processo indotte dalla crisi precedente. La flessione c’è stata, ma il corpo elastico dell’editoria ha ripreso subito vigore, muovendosi in avanti non appena i fattori circostanti lo hanno permesso. Per gli editori ha voluto dire fare scelte editoriali sempre più ponderate; per le librerie cercare approcci più efficienti all’assortimento e al cliente; per i cataloghi diventare resistenti all’usura del tempo e sempre più capaci di generare «coda lunga» nelle dinamiche dell’acquisto e della decisione d’acquisto online. Tutte caratteristiche che nel collo di bottiglia della pandemia hanno rivelato utilità, valore e resistenza.

 

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.