C’è molta Italia in Europa. C’è molta Europa in Italia. Cresce, nel nostro Paese, la consapevolezza della dimensione internazionale del fare editoria oggi, del decidere di aprire una nuova casa editrice
o di espanderne il progetto editoriale proiettandosi fin da subito su dimensioni globali. Una consapevolezza già oggi tangibile, che costituirà una delle vie maestre dello sviluppo e dell’innovazione nei prossimi decenni. Più libri più liberi è da tempo uno degli snodi privilegiati per osservare questo processo, e lo è in particolar misura nell’anno in cui compie la sua maggiore età. Lo è perché queste trasformazioni si colgono forse meglio nelle fiere e nei saloni per il «grande pubblico», piuttosto che in quelle vocativamente dedicate alla vendita dei diritti.
o di espanderne il progetto editoriale proiettandosi fin da subito su dimensioni globali. Una consapevolezza già oggi tangibile, che costituirà una delle vie maestre dello sviluppo e dell’innovazione nei prossimi decenni. Più libri più liberi è da tempo uno degli snodi privilegiati per osservare questo processo, e lo è in particolar misura nell’anno in cui compie la sua maggiore età. Lo è perché queste trasformazioni si colgono forse meglio nelle fiere e nei saloni per il «grande pubblico», piuttosto che in quelle vocativamente dedicate alla vendita dei diritti.
|
Indice testuale
I nostri primi 18 anni
intervista a Fabio Del Giudice
p.4
Le domande che il mercato ci pone
di Giovanni Peresson
p.6
La lunga strada internazionale
di Paola Seghi
p.8
La fiera come incubatore
di Giovanni Peresson
p.11
Il programma professionale
p.12
Rischi, opportunità, domande
di Piero Attanasio
p.15
Contro l'Europa dei muri, il network delle fiere
di Alessandra Rotondo
p.17
Aggiornamenti da Cupertino
di Cristina Mussinelli
p.19
Storie scritte, raccontate, disegnate
di Antonio Lolli e Camilla Pelizzoli
p.21
intervista a Fabio Del Giudice
p.4
Le domande che il mercato ci pone
di Giovanni Peresson
p.6
La lunga strada internazionale
di Paola Seghi
p.8
La fiera come incubatore
di Giovanni Peresson
p.11
Il programma professionale
p.12
Rischi, opportunità, domande
di Piero Attanasio
p.15
Contro l'Europa dei muri, il network delle fiere
di Alessandra Rotondo
p.17
Aggiornamenti da Cupertino
di Cristina Mussinelli
p.19
Storie scritte, raccontate, disegnate
di Antonio Lolli e Camilla Pelizzoli
p.21