Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggio 2020

digitalDevice
Maggio 2020
Fascicolo digitale
 
Accedi o registrati per scaricare il file
Ci stavamo riprendendo da una lunga crisi che era iniziata – è sempre bene ricordarlo – tra il 2010 e il 2011 per effetto di un’accentuazione di quella precedente (2007-2008, dovuta al fallimento di Lehman Brothers e alla crisi dei subprime). Una crisi che si era estesa ai debiti sovrani e alle finanze pubbliche di molti Paesi e che ha portato a politiche fortemente restrittive sui conti pubblici, con effetti di austerità e di freno ai consumi. Il 2019 si era chiuso – lo ricordiamo – con un +4,9% di crescita a valore per l’editoria di varia nei canali trade. E per la prima volta dal 2010 da un segno positivo (+3,4%) nel numero di copie vendute. In questi mesi e nei prossimi siamo (saremo) – ancora una volta – alle prese con una crisi che viene dall’esterno del settore. Un’emergenza sanitaria che è diventa «arresto» della domanda e «blocco» dei lanci novità nei primi 4-5 mesi del 2020. Tradotto: -19,9% a valore del venduto nei canali trade, 134,9 milioni di euro di mancato fatturato, 332,1 milioni di danno di filiera solo dal comparto varia e canali trade. Il cammino che dovremo affrontare nei prossimi mesi ruoterà attorno a questo interrogativo centrale: come sostenere la domanda?
 

Indice testuale

Effetto Covid-19 sul mercato del libro
di Giovanni Peresson
p.4

Il lettore cambia (e compra meno libri)
di Giovanni Peresson
p.7

I mercati internazionali ai tempi del Covid-19
di Antonio Lolli
p.11

L'AIE a sostegno degli editori
di Antonio Lolli e Alessandra Rotondo
p.14

Il modello ALDUS
di Alessandra Rotondo
p.17

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.