Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attenzione, controllare i dati.

Decreto 231: le Linee guida

digitalDevice
Decreto 231: le Linee guida
Articolo
 
Accedi o registrati per scaricare il file
231, che mai sarà e cosa centrano gli editori con questa nuova qabbaláh numerica? Nel 2001 il decreto legislativo 231, appunto, fissava a carico delle aziende (tutte) sanzioni pecuniarie e interdittive (come la sospensione o l’interruzione dell’attività) anche molto pesanti (prevedendone l’applicazione da parte del giudice penale), in occasione dell’accertamento di reati da parte delle persone interessate, graduando la pena e le sanzioni tra un minimo e un massimo in considerazione della gravità dei fatti e del comportamento della società stessa. Il concetto sul quale ruotava (nel 2001) la nascente disciplina della responsabilità giuridica delle società, delle associazioni e delle altre persone giuridiche rispetto ai reati commessi da propri dipendenti o collaboratori a vantaggio, o comunque nell’interesse, degli enti stessi, sanciva in qualche modo il superamento del principio della personalità della responsabilità penale. Il legislatore aveva cioè ritenuto di aggiungere alla responsabilità personale degli autori materiali dei reati – e alle conseguenti sanzioni già previste dalle norme penali – anche quella delle aziende o degli enti (tutti) che possono avere tratto giovamento, dalla commissione di tali illeciti.
 

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.