«Ciò che maggiormente irrita i politici non è tanto l’essere criticati quanto piuttosto il non essere citati». A dirlo è Antonio Polito, giornalista ed ex direttore de «Il riformista» che abbiamo intervistato per capire come nasce un libro di approfondimento politico. E così si scopre che i politici italiani oggetto di tante pubblicazioni che ritroviamo in libreria (Elena Refraschini ci racconta quante esattamente se ne pubblicano Italia in Politica da leggere pp.13-14 di questo «GdL») si attengono ancora all’aforisma di Oscar Wilde: «Parlate di me bene o male purché ne parliate».
Partiamo dall’inizio: come nasce l’idea alla base del progetto di un libro di attualità politica?
Sostanzialmente in due modi: l’autore ha un’idea forte che propone al proprio editore oppure, viceversa, è l’editore che, facendosi portavoce di un bisogno di approfondimento ancora inespresso dal panorama dei libri in commercio, propone un progetto ad un autore di fiducia. Per esperienza personale [In fondo a destra, appena edito per i tipi di Rizzoli, nasce da una precisa richiesta dell’editore milanese ndr] in entrambi i casi il libro può «uscire bene». In fin dei conti gli editori dovrebbero essere gli organizzatori di cultura del nostro Paese, compito che portano avanti anche commissionando lavori originali al loro parco di autori.