Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Francia. La dura vita delle librerie indipendenti

di Elisa Buletti notizia del 16 luglio 2024

In Francia le prospettive per le librerie indipendenti appaiono poco rosee per i prossimi due anni, secondo quanto emerso da uno studio curato dal Syndicat de la librairie française (SLF). Sebbene l'anno scorso siano state aperte 142 nuove librerie nel Paese, i bassi margini e il calo del volume delle vendite a causa dell'inflazione potrebbero comportare gravi rischi per il settore.

La ricerca è stata recentemente presentata nel corso del convegno dal nome Rencontres nationales de la librairie, due giorni – quest’anno il 16 e il 17 giugno – di incontri professionali sul mondo editoriale. A cura del SLF, per la settima edizione del convegno si sono riuniti a Strasburgo – capitale mondiale del libro UNESCO 2024 – più di 1.200 professioniste e professionisti della filiera per discutere dei problemi e del futuro delle librerie e del libro.
Nelle varie tavole rotonde sono stati presentati diversi studi, toccando i temi dell’economia delle librerie, l’andamento delle vendite, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, la questione relativa al prezzo unico del libro, l’ecologia, il rapporto dei giovani e la lettura attraverso il Pass Culture.

Lo studio citato sopra, dal titolo L'economia delle librerie di fronte alle crisi, è stato condotto dalla società di ricerche di mercato Xerfi che ha preso in analisi un centinaio di librerie per esaminare l’impatto dell’inflazione e gli scenari – che si sono rivelati preoccupanti – per i prossimi due anni.

Se le piccole librerie sono le prime a essere colpite dall’aumento dei costi, quelle medie e grandi non vengono risparmiate: la ricerca mostra che la redditività dei grandi punti vendita nel 2025 dovrebbe rimanere stabile intorno all’1,7%, ma è previsto un calo dall’1,6% allo 0,8% per i medi e dell’1,3% per i piccoli, come riporta The Bookseller.
Per restare in piedi, è stato calcolato che le librerie dovrebbero incrementare le vendite almeno del 5,3% tra il 2024 e il 2025. «Tuttavia, sembra improbabile che questo accada a causa del ristagno dei tassi di lettura e della perdita del potere d’acquisto» ha dichiarato alla testata Amanda Spiegel, vicepresidente di SLF. A vendite e margini costanti, tutte le categorie di librerie sarebbero indebolite dal contesto inflazionistico. Ragion per cui, «se non si interviene, la maggior parte delle librerie indipendenti francesi sarà in rosso entro due anni» ha aggiunto Spiegel.

Anne Martelle, presidente di SLF, ha invitato gli editori a dare prova di solidarietà, aumentando il tasso di sconto concesso alle librerie. «Lo sconto minimo per i piccoli librai dovrebbe partire dal 36% e superare il 40% per i punti vendita più grandi» ha dichiarato Martelle. «Madrigall – proprietario di Gallimard e Flammarion –, Editis, Actes Sud, le Ecoles des loisirs e altri editori hanno introdotto questa tariffa, ma Hachette Livre e Media Participations non hanno ancora seguito l'esempio».

Nonostante queste sfide e la diminuzione costante dei volumi di vendita – dopo un anno positivo per il mercato del libro nel 2021 –, l’industria editoriale francese ha mostrato resilienza e persino crescita in alcune aree.
Secondo l’indagine di Xerfi, negli ultimi cinque anni in Francia sono nate quasi 600 nuove librerie e più della metà di queste si trova in paesi e piccole città con meno di 20.000 abitanti. Jérémy Robiolle, autore dello studio, ha dato una buona notizia: il tasso di fallimento delle librerie è «eccezionalmente basso» rispetto ad altri settori della vendita al dettaglio. Nel 2023, le librerie con almeno un dipendente che sono state messe in liquidazione o in amministrazione controllata sono state solo l’1,1% del totale, rispetto al 2%-2,5% degli altri settori.

L'autore: Elisa Buletti

Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.