È in arrivo la quattordicesima edizione di BookCity Milano – l’evento diffuso dedicato ai libri e alla lettura di cui il Giornale della Libreria è media partner – che quest’anno si terrà dal 10 al 16 novembre, coinvolgendo l’intera città con centinaia di incontri con autrici e autori italiani e internazionali.
La manifestazione – promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Fondazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e dall'Associazione Italiana Editori –, ha scelto per l’edizione 2025 il tema «Il potere delle idee/le idee del potere». «Una riflessione collettiva sulla possibilità della cultura di incidere sulla realtà, in cui il libro rappresenta il luogo dove possono prendere forma futuri possibili, un compagno imprescindibile per condividere idee di cambiamento e comprendere al meglio la relazione a due vie tra idee e potere» si legge nei materiali di BookCity Milano.
In attesa di scoprire il programma, che verrà svelato martedì 21 ottobre alle ore 10.30 al Piccolo Teatro di Milano, già nelle prossime settimane sarà possibile partecipare a quattro appuntamenti in anteprima: gli incontri con Neige Sinno, Ken Follett, Arundhati Roy e la festa in occasione dei dieci anni del Laboratorio di Fondazione Mondadori.
Il primo appuntamento è previsto per giovedì 25 settembre: dalle ore 11 la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori festeggerà i dieci anni del suo Laboratorio in Via Marco Formentini 10. Un’occasione per scoprire la stagione 2025/2026 Alleanze&Competizioni e i suoi protagonisti e protagoniste, conoscere lo staff, il Master in Editoria, Mimaster Illustrazione e le attività del Laboratorio. Alle ore 18.30 la festa continuerà con Livia Satriano (@libribelli_books) per inaugurare la nuova Biblioteca Illustrata di Rizzoli New York e per finire in musica con Omar Pedrini and the Precious Time unplugged.
Domenica 28 settembre alle ore 19.30 l’autrice Neige Sinno – vincitrice del Premio Strega Europeo 2024 con il libro Triste tigre – dialogherà con Alessandra Carati al Centro Internazionale di Brera durante l’incontro dedicato a La Realidad, il suo nuovo libro edito da Neri Pozza, la storia del viaggio – sia reale che metaforico – di due amiche alla ricerca della verità, dell’identità, di ciò che significa essere donna.
Al Teatro Carcano domenica 12 ottobre alle 18.30 Ken Follett presenterà invece il suo Il cerchio dei giorni, nuovo romanzo in uscita per Mondadori. Ancora una volta l’autore best seller di fama internazionale torna a raccontare le grandi conquiste umane attraverso le vicende di persone comuni, trasformando il mito della costruzione di Stonehenge – ancora oggi avvolta dal mistero – in un romanzo epico.
Per chiudere il ciclo di anteprime, lunedì 27 ottobre alle ore 18.30 al Teatro Studio Melato sarà la volta dell’appuntamento con Arundhati Roy – vincitrice del Booker Prize con Il dio delle piccole cose (Guanda, 1997) – in dialogo con Benedetta Tobagi, e con le letture di Federica Fracassi. Nel suo nuovo romanzo, Il mio rifugio e la mia tempesta, in uscita il 21 ottobre per Guanda, l’autrice e attivista indiana ripercorre la sua storia di scrittrice in un memoir intimo, attraverso la complessa e straordinaria relazione con la madre.