La capitale polacca ha inaugurato di recente, in una stazione della metropolitana, una biblioteca «express» pensata per i viaggiatori e le viaggiatrici, dal nome Metroteka.
La stazione della metropolitana coinvolta si chiama Kondratowicza e si trova sulla linea M2, nel quartiere Targówek di Varsavia. La nuova biblioteca, inaugurata lo scorso 4 settembre, occupa circa 150 metri quadrati e propone 16.000 libri che possono essere presi in prestito in autonomia, tramite delle casse automatiche, e restituiti in loco o utilizzando un deposito pacchi a livello della strada, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
La struttura, ideata da Grzegorz Kloda – architetto polacco fondatore di GK Atelier e specializzato nella progettazione di biblioteche –, comprende anche due aree lettura per adulti e bambini, nonché uno spazio dedicato agli eventi. I visitatori e le visitatrici della biblioteca possono studiare o lavorare in un’area comune, prendere in prestito computer connessi a Internet e consumare un caffè al bar. Lo spazio, moderno e rilassante, ospita anche un giardino idroponico dove vengono coltivate erbe fresche.
Sugli scaffali della biblioteca si trovano titoli di ogni genere, disponibili gratuitamente, dalla narrativa alla saggistica ai libri per bambini e bambine, con un occhio alle novità ma anche ai classici intramontabili. Pensati per brevi momenti di lettura – mentre si aspetta il treno successivo o durante uno spostamento – i volumi sono funzionali al tempo limitato dei tragitti: racconti brevi, estratti, opere con capitoli autoconclusivi. L’idea nasce dalla volontà di rendere fruibile la lettura in un contesto in cui, solitamente, la routine del pendolare è spesso connessa a distrazioni digitali più che ad attività culturali: è un servizio pensato per stimolare l’abitudine alla lettura in modo semplice e immediato, senza obblighi di iscrizione o formalità.
«Varsavia si unisce così a metropoli della portata di Londra o New York, dove le biblioteche pubbliche all’interno della metropolitana sono diventate elementi dell’infrastruttura urbana» ha dichiarato la Biblioteca pubblica di Targówek in un comunicato stampa pubblicato in occasione dell’inaugurazione della Metroteka.
Come riporta il Guardian, «il progetto della Metroteka mira a incoraggiare la popolazione polacca a leggere di più. L’indagine annuale della Biblioteca Nazionale Polacca ha infatti rilevato che solo il 41% degli intervistati ha letto almeno un libro nel 2024, in calo rispetto alla quota di oltre il 50% tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio del Duemila». La Metroteka rappresenta un’opportunità per avvicinare nuovi pubblici ai libri, contribuendo a favorire abitudini positive e promuovendo la biblioteca come parte integrante delle dinamiche cittadine. E, per i lettori e le lettrici, è un modo per riscoprire il proprio tempo libero, anche breve e frammentato, come momento di arricchimento personale.
Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.
Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti