Il programma letterario curato dall’Associazione Italiana Editori in occasione della partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte – dal 16 al 20 ottobre – sarà un viaggio nella nostra editoria tra narrativa, saggistica, poesia, libri per ragazzi, fumetti, romance, classici e novità. A ogni tappa un incontro diverso, studiato in modo da valorizzare le autrici e gli autori italiani – e i loro libri – per presentarli alla grande editoria internazionale riunita a Francoforte e dialogare con lei.
A cadenza settimanale, il Giornale della Libreria sta esplorando, giorno per giorno, il programma letterario AIE nella sua interezza, per aiutare il pubblico e gli addetti della filiera a orientarsi in questo viaggio nell’Italia del libro. Dopo la fitta agenda di incontri del primo e del secondo giorno di fiera, anche venerdì 18 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti interessanti. Tutti gli eventi si svolgeranno negli spazi Arena e Caffè Letterario del padiglione Italia Ospite d’Onore, collocato al Forum Level 1.
La giornata si aprirà alle ore 10 in Arena con un focus sull’editoria per bambini e ragazzi, nell’incontro Avventure, misteri & incantesimi, dove si andrà a caccia della formula segreta dei bestseller per ragazzi. Parteciperanno gli inventori di personaggi e serie lette da milioni di giovani lettrici e lettori in tutto il mondo: Pierdomenico Baccalario (Ulysses Moore), Elisabetta Dami (Geronimo Stilton) ed Elisabetta Gnone (Fairy Oak), moderati dalla saggista Marlene Zöhrer.
In fiera, inoltre, non mancheranno le campionesse di uno dei generi più popolari del nostro tempo, il romance, che ormai da tempo domina le classifiche di vendita in libreria spesso dietro la spinta di un’entusiasta conversazione online. L’incontro, dal titolo Profumo di fiori e di baci, si svolgerà alle 10.30 al Caffè Letterario, con le autrici bestseller Kira Shell e Cristina Caboni, moderate da Paola Colombo di WDR-Cosmo.
Nonostante per secoli l’arte e la letteratura siano state attività dominate dall’universo maschile – o almeno così ci è stato raccontato – negli ultimi anni sono emerse con sempre maggior evidenza le esperienze di artiste e scrittrici che, spesso lottando contro l’ambiente e sfidando le convenzioni, hanno avuto un ruolo significativo nella storia della creatività umana. Questo il fulcro dell’evento che si terrà alle ore 11.30 al Caffè Letterario con Annalena Benini e Melania Mazzucco: entrambe scrittrici, la prima anche direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino (prima donna nella storia della manifestazione) e la seconda appassionata esperta d’arte, parleranno di Quello che le donne ci dicono. Il lato femminile nell’arte e nella letteratura, moderate dalla giornalista Karen Krüger.
A seguire, alle ore 12 in Arena, spazio alla Storia con la S maiuscola con due maestri della divulgazione come Alessandro Barbero e Aldo Cazzullo in Ti racconto una storia, moderati dallo storico Christoph Cornelissen.
Per concludere la mattinata si tornerà poi a parlare di nomadismo letterario in Brooklyn, la Baviera, l’Italia: un mondo da raccontare, alle 12.30 al Caffè Letterario, con due autrici sempre in movimento: Claudia Durastanti e Helena Janeczek, con la moderazione di Markus Messling del Käte Hamburger Kolleg CUE.
Nel pomeriggio, sentimenti e ossessioni, desideri e inquietudini della contemporaneità saranno tra gli ingredienti nel dialogo tra Marco Missiroli e Valeria Parrella, in Avere tutto e altri piccoli miracoli, alle ore 14.30 al Caffè Letterario, moderati da Thomas Geiger del Literarisches Colloquium Berlin.
Il tema del tempo, già esplorato il giorno precedente, tornerà poi nel ciclo di incontri Ieri, oggi e domani. Il tempo delle parole e le parole del nostro tempo, assegnato ad alcuni maestri di lungo corso della letteratura italiana: alle ore 15 in Arena sarà il momento di Alessandro Baricco, gran maestro di storie e narrazioni, che nel 2024 festeggia i 30 anni di due tra le sue creazioni più famose, ovvero il monologo-libro Novecento e la scuola di scrittura creativa Holden di Torino.
A seguire, alle 15.30 al Caffè Letterario, l’illustrazione sarà al centro dell’incontro La grammatica della fantasia disegnata, con Beatrice Alemagna e Olimpia Zagnoli, moderate da Ursula Scheer del Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Vincitrice del Premio Strega 2024, Donatella Di Pietrantonio sarà protagonista alle 16 in Arena di un approfondimento sul premio, L’importanza di chiamarsi Strega, in dialogo con Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, moderati da Cristina Giordano (Cosmo/Westdeutscher Rundfunk).
In un contesto internazionale come la Buchmesse non potevano poi mancare incontri che – oltre a quelli previsti nel programma professionale – si addentreranno nel reame della traduzione, lo strumento alla base della circolazione delle opere tra Paesi e lingue diverse ma anche uno specchio incantato in cui i testi giocano spesso a riflettersi, arricchirsi e modificarsi. Se ne parlerà al Caffè Letterario alle 16.30 con Marco Balzano e Paolo Nori, in More in translation, con la moderazione della giornalista e scrittrice Maike Albath.
Già protagonista nella giornata inaugurale della fiera, la scienza tornerà a esserlo alle ore 17 in Arena nel confronto tra il genetista Guido Barbujani e il divulgatore Massimo Sandal – moderati dal saggista e scrittore Stefan Klein –, dal titolo La scienza del futuro: alla ricerca dell’equilibrio perfetto tra libertà e responsabilità.
A conclusione della giornata di venerdì 18 ottobre, un evento interamente dedicato alla poesia, che – prima ancora della prosa – ha giocato un ruolo determinante nella storia della letteratura italiana. L’eredità dei grandi poeti del passato sarà rappresentata a Francoforte nei pensieri e nei versi di alcuni tra i maggiori poeti italiani contemporanei, come Vivian Lamarque che, in dialogo con il filosofo e poeta tedesco Asmus Trautsch, parteciparà all'incontro Poesie d’amore e umanità, alle 17.30 al Caffè Letterario.
Per il programma completo e sempre aggiornato, visita la pagina dedicata sul sito AIE.
Le autrici e gli autori del programma letterario a cura di AIE che saranno in fiera venerdì 18 ottobre, nell'ordine: Beatrice Alemagna, Pierdomenico Baccalario, Marco Balzano, Alessandro Barbero, Guido Barbujani, Alessandro Baricco, Annalena Benini, Cristina Caboni, Aldo Cazzullo, Elisabetta Dami, Donatella Di Pietrantonio, Claudia Durastanti, Elisabetta Gnone, Helena Janeczek, Vivian Lamarque, Melania Mazzucco, Marco Missiroli, Paolo Nori, Valeria Parrella, Massimo Sandal, Kira Shell, Olimpia Zagnoli.