Dal 16 al 20 ottobre l’Italia torna come Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte. L'importante partecipazione si articola in un fitto calendario di eventi che comprende anche un programma letterario curato dall'Associazione Italiana Editori che farà riunire in fiera una squadra di scrittrici e scrittori italiani in dialogo con esponenti della cultura in lingua tedesca.
Nelle prossime settimane il Giornale della Libreria esplorerà, giorno per giorno, il programma letterario. Dopo aver raccontato gli appuntamenti del primo giorno a Francoforte, anche la giornata di giovedì 17 ottobre sarà una celebrazione dell’editoria italiana, proponendo una serie di incontri interessanti. Tutti gli eventi si svolgeranno negli spazi Arena e Caffè Letterario del padiglione Italia Ospite d’Onore, collocato al Forum Level 1.
La giornata di giovedì avrà inizio alle ore 10 in Arena con Leggere fa crescere, un incontro pensato per parlare dell’importanza formativa dei libri sulle giovani generazioni, come strumento per iniziare a comprendere il mondo, per continuare a sognare, per crescere meglio. Parteciperanno Davide Calì, Beatrice Masini e Patrizia Rinaldi, moderati da Marlene Zöhrer del Centro KiJuLit.
A seguire, il potere e le diverse facce della letteratura verranno esplorati nell’incontro Alla ricerca del grande romanzo europeo (e italiano) del XXI secolo, alle 10.30 al Caffè Letterario, con Vincenzo Latronico e Gianluigi Simonetti, moderati dalla giornalista e scrittrice Maike Albath.
Si rifletterà poi su alcuni dei poteri più «magici» della scrittura insieme a Francesca Melandri e Fabio Stassi in La letteratura che cura e non dimentica, alle 11.30 al Caffè Letterario, con la moderazione di Lothar Müller del Süddeutsche Zeitung.
La saggistica tornerà protagonista anche nella giornata di giovedì, analizzando temi di grande attualità internazionale come Patria e nazione, destra e sinistra. Le ragioni di un dialogo con Alessandro Campi e Andrea Romano, moderati dal giornalista Tommaso Ricci, alle ore 12 in Arena.
A concludere la mattinata della seconda giornata in fiera, spazio alle riflessioni sul concetto di «confine» tra due scrittori che vi sono nati e cresciuti sopra, Mauro Covacich e Paolo Rumiz – entrambi triestini –, e che lo hanno spesso varcato nei loro libri. L’incontro, dal titolo Abitare su una linea, sarà alle ore 12.30 al Caffè Letterario, con la moderazione di Tilman Spreckelsen del Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Le scrittrici e gli scrittori italiani presenti a Francoforte saranno protagonisti nella striscia Discorsi sul metodo, alle ore 14 in Arena, con la giornalista Loretta Cavaricci a conduzione di una serie di interviste sulle abitudini di scrittura delle autrici e degli autori, tra regole e disciplina, talento e libertà, attrezzi del mestiere e piccole manie.
Nel pomeriggio – alle 14.30 al Caffè Letterario – proseguirà il percorso tra fantasy e ironia, carta e web, insieme Luca Enoch e Pera Toons, moderati da Tilman Spreckelsen del Frankfurter Allgemeine Zeitung, nell'incontro Il fumetto e l’animazione tra carta e YouTube: due mondi comunicanti.
A Claudio Magris sarà affidato l'evento Ieri, oggi e domani. Il tempo delle parole e le parole del nostro tempo – alle ore 15 in Arena, parte di un ciclo di incontri sul tema del tempo assegnato ad alcuni maestri di lungo corso della letteratura italiana.
La macchina da scrivere del tempo sarà, invece, un incontro a più voci con tre autori che viaggiando a ritroso nel tempo e intrecciando realtà e finzione hanno creato recenti fenomeni letterari: Viola Ardone, Donatella Di Pietrantonio e Gian Marco Griffi, che dialogheranno alle 15.30 al Caffè Letterario, moderati da Shelly Kupferberg di Deutschlandfuk Kultur.
Alessandro D’Avenia, a seguire, ci porterà ancora più indietro nel tempo, spiegando perché anche un testo con qualche millennio sulle spalle – l’Odissea di Omero – ci riguarda ancora da vicino, nell’incontro Classici oltre i confini del tempo, alle ore 16 in Arena.
Il tema della violenza di genere e del modo in cui la scrittura affronta i lati oscuri della realtà – già esplorato nella giornata precedente – tornerà nell’incontro con Silvia Avallone e Giulia Caminito Quel genere di violenza, alle ore 16.30 al Caffè Letterario. A moderare Karen Krüger del Frankfurter Allgemeine Zeitung.
A conclusione della seconda giornata di fiera, si cercherà il miracoloso equilibrio Tra etica e felicità con il romanziere Gianrico Carofiglio e il filosofo Emanuele Coccia, alle ore 17.30 al Caffè Letterario, moderati da Cinzia Sciuto di MicroMega e NewsMavens.
Per il programma completo e sempre aggiornato, visita la pagina dedicata sul sito AIE.
Le autrici e gli autori del programma letterario a cura di AIE che saranno in fiera giovedì 17 ottobre, nell'ordine: Viola Ardone, Silvia Avallone, Davide Calì, Giulia Caminito, Alessandro Campi, Gianrico Carofiglio, Emanuele Coccia, Mauro Covacich, Alessandro D’Avenia, Donatella Di Pietrantonio, Luca Enoch, Gian Marco Griffi, Vincenzo Latronico, Claudio Magris, Beatrice Masini, Francesca Melandri, Patrizia Rinaldi, Andrea Romano, Paolo Rumiz, Gianluigi Simonetti, Fabio Stassi, Pera Toons.