Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Francoforte 2024

L’Italia alla Buchmesse: il programma letterario AIE, spiegato. Mercoledì 16 ottobre

di Redazione notizia del 5 settembre 2024

Quest’anno l’Italia torna come Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte – dal 16 al 20 ottobre – con un ricco calendario di eventi che comprende un parterre di autrici e autori italiani a confronto con esponenti della cultura in lingua tedesca, «testimoni del tempo»  impegnati in dibattiti sull’attualità e un programma professionale che farà dialogare i protagonisti del mondo del libro italiano e internazionale.

Il Giornale della Libreria esplorerà, nelle settimane che ci separano dall’importante partecipazione, gli appuntamenti – suddivisi per giornate – del programma letterario curato dall’Associazione Italiana Editori con il coordinamento del commissario straordinario del Governo Mauro Mazza, per aiutare il pubblico e gli addetti della filiera a orientarsi in questo viaggio nell’Italia del libro. Gli eventi si svolgeranno negli spazi Arena e Caffè Letterario del padiglione Italia Ospite d’Onore, firmato dallo studio Stefano Boeri Interiors, collocato al Forum Level 1.

Per la giornata che dà il via alla manifestazione, mercoledì 16 ottobre, sono moltissimi gli incontri da segnare in agenda.
Si partirà in Arena alle ore 10 con l’incontro inaugurale: un dialogo sul filo della narrativa e delle arti, dal titolo La bellezza delle parole, affidato alla scrittrice Susanna Tamaro e al filosofo Stefano Zecchi, moderati dal giornalista Luigi Mascheroni. A seguire una riflessione tra spiritualità e scienza con il teologo Luigi Maria Epicoco e il fisico Carlo Rovelli (La vita ai tempi dell’apocalisse, modera il giornalista Nico Spuntoni).

Quello tra Italia e Germania sarà un dialogo che si svilupperà in molti appuntamenti del programma letterario, come in Andare a vivere a Berlino?, alle ore 11.30 al Caffè Letterario, in cui la fascinazione della metropoli tedesca sugli scrittori italiani sarà raccontata da due autori che in passato l’hanno frequentata e a cui hanno anche dedicato dei libri, Andrea Bajani e Mario Desiati, moderati da Maria Carolina Foi dell’Università degli Studi di Trieste.

Già nella prima giornata di fiera, uno sguardo intenso sarà rivolto anche alle radici della letteratura e alla riscoperta di quei classici (italiani e non) che – come sosteneva Calvino – non smettono mai di dire ciò che hanno da dire. Al compimento del suo centoventicinquesimo anno dalla prima pubblicazione, Il piacere di Gabriele D'Annunzio fornirà lo spunto per una riflessione Alla ricerca del Piacere perduto tra lo storico Giordano Bruno Guerri e lo scrittore Giuseppe Culicchia – moderati da Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro e la lettura –, alle 12.30 al Caffè Letterario.

Alle ore 13 in Arena si darà spazio alla fotografia e all’illustrazione con il taglio del nastro che inaugurerà la mostra Scritto in faccia. 60 scrittrici e scrittori italiani del Novecento, a cura di Alberto Saibene da un’idea di The Italian Literacy Agency, seguito alle 13.30 al Caffè Letterario dalla presentazione dell’esposizione Matite giovani tra illustrazione e fumetto a cura di Accademia Drosselmeier, organizzata da BolognaFiere/Bologna Children’s Book Fair.

Spazio poi ai graphic novel, un settore che da diversi anni attraversa una notevole crescita all’interno dell’industria editoriale – con evidenti effetti anche sulle traduzioni all’estero – con la coppia Teresa Radice e Stefano Turconi che dialogheranno nell’incontro Due cuori e tante storie, alle ore 14.30 al Caffè Letterario, moderati da Paola Colombo di Cosmo/Westdeutscher Rundfunk.

Alle 15.30, sempre al Caffè Letterario, si tornerà a parlare di nomadismo letterario, intrecciandosi in modo affascinante con il cosmopolitismo e la ricerca di radici sempre in movimento, nell’incontro La mia casa è dove scrivo, insieme alle autrici Olga Campofreda Igiaba Scego, moderate da Shelly Kupferberg di Deutschlandfuk Kultur.

A Francoforte sarà largamente presente anche la saggistica, che attraverserà e racconterà i mondi della politica, della scienza, della storia. Di quest’ultima si parlerà nel dialogo tra due autori, lei italiana e lui tedesco: Marina Valensise e Uwe Wittstock in Sull’orlo dell’abisso. Artisti, scrittori e intellettuali prima della Seconda Guerra Mondiale, moderati da Christiane Liermann Traniello, segretario generale di Villa Vigoni-Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, alle 16 in Arena.

Nei cinque giorni di fiera in cui si dispiegherà il programma letterario, a volte la porta attraverso cui si accederà al mondo della letteratura sarà laterale, per osservare e scoprire l’editoria italiana da scorci inediti. È ciò che accadrà nell’incontro Vivere i libri a 360 gradi, alle 16.30 al Caffè Letterario, che vedrà un confronto tra Antonio Franchini, Rosella Postorino e Chiara Valerio, che oltre ad aver scritto alcuni dei romanzi più importanti delle ultime stagioni letterarie conoscono il mondo editoriale da molte altre prospettive, come editor, curatori di collane, collaboratori di riviste letterarie e programmi radiofonici. A moderare Karen Krüger del Frankfurter Allgemeine Zeitung.

La sintonia tra il respiro del programma letterario e quello della società moderna non si fermerà nemmeno di fronte alle sue ombre. La violenza di genere e il modo in cui la scrittura affronta i lati oscuri della realtà sarà presente nell’incontro che concluderà il primo giorno di fiera con Ginevra Lamberti Alice Urciuolo, dal titolo In questo mondo di orchi, alle ore 17.30 al Caffè Letterario, con la moderazione della giornalista e scrittrice Maike Albath.

Per il programma completo e sempre aggiornato, visita la pagina dedicata sul sito AIE.

Le autrici e gli autori del programma letterario a cura di AIE che saranno in fiera mercoledì 16 ottobre, nell'ordine: Andrea Bajani, Olga Campofreda, Giuseppe Culicchia, Mario Desiati, Luigi Maria Epicoco, Antonio Franchini, Giordano Bruno Guerri, Ginevra Lamberti, Rosella Postorino, Teresa Radice, Carlo Rovelli, Igiaba Scego, Susanna Tamaro, Stefano Turconi, Alice Urciuolo, Marina Valensise, Chiara Valerio, Stefano Zecchi. 


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.