Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Francoforte 2024

Italia Ospite d’Onore 2024. Online il calendario degli incontri della partecipazione italiana alla Fiera del libro di Francoforte

di Redazione notizia del 3 settembre 2024

Novantuno autrici e autori italiani a confronto con esponenti della cultura di lingua tedesca in più di 50 eventi del programma letterario, 19 «testimoni del tempo» impegnati in 11 dibattiti sull’attualità e i grandi temi della nostra epoca, 21 appuntamenti di un programma professionale che farà incontrare i protagonisti del mondo del libro italiano e internazionale e a cui se ne aggiungono altri 9 organizzati dalle regioni italiane.

L’Italia torna Ospite d’Onore dopo trentasei anni a Francoforte e svela il suo programma per la 76ª edizione della Buchmesse, dal 16 al 20 ottobre. Da oggi, 3 settembre, il calendario degli appuntamenti è consultabile per intero alla pagina dedicata del sito AIE.

Il Giornale della Libreria, media partner della manifestazione, sarà in fiera con un numero interamente dedicato all’importante partecipazione e distribuito in tiratura speciale, sia in italiano che in inglese. Nelle prossime settimane esplorerà nel dettaglio il programma letterario curato dall’Associazione Italiana Editori, segnalando gli eventi che animeranno gli spazi della Buchmesse nei cinque giorni di fiera.

Il programma letterario si svolgerà nel padiglione di Italia Ospite d’Onore firmato dallo studio Stefano Boeri Interiors e collocato al Forum Level 1, con il coordinamento del commissario straordinario del Governo Mauro Mazza. Due le sale degli incontri: Arena e Caffè Letterario. Sarà un viaggio che coinvolgerà la narrativa e la saggistica, la poesia e i libri per ragazzi, i fumetti e il romance, i classici intramontabili e le novità, esplorando i temi del tempo, lo spazio, il potere e le diverse facce della letteratura, le traduzioni, il dialogo tra Italia e Germania, i mondi della politica, della scienza, della storia, senza dimenticare fotografia e illustrazione. A ogni tappa un incontro studiato per valorizzare gli autori e le autrici e giocare con le specificità dei loro libri, presentarli alla grande editoria internazionale riunita a Francoforte e dialogare con lei, mantenendo un confronto aperto con il paese ospitante attraverso le moderazioni affidate ad autorevoli esponenti del panorama culturale tedesco.

La musica e il cinema, l’università e la tecnologia, la cultura e le radici, il turismo e l’Europa sono le direzioni verso cui guarderà il periscopio di «testimoni del tempo», il percorso di incontri e approfondimenti che accompagnerà il programma letterario nell’Arena, rendendo ancora più sfaccettato il viaggio nell’Italia Ospite d’Onore a Francoforte 2024.

Il programma professionale – organizzato da AIE con il sostegno di Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del libro di Francoforte e di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane – si svolgerà, parallelamente a quello letterario, negli spazi dello stand collettivo italiano nel padiglione 5.0. Tra dati di mercato, traduzioni, internazionalizzazione e nuove frontiere tecnologiche, il programma vedrà confrontarsi professionisti della filiera del libro, esperti dei temi della lettura, studiosi dei consumi culturali internazionali, per un dibattito che dalle eccellenze dell’editoria italiana – quarta in Europa per valore delle vendite – si apre al mondo.

«Il programma letterario riflette la ricchezza e la totale autonomia e pluralità dell’editoria italiana – ha sottolineato il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta –. È stato definito in un confronto continuo con gli editori e gli autori, con l’obiettivo di farci conoscere ancora di più e meglio all’estero. Per questo, fin dall’inizio, abbiamo voluto che gli italiani si confrontassero con noti scrittori e giornalisti tedeschi che modereranno larghissima parte degli incontri. Il programma potrà inoltre essere arricchito di nuovi incontri proposti da scrittori che ci hanno fatto richieste nei mesi scorsi e con cui siamo in costante dialogo, in una logica di massima apertura. La stessa apertura contraddistingue il programma professionale che, partendo dall’esperienza italiana, la mette a confronto con le migliori voci dell’editoria internazionale».

«Sono particolarmente orgoglioso del programma che presentiamo per la partecipazione dell'Italia come Ospite d'Onore alla Buchmesse di Francoforte – ha sottolineato il commissario straordinario Mauro Mazza –. Nel tempio dell'editoria mondiale portiamo un “dream team” di autori e relatori che sarà in grado di generare interesse, curiosità e dibattito sullo stato della cultura italiana. Mi piace sottolineare la massima rappresentatività del nostro programma, privo di qualsiasi gerarchia tra generi letterari e contraddistinto da incontri aperti a opinioni, esperienze e generazioni diverse e talvolta lontane tra loro. Ringrazio gli autori, proposti dagli editori, che hanno accettato l'invito. Sono convinto, inoltre, che il contributo dei "testimoni del tempo" saprà arricchire ulteriormente la partecipazione dell'Italia alla Buchmesse di Francoforte, permettendo di celebrare la nostra cultura in tutte le sue sfaccettature».

Negli articoli dedicati, il programma degli eventi di mercoledì 16giovedì 17venerdì 18sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre

Maggiori informazioni e tutti i materiali aggiuntivi sono disponibili qui.


© Immagine in header di Frankfurter Buchmesse / Marc Jacquemin.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.