Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Sessant’anni di Bologna Children’s Book Fair, un anniversario importante: «still rocking at 60!»

di BolognaFiere notizia del 20 febbraio 2023

Albertine Zullo, Beatrice Alemagna, Rotraut Susanne Berner, Marc Boutavant, Rebecca Dautremer, Laura Carlin, Suzy Lee, Nicholas Jubber, Katsumi Komagata, David Levithan, Leonard Marcus, Manuel Marsol, Sarah Mazzetti, Hasan Mousavi, Fabian Negrin, Elena Odriozola, Martin Salisbury, Alessandro Sanna, Axel Scheffler, Susanna Tamaro, Klaas Verplancke.
Questi alcuni dei grandi nomi attesi nei padiglioni di BolognaFiere in occasione della 60ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, assieme a 1350 espositori in arrivo da circa 90 Paesi e regioni del mondo.

Con le due fiere «spin-off» di BCBF Bologna Licensing Trade Fair/Kids e BolognaBookPlus, Bologna si prepara dunque a tornare a farsi capitale mondiale del copyright dal 6 al 9 marzo 2023, festeggiando questi primi sessant’anni di lavoro di scouting, di ricerca e di crescita continua che hanno visto la nascita di progetti all'estero, il lancio di iniziative innovative e di proficue collaborazioni, e che hanno dimostrato e messo alla prova - specie in tempi difficili come i recenti - la grande capacità di resilienza e inventiva del più importante appuntamento mondiale dedicato allo scambio di diritti editoriali per bambini e ragazzi. Un percorso reso possibile grazie al dialogo permanente e al rapporto di collaborazione che BCBF ha instaurato e coltivato nel corso di decenni, fin dalla sua prima fondazione, con gli editori e la comunità internazionale del libro per bambini tutta.

Tra le novità assolute che debutteranno in quest’edizione, il primo Market of Honour di BBPlus, che vede protagonista la Grecia, con mostre, incontri e dibattiti dedicati al suo vivace mercato editoriale, e l’inaugurazione del nuovo Italian Publishers’ Pavilion, lo spazio dedicato all’editoria italiana organizzato dall'Associazione Italiana Editori attraverso la sua società di servizi Ediser, insieme a BCBF. Ancora, un elemento fondamentale a supporto degli editori di tutto il mondo: il Rights Centre di BCBF aprirà per la prima volta le porte anche agli agenti del settore dell’editoria generalista, coinvolgendo così anche i professionisti dei diritti delle case editrici che espongono a BBPlus. La fiera accoglie poi quest’anno un intero nuovo spazio: accanto all’International Bookshop apre per la prima volta il Book Lovers’ Bistrot, area dedicata a presentazioni, conferenze e panel sia nazionali che internazionali. Per la prima volta a Bologna, e in occasione dell’8 marzo, anche una grande area dedicata a PublisHer, il movimento fondato dall’editrice Bodour Al Qasimi per portare la parità di genere nell'editoria mondiale, che presenterà un programma di dibattiti dedicati al ruolo della donna nell’industria editoriale, arricchita da Women donne femmes frauen 女性 mujeres wanawake نساء, esposizione dei migliori titoli dedicati alle donne usciti nel mondo negli ultimi anni. Infine, il lancio del progetto europeo Tales of EUkraine, promosso dalla Federazione degli editori europei e dall'Istituto ucraino del libro in coordinamento con una partnership di sei associazioni nazionali di editori in Europa (tra cui AIE), finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea e che mira a stampare e distribuire ai bambini ucraini sfollati in diversi paesi europei edizioni bilingue di libri per bambini e ragazzi.

Da sempre spazio di dialogo e confronto, di scambio di idee e di formazione, Bologna Children’s Book Fair ospiterà quest’anno incontri su alcuni dei grandi temi che animano il dibattito sul futuro e il presente dell’editoria globale: dalla censura nei libri per bambini al nuovo ruolo dell’intelligenza artificiale, tra minacce e opportunità, passando per la promozione della lettura in aree del mondo svantaggiate e per le prospettive e le difficoltà dell’editoria africana. Ancora, il nuovo volto dell’illustrazione ucraina, divenuta strumento di divulgazione e di resistenza, cui sarà dedicata anche Ukraine illustrated, mostra di illustrazioni di artisti ucraini che offrono diverse rappresentazioni dell’esperienza della guerra. Ancora, spazio ai grandi anniversari e agli omaggi ai grandi nomi della letteratura e dell’illustrazione, a partire dai 90 anni di Quentin Blake e da uno tra i protagonisti assoluti della letteratura italiana del Novecento: nell’anno del centenario dalla nascita, Bologna Children’s Book Fair rende omaggio a Italo Calvino con Eccellenze Italiane. Figure per Italo Calvino, che esporrà 120 illustrazioni ispirate alla produzione letteraria del grande autore, tra opere di importanti artisti già pubblicate, e quelle inedite vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla fiera. Il sessantesimo della fiera sarà festeggiato invece dalla mostra Landscapes and portraits of BCBF, omaggio all’estetica della fiera che esporrà le illustrazioni della visual identity 2023, ispirate ai colori del logo e scelte tra le candidate a un contest rivolto a tutti gli artisti vincitori delle dieci passate edizioni della Mostra illustratori. La mostra sarà anche palcoscenico di un progetto di live painting, che chiamerà gli illustratori in visita a lasciare un loro ricordo di Bologna.

BCBF prosegue il percorso di internazionalizzazione che, da sempre missione e anima della fiera, si è arricchito nel corso degli anni di un’ulteriore spinta grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI, e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane: tornano quindi per la seconda edizione lo Spotlight on Africa, l’area espositiva riservata all’editoria africana, e la World Lounge, aperta alla partecipazione di editori da tutto il mondo, per incentivarne le relazioni e i rapporti di business con gli italiani. E torna anche il Comics Corner, animato da panel che apriranno al dibattito e al confronto sul presente e il futuro del fumetto con editori provenienti da tutto il mondo, e dalla mostra A dive into the sea of new Italian comics, 2019-22, focus sul fumetto italiano.

Tornano come da tradizione anche le migliori opportunità per illustratori ed editori in cerca di nuovi talenti, con i premi targati BCBF che ogni anno indirizzano il futuro del settore: il BolognaRagazzi Award, dedicato ai migliori libri illustrati pubblicati nel recente periodo, che quest’anno avrà come categoria speciale la Fotografia. Il BolognaRagazzi CrossMedia Award, dedicato ai migliori progetti editoriali che hanno espanso il loro universo narrativo verso altri media o, viceversa, alle narrazioni nate altrove che approdano su carta. Il BOP - Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year al migliore editore scelto per ciascuna delle sei aree del mondo. E ancora, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, che giunge all’ottava edizione e in fiera premierà il libro vincitore della categoria di concorso Narrazione per immagini, alla sua seconda edizione. Per i giovani illustratori, l’ormai tradizionale Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children's Book Fair – Fundación SM riservato agli Under35 della Mostra Illustratori e l’ARS IN FABULA – Grant Award per gli Under30. Ancora, il concorso di traduzione In Altre Parole dedicato quest’anno al giapponese e il Premio Poesio alla più originale tesi di laurea italiana in Letteratura per l’infanzia. Ma BCBF è anche palcoscenico dei più importanti premi internazionali: l’Astrid Lindgren Memorial Award sarà annunciato in diretta dalla fiera del libro ragazzi 2023, mentre Ibby presenterà la shortlist del biennale Premio Hans Christian Andersen Award, che sarà assegnato nel 2024.
E le opportunità di crescita e visibilità per gli illustratori non si fermano ai premi: con circa 150 appuntamenti tra masterclass, workshop e portfolio review, torna anche quest’anno The Illustrators Survival Corner.

L'autore: BolognaFiere

Bologna Children’s Book Fair (BCBF) è l’evento professionale di riferimento per gli operatori del settore editoriale per l’infanzia e l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore ragazzi, con importanti nuclei dedicati al licensing e ai contenuti digitali. Dal 2021, BCBF è affiancata da BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con una propria area espositiva, opportunità di networking e un ricco calendario di eventi.

Guarda tutti gli articoli scritti da BolognaFiere

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.