BolognaBookPlus, l’estesione della Bologna Children’s Book Fair inaugurata nel 2021 in partnership con l'Associazione Italiana Editori, svela le prime anticipazioni sul programma per l’edizione 2023, che si terrà dal 6 al 9 marzo a BolognaFiere. Tra le novità, una collettiva italiana di 100 mq, organizzata da AIE in collaborazione con la fiera.
«BolognaBookPlus continua ad affermarsi e a espandersi, come dimostra il programma di quest’anno, grazie al ritorno di eventi consolidati come quelli sui diritti e sull’autopubblicazione, a cui si aggiunge tutto il settore in crescita delle attività di agenzia e di scouting. Con il primo Market of Honour, la Grecia, l’edizione 2023 di BolognaBookPlus continua a creare un ricco programma, in cui si affrontano temi rilevanti per l’industria libraria internazionale e si stimola un dibattito fondamentale su come far progredire il settore in modo sostenibile» ha dichiarato Jacks Thomas, Guest Director di BBPlus.
Alla guida del programma Author Ambassador, quest’anno, sarà Loyd Grossman, scrittore, conduttore di programmi televisivi e attivista di fama internazionale. Il programma prevede poi un incontro con Richard Charkin, editore britannico ed editorialista del settore librario, e un evento di formazione dal titolo Call Your Agent con Loyd Grossman, il quale parteciperà anche a una video intervista con Jacks Thomas sul significato della cultura e dei libri in un mondo sempre più digitale e a un dialogo con Mark Gilbert, docente di Storia e Studi internazionali.
Tra gli altri ospiti del settore attesi a BolognaBookPlus, ci saranno Jamie Hodder-Williams (Bedford Square Publishers), Tracy Phillips (Responsabile Diritti di Hachette Children’s Group); agenti letterari come Lora Fountain (Lora Fountain Literary Agency) e Valentina Colombo (Phileas Fogg Agency), oltre al gradito ritorno di Debbie Bibo (Debbie Bibo Agency) e Luigi Bonomi (LBA).
Da lunedì 6 a giovedì 9 marzo, si svolgeranno altri eventi e diversi programmi di formazione, con un’ampia scelta di seminari rivolti agli operatori dell’editoria generalista. Il programma sarà incentrato su una panoramica del mercato libraio italiano a cura dell’Associazione Italiana Editori, nella mattinata di apertura.
Domenica 5 marzo, sarà la volta dell’appuntamento How to Sell Rights and Understand Licensing in Children’s Books con Tracy Phillips, rivolto a coloro che si approcciano a temi riguardanti i contratti, il copyright, la proprietà intellettuale, le licenze, il merchandising nell’editoria per ragazzi.
How to Self-Publish in Italy and Abroad, che si terrà in due mattinate lunedì 6 e martedì 7 marzo, si concentrerà sul mestiere di scrivere e sull’autopubblicazione. Sarà presente Nielsen BookData, con il responsabile dei servizi professionali, Clive Herbert, che illustrerà la situazione del mercato britannico. Si parlerà anche di scrittura per lo schermo, fumetti, gialli, infanzia e sport, con scrittori esperti come Chiara Beretta Mazzotta.
Martedì 7 marzo, si svolgerà Call Your Agent: How to Become a Successful Literary Agent, sotto la guida di Jamie Hodder-Williams, un evento dedicato al ruolo degli scout e a come diventare un agente letterario di successo. Interverranno Luigi Bonomi, Lora Fountain, Valentina Colombo e Rosalind Ramsay.
Grande spazio anche alla creatività del design di tutto il mondo, con gli eventi curati dagli specialisti Mimaster dell’illustrazione e del design, Book Jacket Design: Celebrating the Best of the Best (mercoledì 8 marzo) sul Market of Honour, la Grecia, e Jackets Off! (giovedì 9 marzo) che analizzerà le diverse interpretazioni di 1984 di George Orwell nelle diverse lingue e culture.
Per tutta la durata della manifestazione, si svolgerà un ricco programma di seminari sui temi della sostenibilità, la diversità, la libertà di parola, la vendita di libri, la traduzione, l’Intelligenza Artificiale e l’illustrazione, grazie al supporto dei partner Aldus Up, l’International Publishers Association, la Federation of European Publishers e l’European and International Booksellers Federation.