Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Il mercato dei libri per bambini e ragazzi in Italia vale 268,4 milioni di euro: AIE alla Bologna Children's Book Fair

di Redazione notizia del 15 febbraio 2023

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa della 60esima edizione della Bologna Children's Book Fair, che si svolgerà dal 6 al 9 marzo con un cartello di iniziative e di incontri che è più il ricco di sempre. Appuntamento di rilievo per il Giornale della libreria, media partner della manifestazione, che sarà in fiera con il numero di marzo, realizzato in collaborazione con BCBF.

Un settore, quello dell'editoria per bambini e ragazzi, che è sempre più centrale nell'editoria italiana. Nel 2022, infatti, il mercato dei libri per bambini e ragazzi ha toccato quota 268,4 milioni di euro e, aggiungendo anche i fumetti per bambini e ragazzi, si arriva a una cifra di 283 milioni. È il 18% di quanto hanno speso gli italiani nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione per l'acquisto di libri nel 2022. In termini di copie si tratta di 23 milioni di libri venduti: più di un libro su cinque.

«L’internazionalizzazione dell’editoria italiana e l’educazione alla lettura dei più giovani sono al centro della nostra missione associativa – ha spiegato il presidente dell'Associazione Italiana Editori e della Federazione europea degli Editori Ricardo Franco Levi – e per questo la nostra collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, un'eccellenza italiana, cresce anno dopo anno. A Bologna presenteremo sia i nuovi dati della lettura dei più giovani, così importanti per impostare il lavoro su queste fasce d’età, sia l’indagine sull’impatto della presenza dei libri nei nidi, possibile grazie al progetto con Fondazione Cariplo, e concentrato su una fascia d’età poco conosciuta ma con grande potenziale per il nostro settore. Come presidente di FEP, inoltre, sono fiero di presentare a Bologna il progetto per la distribuzione in Europa di libri bilingue per i giovani rifugiati ucraini, un bellissimo esempio di cosa possiamo fare, come professionisti del libro, per la promozione della pace e del libero confronto tra popoli».

La fiera di Bologna è il più importante appuntamento mondiale dedicato allo scambo di diritti editoriali per bambini e ragazzi e quest'anno giunge a un traguardo notevole, compiendo ben sessant'anni. Per questa edizione, accoglierà 1350 espositori da circa 90 Paesi e regioni del mondo e, in contemporanea alla fiera, si svolgeranno anche Bologna Licensing Trade Fair/Kids e BolognaBookPlusl’iniziativa di Bologna Children’s Book Fair rivolta al pubblico professionale generalista e organizzata in partnership con AIE. BBPlus si svolgerà in un’area espositiva che ospiterà scambio diritti, eventi e seminari professionali sui temi più attuali del settore. 


L'Associazione Italiana Editori sarà presente a Bologna con un cartello di sei incontri professionali, alcuni di questi organizzati con la Federazione europea degli Editori e Fondazione LIA - Libri italiani accessibili, che coprono gli argomenti più svariati, dalle professioni dei fumetti all’accessibilità. Per la prima volta BolognaBookPlus ospiterà una collettiva italiana (BBPlus Hall 29 Mall1) che sarà anche la base di AIE in Fiera. Anche quest’anno, inoltre, ci sarà la premiazione del BOP, il premio internazionale Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the year, organizzato dalla Bologna Children’s Book Fair e AIE, in collaborazione con IPA - International Publishers Association.
Ecco il calendario degli incontri:

Accessible illustrated books and where to find them
6 marzo dalle 10.30 alle 11.15 (BBPlus Theatre)
L’incontro, organizzato da LIA – Libri italiani accessibili nell’ambito di Aldus Up, programma finanziato dall’Unione Europa, affronterà il tema di come rendere accessibili diverse tipologie di libri illustrati.

The Italian Book Market: facts & figures
6 marzo dalle 11.30 alle 12.45 (BBPlus Theatre)
La presentazione dei numeri del mercato editoriale italiano agli operatori stranieri. L’evento è organizzato nell’ambito di Aldus Up e quest’anno prevede anche un breve approfondimento sul mercato editoriale della Grecia, paese ospite d’onore alla fiera.

Tales of EUkraine: Sharing Stories
6 marzo dalle 15.00 alle 15.45 (BBPlus Theatre)
Un incontro dedicato al progetto della FEP e dell’Istituto ucraino del libro (UIB), finanziato da Europa Creativa e di cui AIE è partner, per la distribuzione ai giovani rifugiati in Europa di libri ucraini in versione bilingue (ucraino e lingua del paese ospitante). Evento in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e BBPlus.

La lettura dei piccolissimi. L’impatto dei libri nei nidi con #ioleggoperchéLAB-NIDI
6 marzo dalle 14.00 alle 16.00 (Sala Suite)
A cura di AIE e Fondazione Cariplo, verrà presentata la ricerca La lettura dei piccolissimi. L’impatto dei libri nei nidi con #ioleggoperchéLAB-NIDI, in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, Università di Bologna e Nati per Leggere, che studia l’effetto - in termini di stimolo indotto sugli educatori - dell’arrivo di nuovi libri donati da editori e cittadini in occasione di #ioleggoperché, e delle attività da ciò innescate nei nidi.

La lettura in Italia da 0 a 14 anni
7 marzo dalle 9.45 alle 11.15 (Sala Suite)
A cura di AIE nell’ambito di Aldus Up, verrà presentata la ricerca La lettura in Italia da 0 a 14 anni, un modulo di approfondimento realizzato ogni due anni nell’ambito dell’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali e che si propone di indagare quanto e come leggono i bambini e i ragazzi in Italia. Verranno presentati i dati delle rilevazioni eseguite a febbraio 2023.

I mestieri del fumetto: come presentare il portfolio
9 marzo dalle 12.00 alle 12.50 (Caffè Illustratori)
A cura della Commissione Comics & Graphic Novels di AIE in collaborazione con Lucca Comics & Games nell’ambito di Aldus Up. L’incontro fa parte di una serie organizzata per esplorare le professioni editoriali legati al genere fumetto.

Sempre in tema fumetti, infine, approda e verrà esposta a Bologna, dopo aver fatto tappa al Salon du Livre de Montréal e alla Taipei International Book Fair, la mostra A dive into the sea of new Italian comics, 2019-22. L’esposizione, curata da Marco Pellitteri e composta da una selezione di alcuni dei fumetti più significativi pubblicati negli ultimi anni da venticinque case editrici italiane, è realizzata da Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE e con il sostegno di ICE - Agenzia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.