Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri più liberi 2024: tutto quello che c'è da sapere per visitare la fiera

di Redazione notizia del 13 novembre 2024

Torna anche quest'anno Più libri più liberi, la fiera dedicata alla piccola e media editoria organizzata dall'Associazione Italiana Editori, in programma dal 4 all'8 dicembre al Roma Convention Centre La Nuvola dell’Eur, in Viale Asia 40. Il Giornale della Libreria, come di consueto media partner della manifestazione, sarà in fiera con il numero di dicembre e la racconterà giorno per giorno attraverso i suoi canali (qui il modulo d’iscrizione alla newsletter dedicata).

Con il manifesto firmato dall'illustratore Antonio Pronostico, La misura del mondo è il tema di questa edizione, presentata alla Camera di Commercio di Roma: il programma completo è disponibile qui.
Per ingannare l'attesa e scoprire alcune tematiche che verranno trattate negli spazi della Nuvola, è disponibile ogni settimana una nuova puntata del podcast Una misura tira l'altra, prodotto da zampediverse con la voce della curatrice del programma di Più libri più liberi Chiara Valerio. 
Il 4 dicembre è alle porte e Roma si sta preparando ad accogliere editori, operatori della filiera, visitatori e appassionati di libri: abbiamo raccolto di seguito tutte le informazioni pratiche importanti per visitare la fiera.


In che modo sarà possibile visitare la fiera e con quali biglietti?


La fiera sarà aperta e visitabile da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre 2024, tutti i giorni dalle 10 alle 20. Anche quest’anno sono previste varie opzioni di acquisto, online e in cassa, e diverse tipologie di biglietti con riduzioni. Di seguito tutte le informazioni utili sia per il pubblico generico sia per quello professionale.

Il biglietto d'entrata dà accesso alla fiera e alle sale evento, i singoli eventi non sono prenotabili. È già possibile acquistare i biglietti online, a un prezzo più vantaggioso rispetto all'acquisto del biglietto cartaceo in fiera. In questo modo sarà anche possibile saltare la fila. Ecco le tariffe: 






I visitatori professionali che vogliono venire in fiera per più di un giorno possono richiedere l’accredito online. Il pass dovrà essere acquistato online e darà accesso alla manifestazione tutti i cinque giorni, con un costo di 20 euro (costi di prevendita esclusa). L’accredito online permetterà l’ingresso senza passare per la biglietteria: basterà comprare l’abbonamento online tramite il codice ricevuto con la mail di conferma dell’accredito e presentarsi all’ingresso della fiera. La procedura per accreditarsi online come visitatore professionale è già aperta nella sezione Accrediti del sito plpl.it.
I visitatori professionali che acquisteranno il pass direttamente in biglietteria potranno farlo al costo di 22 euro.

Per i giornalisti è previsto un pass gratuito valido per tutti i giorni. Per preaccreditarsi online è necessario compilare il modulo online e presentare la mail della validazione accredito direttamente in fiera, insieme a un documento di identità. La procedura per accreditarsi online come stampa è già aperta qui.


Chi può accreditarsi?

Possono richiedere l’accredito sia gli operatori professionali che i giornalisti. Per operatori professionali si intendono tutte le persone che svolgono una di queste professioni o che lavorano per un’azienda che appartiene a una delle seguenti categorie: editori, librai, bibliotecari, promotori e distributori librari, insegnanti, autori/illustratori, traduttori editoriali.
Per stampa si intendono tutte le persone iscritte all’Ordine Nazionale dei Giornalisti o i collaboratori senza tessera che lavorano per una testata giornalistica.
Per dubbi e informazioni sono a disposizione le FAQ, il numero di telefono dedicato +39 0695222150 e l'indirizzo mail professionali@plpl.it.


Come raggiungere la fiera?

In autouscita n. 26 (Roma Eur) del Grande Raccordo Anulare in direzione centro città, proseguire per circa 3 km fino all’incrocio con Viale Asia (sulla destra).

In trenosia dalla stazione Termini che dalla stazione Tiburtina prendere la Metro B direzione Laurentina, fermata EUR Fermi. Dalla fermata, 5 minuti a piedi seguendo Viale Shakespeare fino all’incrocio con Viale Europa.

Dall’Aeroporto Leonardo Da Vincidall’aeroporto prendere il treno regionale FL1 in direzione Fara Sabina-Orte fino alla fermata Roma Ostiense. Prendere poi il bus 30 (Laurentina Mb) fino a Colombo/Europa, oppure la Metro B Piramide direzione Laurentina fino alla fermata Eur Fermi e procedere a piedi su Viale Shakespeare fino all’incrocio con Viale Europa.

Dall’Aeroporto di Ciampinodall’aeroporto prendere il Bus 720 (Laurentina MB) fino a Laurentina, successivamente prendere la Metro B in direzione Rebibbia e scendere alla fermata Eur Fermi, procedere su Viale Shakespeare fino all’incrocio con Viale Europa.


Come rimanere sempre aggiornati sulle novità e trovare tutte le informazioni in un clic?


È disponibile online l’app ufficiale di Più libri più liberi 2024, aggiornata alla nuova edizione. Anche quest’anno i visitatori, tramite smartphone e tablet, potranno utilizzare i numerosi servizi offerti: dalla consultazione del programma completo degli incontri, alla mappa con la localizzazione degli stand degli editori presenti, alla possibilità di acquistare i ticket per l’ingresso in fiera. Si potrà scaricare l’app, sviluppata da Gruppo Meta, sul proprio cellulare da App Store per per iOS e su Google Play Store per Android


E se non si riesce a venire fisicamente in fiera?


Torna anche quest'anno Più libri TV, la piattaforma streaming da cui sarà possibile vedere live e on demand alcuni eventi della fiera, registrandosi e acquistando il biglietto unico per tutti i giorni al costo di 5 euro. Per scoprire quali eventi saranno trasmessi online, basta consultare il programma e controllare l’icona Live anche online.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.