Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

«Misuriamo il tempo con i nomi, con le storie, con i libri»: ecco la nuova edizione di Più libri più liberi

di Elisa Buletti notizia del 20 novembre 2024

«L’anno passato la fiera è iniziata con il ricordo terribile del femminicidio di Giulia Cecchettin. È trascorso un anno, ma i femminicidi in Italia rimangono troppo elevati e legati a una cultura maschilista che continua a permanere: mi auguro che la letteratura e la lettura siano un antidoto a tutto ciò». Le parole del presidente dell’Associazione Italiana Editori Innocenzo Cipolletta alla conferenza stampa di presentazione della ventitreesima edizione di Più libri più libri, la fiera AIE dedicata alla piccola e media editoria, quest’anno dal 4 all’8 dicembre a Roma.

Quasi 600 espositori, 60 editori stranieri provenienti da 30 Paesi diversi, 700 appuntamenti dislocati nelle 12 sale all’interno della Nuvola dell’Eur, 1.800 relatrici e relatori, oltre 100.000 visitatrici e visitatori attesi, con più di 2.000 giornaliste e giornalisti: questi i numeri presentati oggi durante l’incontro svoltosi alla Camera di Commercio di Roma.
A raccontare la nuova edizione di Più libri più liberi Innocenzo Cipolletta, presidente AIE, Annamaria Malato, presidente Più libri più liberi, e Chiara Valerio, curatrice del programma della fiera, oltre agli interventi di Adriano Monti Buzzetti, presidente Centro per il libro e la lettura, Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale, Lorenzo Galanti, direttore generale ICE-Agenzia e Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio. A moderare Fabio Del Giudice, direttore Più libri più liberi.

Il Giornale della Libreria, media partner di Più libri più liberi, cura la newsletter della fiera, ora settimanale e poi quotidiana durante i cinque giorni di manifestazione. Sarà anche in fiera – come ogni anno – con il numero di dicembre e porterà vari contenuti di approfondimento sui propri canali.

«Più libri più liberi è una festa del libro sui generis, proprio perché è incentrata sui piccoli e medi editori che rappresentano circa la metà dei libri venduti in Italia» ha dichiarato il presidente AIE Innocenzo Cipolletta. «È una manifestazione importante non solo per gli editori, ma anche per far crescere la lettura nel nostro Paese. Sappiamo bene come il tasso di lettura italiano sia ancora basso, particolarmente nel Mezzogiorno e nel Centro Italia: portare le persone a contatto con i libri significa indurle a scoprire la magia della lettura e questo è fondamentale, poiché leggere ci fa vivere le vite degli altri e ci fa conoscere cose che non avremmo mai conosciuto».

«Il tema di quest’anno di Più libri più liberi è La misura nel mondo» ha aggiunto Annamaria Malato, presidente della fiera. «Abbiamo deciso di celebrare la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, grande scopritore e autore. Questo tema è stato magnificamente interpretato dall’illustratore Antonio Pronostico nel manifesto dell’edizione di quest’anno: una ragazza che scruta l’orizzonte su un’alta colonna costituita da un libro, per rappresentare come i libri allarghino l’orizzonte e ci permettano di vedere lontano».

Del programma di Più libri più liberi incentrato su La misura del mondo ha parlato la curatrice Chiara Valerio. «Quando lo scorso anno, alla fine della fiera, abbiamo dato il tema di quest’anno, in omaggio a Marco Polo e a una certa idea di letteratura e di verità, cioè l’immaginazione, non avevamo pensato che la risposta corposa al tema avrebbe riguardato i conflitti e i corpi, corpi con i cervelli dentro. La guerra e le segregazioni, tutte, come misura di un mondo che diventa sempre più stretto e invalicabile».
Alcuni degli incontri proposti dagli editori riguarderanno i conflitti tra Israele e Gaza, ma anche le discriminazioni di genere, le violenze, la non conformità dei corpi, la neurodivergenza, i pregiudizi e l’emarginazione sociale.

Solo per citare alcuni degli eventi e degli ospiti che saranno presenti a Roma nei cinque giorni di fiera, nel vastissimo programma presentato oggi: Alicia Giménez-Bartlett presenterà La donna che fugge in dialogo con Chiara Valerio; Sio, fumettista noto sui social network, dialogherà con Licia Troisi su creatività e umorismo; Alessandro Barbero esplorerà il suo Romanzo russo; Carlo Rovelli celebrerà i dieci anni di Sette brevi lezioni di fisica approfondendo rivoluzioni scientifiche del XX secolo. Un dibattito sul sé coinvolgerà Jonathan Bazzi, Roberto Saviano, Gaja Cenciarelli e Licia TroisiDiego Bianchi e Nicola Lagioia parleranno di come si costruisce un palinsesto di un programma televisivo e di un giornale; Luciano Canfora analizzerà la guerra del Peloponneso nella sua lectio magistralis; Zerocalcare e Chiara Valerio discuteranno di editoria e della nuova collana Cherry Bomb.
E ancora, non poteva mancare un evento dedicato a La misura delle donne, che vedrà in dialogo Maria Grazia Chiuri, prima donna a ricoprire il ruolo di Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior dalla fondazione della Maison nel 1946, la scrittrice Teresa Ciabatti, lo scrittore Liv Ferracchiati, la fumettista Fumettibrutti e la scrittrice Maura Gancitano, con la moderazione di Chiara Valerio. Donne che parlano di soldi (dopo aver corso coi lupi) è il titolo del confronto tra Melissa Panarello, Letizia Pezzali, Azzurra Rinaldi, Linda Laura Sabbadini ed Elena Stancanelli, moderato dalla direttrice del Salone del libro di Torino Annalena Benini.
Si rifletterà, poi, su Le parole della guerra nell’incontro tra la sociolinguista Vera Gheno e la giornalista Francesca Mannocchi, mentre si converserà su Le parole della scuola in quello tra l’autrice e insegnante Stefania Auci, lo scrittore e insegnante Christian Raimo e la storica Vanessa Roghi.
La chiusura della fiera sarà dedicata anche quest’anno al ricordo di Michela Murgia: lo scrittore Marcello Fois si soffermerà su Murgia e la Sardegna, la direttrice editoriale di Einaudi Paola Gallo parlerà di Murgia e le consegne editoriali, la teologa e biblista Marinella Perroni di Murgia e la teologia, l’attore e attivista LGBTQ+ Pietro Turano illustrerà il rapporto tra Murgia e il queer. In chiusura, l’attore Lorenzo Terenzi leggerà un testo inedito.

«Questa edizione di Più libri più liberi, e ringrazio Innocenzo Cipolletta per averlo ricordato, è in memoria ancora di Giulia Cecchettin, ammazzata l’11 novembre 2023, ed è in memoria di Giacomo Gobbato, ammazzato il 21 settembre 2024 per aver difeso una donna che era stata aggredita. Questo perché la violenza sulle donne riguarda tutti, non solo le donne» ha ricordato Chiara Valerio. «In più, è dedicata a Patricia Chendi, editor della casa editrice Marsilio che aveva portato in Italia, tra gli altri, Madeline Miller, apprezzatissima da lettrici e lettori su BookTok, ed è in memoria di Ernesto Franco, direttore editoriale Einaudi, studioso e saggista. Perché Più libri più liberi è la fiera dell’Associazione Italiana Editori e degli editori che, grandi, piccoli, indipendenti o di gruppo, fanno tutti lo stesso lavoro, un lavoro fatto di persone. Ricordiamo i nomi. E misuriamo il tempo con i nomi, con le storie, con i libri» ha concluso Valerio.

Un programma ricchissimo (disponibile per intero da ora sul sito plpl.it) che comprende anche la costola fondamentale del programma professionale, costruito dall’Ufficio studi AIE e dal Gruppo piccoli editori AIE presieduto da Lorenzo Armando, in cui si rifletterà sui dati di mercato, ma anche sulla situazione della piccola e media editoria e si continuerà, sull’onda della Buchmesse di Francoforte, il confronto con il mercato del libro internazionale.

Per approfondire, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter dedicata alla fiera: per i prossimi due giovedì e poi ogni giorno in diretta da Più libri più liberi.

L'autore: Elisa Buletti

Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.