Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Francoforte 2024

L’Italia alla Buchmesse: il programma letterario AIE, spiegato. Sabato 19 ottobre

di Redazione notizia del 26 settembre 2024

L’Italia del libro alla Frankfurter Buchmesse – dove il nostro Paese è quest’anno Ospite d’Onore – verrà rappresentata da una formazione di autrici e autori che saranno in fiera dal 16 al 20 ottobre per prendere parte al programma letterario, curato dall’Associazione Italiana Editori, in occasione dell'importante partecipazione.

Nelle settimane che ci separano dalla fiera, il Giornale della Libreria sta esplorando, giorno per giorno, il programma letterario AIE nella sua interezza, per aiutare il pubblico e gli addetti della filiera a orientarsi in questo viaggio nell’editoria italiana. Dopo un fitto calendario di incontri che si svolgeranno nel primo, nel secondo e nel terzo giorno di fiera, anche la giornata di sabato 19 ottobre proporrà una serie di appuntamenti di rilievo. Tutti gli eventi avranno luogo negli spazi Arena e Caffè Letterario del padiglione Italia Ospite d’Onore, collocato al Forum Level 1.

Già tema degli appuntamenti dei giorni precedenti, i libri per bambini e ragazzi tornano protagonisti anche il 19 ottobre: il programma della giornata si aprirà alle ore 10 in Arena, dove sarà il momento di salire su Il tappeto volante della fantasia con Chiara Carminati, Davide Morosinotto e Marta Palazzesi, moderati da Anna Vollmer del Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Si parlerà poi – alle 10.30 al Caffè Letterario – di Città di mare e borghi antichi in cui Vins Gallico e Sacha Naspini hanno ambientato molti romanzi, con la moderazione di Giulio Galoppo di WDR-Cosmo.
Anche nella giornata di sabato sarà dato grande risalto alla saggistica e all’attualità. In particolare, si discuterà dei rapporti tra Russia e Europa con Gennaro Malgieri e Luciano Mecacci, moderati dal poeta e scrittore Pierfranco Bruni, nell’incontro La cultura che unisce. Russia ed Europa, alle ore 11 in Arena.

Non mancherà poi il grande tema della traduzione, lo strumento alla base della circolazione delle opere tra Paesi e lingue diverse ma anche uno specchio incantato in cui i testi giocano spesso a riflettersi, arricchirsi e modificarsi. Se ne parlerà al Caffè Letterario alle ore 11.30 con Daniele Mencarelli e la traduttrice dei suoi romanzi in Germania Annette Kopetzki, nell’incontro L’autore allo specchio.
Di Genesi incerta si parlerà nell'evento ai confini tra fede e scienza, testi religiosi e riflessioni filosofiche, moderne ricerche in laboratorio e traduzioni da lingue antiche con lo scrittore Erri De Luca e il fisico Guido Tonelli, moderati dal saggista Stefan Klein al Caffè Letterario alle 12.30.
La striscia Discorso sul metodo avviata giovedì tornerà alle ore 14 in Arena, dove Loretta Cavaricci condurrà alcune interviste sulle abitudini di scrittura degli autori: tra regole e disciplina, talento e libertà, attrezzi del mestiere e piccole manie.

Nel pomeriggio, spazio all’illustrazione nell’incontro Ogni cosa è illustrata con Lorenzo Mattottianche autore dell’immagine ufficiale della partecipazione dell’Italia a Francoforte – e Alessandro Sanna. Due protagonisti dell’illustrazione italiana, in dialogo sulle sue molteplici potenzialità di linguaggio, espressione, racconto, alle ore 14.30 al Caffè Letterario.
Il mini-ciclo di incontri in cui il tempo avrà un ruolo e un senso determinante, dal titolo Ieri, oggi e domani. Il tempo delle parole e le parole del nostro tempo, affidato ai maestri della letteratura italiana, verrà concluso alle 15 in Arena da Dacia Maraini, scrittrice, poetessa, saggista, attivista e indagatrice della condizione della donna, protagonista da oltre sessant’anni di una carriera editoriale unica per ricchezza, energia e riconoscimenti.
In altre occasioni, il tempo lascerà il testimone e lo spunto di partenza allo spazio, o meglio ai tanti spazi della scrittura e al modo in cui vengono declinati dagli autori, nel confronto tra Paolo Cognetti e Nicola Lagioia, due tra le identità più forti della letteratura italiana contemporanea. Ogni storia è un luogo si terrà alle 15.30 al Caffè Letterario, con la moderazione di Andreas Platthaus del Frankfurter Allgemeine Zeitung.

I generi letterari saranno protagonisti anche in questa penultima giornata di fiera: il giallo, nell’incontro con due amatissimi esponenti del giallo e poliziesco del nuovo millennio, Maurizio de Giovanni e Antonio Manzini – in Tutte le sfumature del krimi, alle 16 in Arena, moderati da Alf Mayer di Cultur Mag – e il romance che domina le classifiche di vendita, con Erin Doom e Felicia Kingsley che racconteranno come oggi Si scrive romance, si legge bestseller, alle ore 16.30 al Caffè Letterario.
Al maestro del giallo Andrea Camilleri sarà dedicato un omaggio che coinciderà con i cinque anni dalla scomparsa e anticiperà il centenario dalla nascita nel 2025, alle ore 17 in Arena.
La giornata si concluderà con un focus sulla poesia – confrontando luoghi dell'anima e della parola, moti perpetui delle onde e solidità profonde delle radici, paesaggi vicini e orizzonti lontani – con Giuseppe Conte e Davide Rondoni, moderati dal poeta e scrittore Pierfranco Bruni, nell’evento Poesie di mare e di collina, alle 17.30 al Caffè Letterario.

Per il programma completo e sempre aggiornato, visita la pagina dedicata sul sito AIE.

Le autrici e gli autori del programma letterario a cura di AIE che saranno in fiera sabato 19 ottobre, nell'ordine: Chiara Carminati, Paolo Cognetti, Giuseppe Conte, Maurizio de Giovanni, Erri De Luca, Erin Doom, Vins Gallico, Felicia Kingsley, Nicola Lagioia, Gennaro Malgieri, Antonio Manzini, Dacia Maraini, Lorenzo Mattotti, Luciano Mecacci, Daniele Mencarelli, Davide Morosinotto, Sacha Naspini, Marta Palazzesi, Davide Rondoni, Alessandro Sanna, Guido Tonelli.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.