Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Francoforte 2024

L’Italia alla Buchmesse: il programma letterario AIE, spiegato. Domenica 20 ottobre

di Redazione notizia del 2 ottobre 2024

Nelle scorse settimane, il Giornale della Libreria ha trattato i quasi cinquanta incontri del programma letterario curato dall’Associazione Italiana Editori, costruito in occasione della partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte dal 16 al 20 ottobre.

Un percorso nell’editoria italiana con le sue varie sfaccettature, insieme a oltre novanta autrici e autori italiani presenti in fiera per presentare i propri libri e dialogare con il mondo del libro internazionale. Dopo un ricco calendario di incontri che occuperà le giornate di mercoledì 16, giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 ottobre – esplorato nei rispettivi articoli precedenti – l’agenda di appuntamenti di domenica 20 ottobre sarà una perfetta conclusione di questo viaggio nell’Italia del libro.
Tutti gli eventi del programma letterario AIE si svolgeranno negli spazi Arena e Caffè Letterario del padiglione Italia Ospite d’Onore, collocato al Forum Level 1.

L’ultimo giorno di fiera prenderà il via alle 10.30 al Caffè Letterario, con l’incontro Genio, passioni e misteri dell'arte e della musica, che vedrà la partecipazione di Carlo Vecce, Rita Charbonnier e Luigi De Pascalis, moderati dal giornalista di WDR-Cosmo Giulio Galoppo. Un dialogo sui grandi geni protagonisti della storia dell’arte e della musica, un territorio magico che sui libri viene esplorato e riscoperto in tante forme diverse: attraverso biografie monumentali, racconti di vite musicali e letterarie incredibili e avvincenti gialli a sfondo artistico.

La Storia – spesso una questione di potere e dinastie – sarà invece il fulcro dell’evento con Stefania Auci e Alessandra Necci, che nei loro romanzi hanno spesso affrontato questo tema da molteplici punti di vista: da quello imprenditoriale e industriale la prima, a quello aristocratico e monarchico la seconda. L’incontro, dal titolo Il potere delle regine e dei leoni, sarà alle ore 11 in Arena, con la moderazione della giornalista del Frankfurter Allgemeine Zeitung Anna Vollmer.

A seguire, alle 11.30 al Caffè Letterario, sentimenti e ossessioni, desideri e inquietudini della contemporaneità saranno tra gli ingredienti nel dialogo tra Maddalena Fingerle e Anna Giurickovic DatoLa fame, il pudore e altri sentimenti senza confini, con la moderazione di Andreas Pfeifer di ORF Berlino –, due giovani autrici che condividono la madrelingua italiana e un cognome dalle sfumature d'oltreconfine (tedesche quelle della bolzanina Fingerle, serbe quelle della catanese Giurickovic Dato).

Il fumetto, genere già esplorato a fondo nelle giornate precedenti, sarà tema dell’evento Le donne e il mondo, la vita e l'avventura: come il fumetto (ri)disegna la realtà, alle 12.30 al Caffè Letterario, un appassionato confronto tra l’arte e la visione di due maestri del fumetto italiano contemporaneo, Milo Manara e Igort. A moderare Andreas Platthaus, giornalista del Frankfurter Allgemeine Zeitung e saggista.

A conclusione della giornata, l’autore Alessandro Sanna sarà protagonista della cerimonia di handover – che si terrà alle 16 in Arena – in cui l’Italia passerà il testimone alle Filippine, Ospite d’Onore alla prossima edizione della Buchmesse, nel 2025.

Per il programma completo e sempre aggiornato, visita la pagina dedicata sul sito AIE.

Le autrici e gli autori del programma letterario a cura di AIE che saranno in fiera domenica 20 ottobre, nell'ordine: Stefania Auci, Rita Charbonnier, Luigi De Pascalis, Maddalena Fingerle, Anna Giurickovic Dato, Igort, Milo Manara, Alessandra Necci, Alessandro Sanna, Carlo Vecce.


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.