Il 23 luglio 2004 veniva costituita, a Latina, la casa editrice Tunué, oggi punto di riferimento di valore nel mercato librario dei fumetti.
Tunué – che dal 2018 fa parte del gruppo Il Castoro – da vent'anni pubblica graphic novel per lettrici e lettori junior e adulti, nonché saggistica dedicata al fumetto, all’animazione e ai fenomeni pop contemporanei, contribuendo a formare un polo innovativo nel mondo del graphic novel italiano e internazionale.
Il primo libro pubblicato, un saggio in formato tascabile dedicato al fumettista statunitense Will Eisner, usciva a marzo del 2005. Negli anni, il catalogo di graphic novel, con opere italiane e traduzioni dai mercati esteri, grazie alla forza delle storie e delle autrici e degli autori ha guadagnato numerosi riconoscimenti nei principali festival tematici e fidelizzato un crescente pubblico di appassionati.
«Oggi siamo la casa editrice leader in Italia (manga esclusi) con più di un quarto del mercato dei fumetti» racconta il co-fondatore e amministratore delegato di Tunué, Emanuele Di Giorgi. «Ma, soprattutto, Tunué è diventata una casa per i colleghi, per gli autori; è un alleato per le librerie, la promozione, la distribuzione e per tutti gli stakeholder e, lo spero, una garanzia di qualità per i lettori».
Venti anni intensi e ricchi, dai primi titoli di saggistica all’acquisizione nella propria squadra di autori e autrici internazionali di primo piano come Paco Roca, Shaun Tan, Tony Sandoval, Peter Kuper, Amélie Fléchais, Gene Luen Yang; dalla prima collana di graphic novel per ragazze e ragazzi, i «Tipitondi», ai prestigiosi riconoscimenti come il Premio Strega Ragazze e ragazzi miglior narrazione per immagini a I Pizzly di Jérémie Moreau; dalla serie di successo mondiale Monster Allergy al fenomeno bestseller Pera Toons.
In occasione dell'importante anniversario, prendono il via dodici mesi di festeggiamenti tra novità e iniziative speciali. A partire dal logo disegnato da Paco Roca, «un richiamo alla ricchezza e alla trasversalità del catalogo Tunué, che abbraccia gusti ed età diverse con una grande attenzione al piacere della lettura e alla narratività delle storie» come si legge nella nota stampa.Nel corso dell'anno, sono previste varie iniziative, sorprese e pubblicazioni speciali: si partirà il 6 agosto 2024 con l’uscita in contemporanea mondiale di Unico: Il Risveglio, la serie-evento che reinterpreta il classico di Osamu Tezuka, il Dio del Manga, in una rinnovata veste editoriale, con i disegni della coppia giapponese Gurihiru (Eisner Award nel 2022), la sceneggiatura di Samuel Settin e con la supervisione della Tezuka Productions. Per festeggiare e fare un regalo alle lettrici e ai lettori, fino al 30 settembre Unico sarà venduto al prezzo speciale di 4,90€.