Chi legge abitualmente sa che ogni viaggio può diventare anche un’occasione per ritagliarsi più tempo da dedicare ai libri. Ma ci sono luoghi, in Europa e nel mondo, in cui la lettura non è solo un passatempo da valigia: è l’asse attorno cui ruota tutta l’esperienza.
Librerie e biblioteche spettacolari, alloggi urbani, retreat silenziosi, pop-up cittadini e fiere «balneari», residenze immersive, navi letterarie, book town o itinerari anche solo virtuali: in questo articolo abbiamo selezionato
dieci proposte molto diverse tra loro, ma con il libro al centro. Come oggetto, come attività, come forma di relazione.

1. Atlantis Books – Santorini, GreciaFondata nel 2004 da un gruppo di giovani editori e artisti americani, Atlantis Books è diventata rapidamente una delle librerie indipendenti più fotografate e apprezzate d’Europa. Dopo vent’anni a Oia, si è trasferita nel 2024 a Firostefani, all’interno del Nomikos Cultural Centre, mantenendo però la sua vocazione originaria. Gli spazi, scavati nella roccia e affacciati sulla caldera, ospitano volumi in diverse lingue, edizioni rare, libri illustrati e titoli di editoria indipendente. Nei mesi estivi vengono organizzati reading, incontri, rassegne e residenze. Aperta tutto l’anno, è oggi uno dei luoghi simbolo del turismo librario contemporaneo.
2. B&B e hotel letterari – Portogallo, Italia, Giappone
In giro per il mondo esistono strutture ricettive pensate per accogliere i lettori non solo come ospiti, ma come veri protagonisti dell’esperienza. A
Óbidos, in Portogallo,
The Literary Man è un hotel letterario che ospita una collezione di circa 100.000 volumi, distribuiti tra camere, spazi comuni e ristorante. Sorto in un ex convento del XIX secolo, conserva le architetture originarie affiancate da elementi contemporanei, e propone ambienti silenziosi e accoglienti per leggere e rilassarsi. A
Trieste, il
Victoria Hotel Letterario sorge in un edificio che fu abitato da James Joyce e accoglie i viaggiatori con una reading lounge dedicata alla tradizione letteraria triestina, con testi di Svevo, Saba e Pahor. Le camere, curate nei dettagli, offrono in alcuni casi piccole librerie private e la possibilità di partecipare a itinerari letterari in città. A
Napoli, nel quartiere del Vomero, il
Bed & Book è ospitato all’interno della libreria Mooks: due camere arredate in stile novecentesco, dedicate a Calvino e Freud, con oltre quattromila volumi consultabili tra narrativa, arte e filosofia. Infine, a
Tokyo, il
Book and Bed è una soluzione originale e minimalista per chi desidera dormire letteralmente circondato dai libri: i letti sono incastonati tra gli scaffali, la luce è soffusa, l’atmosfera informale e accogliente. Si può restare una notte intera o anche solo per una lunga pausa di lettura.
3. Penguin Pop-Up @ Waterstones Piccadilly – Londra, InghilterraNella sede monumentale di Waterstones Piccadilly, una delle più grandi librerie d’Europa, Penguin ha aperto nel 2025 uno spazio dedicato alla sua storia editoriale, in occasione dei novant’anni dalla fondazione. Il pop-up è curato direttamente dal team Penguin: scaffali tematici, edizioni storiche, nuove traduzioni, libri illustrati e uno spazio eventi permanente. Gli incontri con autrici, editor, illustratori e traduttrici si tengono ogni settimana, in un ambiente che unisce la passione alla divulgazione. È un’occasione per immergersi nella cultura editoriale anglosassone a partire da uno dei suoi marchi più iconici.
4. Litteraturbåten Epos – NorvegiaLa Epos è una piccola nave attiva dal 1964 al 2020 come biblioteca galleggiante per i villaggi norvegesi lungo i fiordi. Non svolge più servizio di prestito, ma è ancora operativa come casa della letteratura navigante: nei mesi estivi ospita reading, laboratori, incontri con autori e attività per bambini. Fa tappa in circa quaranta porti della costa occidentale norvegese, spesso in villaggi ancora privi di librerie o biblioteche. È visitabile, accogliente e parte integrante del patrimonio culturale del Paese, grazie al sostegno di comuni e fondazioni che continuano a finanziarla.
5. Feria del libro de Marbella – SpagnaOgni estate, tra luglio e agosto, il Paseo de la Alameda nel centro di Marbella si trasforma in una fiera libraria a cielo aperto. È una delle manifestazioni più longeve della Spagna meridionale, con stand, incontri, firmacopie, attività per bambini e una selezione ampia di narrativa, saggistica e libri per ragazzi. L’accesso è gratuito e molti eventi sono pensati per un pubblico turistico, ma comunque attento alla qualità delle proposte. È un contesto vivace, quotidiano e autentico, dove il libro diventa parte della vita pubblica anche in vacanza.
6. Gladstone’s Library – Hawarden, Galles
Nata nel 1895 per volontà di William Ewart Gladstone, statista e appassionato bibliofilo, è oggi l’unica biblioteca residenziale del Regno Unito e una delle poche al mondo ad accogliere lettori e lettrici in forma permanente. Si trova nel villaggio di Hawarden, nel nord del Galles, all’interno di un edificio neogotico in pietra. Gli ospiti possono soggiornare in una delle ventisei camere della struttura, tutte semplici ma curate, con accesso quotidiano alle sale di lettura fino alle dieci di sera. La biblioteca custodisce oltre 150.000 volumi, in particolare testi di storia, filosofia, teologia, letteratura e scienze sociali. Durante tutto l’anno ospita seminari, eventi letterari e masterclass, ma anche chi arriva senza un programma specifico può immergersi nel silenzio e nella concentrazione di uno spazio concepito per il lavoro intellettuale. Dormire, leggere e scrivere tra gli scaffali: per molti è più che una vacanza, è una forma di ritiro.
7. Bokbylen – Fjærland, NorvegiaFjærland è una book town dal 1995: un piccolo villaggio affacciato sul Sognefjord, nel sud-ovest della Norvegia, trasformato in centro librario permanente. Conta una dozzina di librerie di seconda mano, installate in ex magazzini, alberghi storici, box di legno all’aperto e caffè. La maggior parte dei volumi è in inglese e norvegese, ma si trovano anche titoli in tedesco, francese e italiano. Da maggio a settembre vengono organizzate visite guidate, passeggiate tematiche e un piccolo festival notturno chiamato Book Night.
8. Moniack Mhor – Highlands, Scozia
Situato tra le colline a nord di Loch Ness, Moniack Mhor è il più importante centro scozzese di scrittura creativa. Fondato nel 1993 e gestito come charity indipendente, offre corsi residenziali intensivi su narrativa, poesia, memoir e scrittura per ragazzi, tenuti da autori e autrici affermati e editor professionisti. Le residenze si svolgono in piccoli gruppi, in una casa di campagna con spazi comuni, biblioteca condivisa, camini e vista sulle Highlands. Si può partecipare sia come esordienti sia come professionisti, e sono disponibili borse di studio. Un’esperienza profonda per chi desidera scrivere in un contesto accogliente e lontano dalle distrazioni.
9. Bookish Retreat – Parigi, FranciaUn appartamento per lettori nel cuore della Rive Gauche. Il Bookish Retreat si trova a pochi minuti a piedi dal Quartiere Latino, tra librerie storiche, la Sorbona e il boulevard Saint-Germain. Arredato con gusto classico (parquet, quadri a olio, lampade d’epoca) e dettagli tematici (come la carta da parati che riproduce scaffali pieni di volumi), ospita una collezione di classici in lingua francese e inglese. La cucina, decorata come una biblioteca domestica, è pensata per letture lente e colazioni senza orari. Una base perfetta per chi cerca una vacanza silenziosa ma immersa nel paesaggio culturale della città.

10. Library in the Earth – Chiba, Giappone
A circa un’ora da Tokyo, nel complesso agricolo e culturale KURKKU FIELDS, si trova una delle biblioteche più originali e sorprendenti del Giappone e forse del mondo. La Library in the Earth è uno spazio di lettura semi-sotterraneo, progettato dallo studio Hiroshi Nakamura & NAP per fondersi con il paesaggio. Da fuori appare come una semplice collinetta erbosa, ma all’interno ospita una stanza ovattata, silenziosa, illuminata da luce naturale e rivestita in legno. I volumi sono selezionati con cura e posizionati lungo pareti curve e nicchie di lettura. Il progetto nasce come spazio ricreativo per le persone del luogo, ma oggi è visitabile anche da chi viaggia. È pensato per chi cerca una pausa meditativa, circondato dalla natura e dal silenzio. Un luogo remoto e sorprendente, che mette la lettura al centro di un’esperienza sensoriale e ambientale.
10+1. Turismoletterario.com – Italia, mondo, onlineTurismo Letterario è un progetto editoriale e culturale interamente dedicato al viaggio attraverso i libri. Online dal 2019, raccoglie più di 250 tappe letterarie in Italia – ma anche internazionali – con mappe, itinerari, interviste, percorsi tematici e guide dettagliate. Dai luoghi di Elsa Morante alle strade di Elena Ferrante, dalle case-museo di Gozzano, Svevo, Bassani e Pavese ai festival narrativi più recenti, il sito offre materiali per organizzare viaggi lenti e consapevoli, o anche solo immaginari, con i libri come guida.