Tra le più antiche aziende del settore editoriale, Marietti è nata a Torino, dove è rimasta per oltre 120 anni. Distrutta da un bombardamento durante la Seconda guerra mondiale, si è trasferita prima a Casale Monferrato, poi a Genova, a Milano e infine nell’attuale sede di Bologna.
È qui, a Bologna, che le
Parole in viaggio si fermano per l’autunno, con la mostra
Marietti 1820-2020. Due secoli di libri da Torino a Bologna. L’esposizione, che attraverso 16 vetrine si propone di documentare con volumi, lettere e fotografie duecento anni di attività editoriale, sarà ospitata
dal primo ottobre al 29 novembre 2020 nel quadriloggiato superiore della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, in piazza Galvani.
ll libro più antico è datato 1822, si intitola
Della sovranità e porta la firma dell’ecclesiastico, scrittore e oratore francese Jacques-Bénigne Bossuet, noto per sermoni, panegirici dei santi e orazioni funebri, precettore del delfino Luigi di Francia. È l‘opera più antica del Fondo Marietti, conservata a Bologna nella Biblioteca dello Studentato delle missioni, e sarà esposta nella prima vetrina della mostra.
Il volume più recente è invece
Fiordiluna dell’illustratore tedesco Einar Turkowski, finora inedito in Italia, che utilizza solo mine HB per creare universi poetici e visionari che fondono poesia e fiaba. Tra l'uno e l'altro, duecento anni di storia riassunti in 16 vetrine che ospitano oltre cento tra libri, lettere, fotografie, cataloghi e folder.
Nei due mesi della mostra proseguirà anche l’iniziativa
Parole in viaggio, con
tre lezioni: l’8 ottobre con
Roberto Farné che parlerà di
Educazione; il 3 novembre con
Alberto Bertoni e la
Poesia; il 5 novembre con
Renato Barilli e l’
Arte. Gli incontri si svolgeranno sempre alle ore 17.00 nella sala dello Stabat Mater (i posti disponibili sono 72 ed è richiesta la
prenotazione) e saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube dell'Archiginnasio.

Da domani sarà inoltre disponibile
sul sito dell’editore il
catalogo della mostra in formato e-book, in download gratuito, sintesi del lavoro di ricerca che ha ricostruito duecento anni di attività editoriale ed è stato condotto da
Roberto Alessandrini,
Carla Palazzesi,
Paola Osso e
Carla Villata su ciò che resta del catalogo storico, arricchito da recenti ritrovamenti di opere ottocentesche, e su fonti bibliografiche, documenti e testimonianze.
Dal 3 novembre un secondo e-book sarà scaricabile liberamente: dal titolo Parole in viaggio. Lezioni per il bicentenario, è dedicato alla memoria del semiologo Paolo Fabbri e raccoglie i materiali scritti e audio dell'iniziativa organizzata dalla casa editrice.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo