Un programma di
11 incontri itineranti tra 9 città, uno spettacolo e una mostra. Si articola così l’iniziativa
Parole in viaggio, organizzata dalla casa editrice
Marietti 1820 per celebrare i due secoli di attività.
Si parte il 14 febbraio da Torino con la parola Amore e si arriva ai primi di maggio a Messina con Rito. Le tappe intermedie sono a Genova (Avventura), Milano (Sguardo), Venezia (Memoria), Firenze (Costituzione), Roma (Futuro) e Napoli (Disobbedienza).
Tra le più antiche aziende del settore editoriale, Marietti è nata a Torino, dove è rimasta per oltre 120 anni. Distrutta da un bombardamento durante la Seconda guerra mondiale, si è trasferita prima a Casale Monferrato, poi a Genova, a Milano e infine nell’attuale sede di Bologna: la storia della casa editrice – e dei suoi libri –
l’abbiamo raccontata la scorsa settimana.
È qui, a Bologna, che le
Parole in viaggio si fermeranno in autunno, con
una mostra che ripercorrerà tutte le tappe dell’attività della casa editrice attraverso l’esposizione di documenti e libri,
dai più antichi alle ultime novità editoriali.
Le nove lezioni itineranti saranno tenute da relatori d’eccezione: la filosofa del linguaggio Carola Barbero, la storica del Mediterraneo Gabriella Airaldi, la storica della lingua italiana Anna-Vera Sullam Calimani, il Presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Grossi, il sociologo Franco Ferrarotti, il critico e saggista Goffredo Fofi e l’antropologo Bernardino Palumbo.
A
Roberto Piumini sarà affidata
la tappa milanese del 7 marzo. Lo scrittore, infatti, tradurrà in spettacolo uno dei suoi grandi temi, lo
sguardo, a cui è dedicata la raccolta di sette racconti sulla pittura pubblicata da Marietti 1820.
Quando le celebrazioni per il bicentenario si stanzieranno a Bologna – nel periodo di apertura della mostra – si svolgeranno le ultime quattro lezioni, affidate allo storico dell’arte Renato Barilli (Arte), al pedagogista Roberto Farné (Educazione), all’italianista Alberto Bertoni (Poesia) e al semiologo Paolo Fabbri (Racconto).
«Per i primi centosessant’anni della sua storia la casa editrice ha avuto una continuità di proprietà familiare e anche di localizzazione»
raccontava Roberto Alessandrini, alla direzione editoriale di Marietti 1820. «Negli ultimi quaranta, invece, dal Piemonte si è spostata a Genova, poi a Milano e ancora a Bologna. Per celebrare il suo bicentenario, la cosa più giusta da fare ci sembrava lasciarle idealmente proseguire questo viaggio tra le città d’Italia. Da Torino a Messina,
soffermandoci anche su quel Mediterraneo che è culla di buona parte del nostro catalogo storico».
L'immagine in header è un collage di contenuti dal profilo Instagram dell'editore @marietti1820
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo