Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Distributori

Casalini Libri acquisisce la software house @Cult

di Alessandra Rotondo notizia del 19 novembre 2020

Ad aprile, in pieno primo lockdown, l’orizzonte minaccioso che si addensava sul panorama editoriale italiano – tra chiusura delle librerie, blocco dei lanci novità, perdite di fatturato e ineffabile incertezza – era stato almeno in parte rischiarato da una buona notizia. L’acquisizione, da parte di Casalini Libri, delle aziende olandesi Erasmus Antiquariaat en Boekhandel e Houtschild Internationale Boekhandel, con l’obiettivo di espandere a nord Europa, Regno Unito e Stati Uniti quella specializzazione nella selezione e fornitura di materiale alle biblioteche che il player italiano ha sviluppato, in oltre sessant’anni di vita, nei confronti dell’Europa centrale e meridionale.

A qualche mese di distanza – in un panorama editoriale un po’ ristorato dai recuperi estivi e dal riconoscimento del libro come bene essenziale, ma comunque timoroso verso il futuro – arriva per Casalini una nuova acquisizione, ancora segno di un dinamismo che fa ben sperare. Questa volta si tratta di una software house specializzata in progettazione e sviluppo di soluzioni per la gestione delle informazioni e la condivisione delle conoscenze: @Cult, con sede a Roma, storico partner dell’azienda fiorentina.

Diretta dalla co-fondatrice e socia Tiziana Possemato, @Cult è stata tra le prime aziende a focalizzarsi sui Linked Open Data e sulla loro capacità di creare nuova conoscenza: condivisa, interoperabile, autorevole, più efficiente rispetto alle risorse. Ottenendo, come si legge nel comunicato stampa diffuso da Casalini, una posizione leader nell’ambito dei Beni Culturali a livello internazionale.

«Le sue principali aree di attività – continua il comunicato – riguardano i sistemi gestionali delle biblioteche e le piattaforme di accesso alle informazioni. In particolare gli Authority Services, i Conversion Services e i Data enrichment Services. Ha sviluppato inoltre il discovery tool OseeGenius e OLISuite Integrated Library System oltre alla LOD Platform. Insieme a Casalini Libri è promotrice dell’iniziativa Share - Virtual Discovery Environment, che si sta espandendo con l’attiva collaborazione di una rete di biblioteche sempre più ampia a livello globale».

Con l’acquisizione, @Cult diventa a tutti gli effetti il nuovo centro di ricerca e sviluppo del gruppo Casalini - Erasmus - Houtschild secondo una linea operativa che, si legge ancora nel comunicato «garantisce massima autonomia e allo stesso tempo valorizza le rispettive competenze professionali a beneficio di tutti coloro che lavorano e collaborano con Casalini Libri».

A fine luglio l’azienda condivideva sui suoi canali un bel video-bilancio della prima parte del 2020: alle immagini di una Firenze inconsuetamente vuota si alternavano quelle delle postazioni di lavoro allestite a casa, dei panorami personali goduti dalle finestre e di qualche gatto acciambellato sulla tastiera. «Firenze è rimasta incredibilmente vuota, noi abbiamo trasferito il nostro lavoro a casa, nel frattempo abbiamo stretto una nuova importante partnership, acquisendo Erasmus e Houtschild e abbiamo pubblicato una nuova versione della nostra biblioteca digitale Torrossa, migliorata graficamente e potenziata tecnicamente» si legge nel testo che accompagna le immagini. Con l’acquisizione di @Cult, l’horribilis 2020 si conferma anno positivo per Casalini, anche nella seconda metà.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.