Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

Le più belle copertine di libri del 2024 secondo il New York Times

di Redazione notizia del 27 dicembre 2024

Nel mondo editoriale, la copertina di un libro riveste un ruolo fondamentale che va ben oltre la semplice estetica: è il primo punto di contatto con le lettrici e i lettori e può influenzare in modo significativo le decisioni d'acquisto. «Una buona prima impressione è l'obiettivo principale delle copertine di libri, suscitando curiosità prima ancora di aver preso un titolo da uno scaffale. Ma una bella copertina può rimanere impressa dentro di noi, risuonando in modo più profondo man mano che procediamo con la lettura del testo» così scrive Matt Dorfman, art director di The Book Review, celebre sezione del New York Times dedicata alla critica letteraria che ha recentemente pubblicato la lista delle migliori copertine negli Stati Uniti del 2024

Le copertine non sono più semplici involucri ormai da svariati anni, ma, anzi, sono strumenti strategici di marketing. Negli ultimi anni poi, tra l'influenza dei social media e l'importanza che danno le nuove generazioni al libro fisico e alla sua estetica, un cover design accattivante, con una scelta ponderata di colori e font, può decisamente fare la differenza nella corsa alla visibilità che ogni libro deve intraprendere, in un mercato affollato di titoli e generi. 
Soprattutto per quel che riguarda i Paesi anglosassonidove sappiamo prevalere l’estetica del singolo libro piuttosto che l’identità visiva della collana editoriale, come invece accade in Italia.

«In una cultura iper-accelerata che premia lo scorrimento piuttosto che le pause, quella seconda impressione diventa un freno che ci invita a fermarci e respirare, a riconsiderare la storia e i suoi personaggi in termini nuovi» continua Dorfman. «Se, dopo l'ultima pagina, il mondo appare più ampio e ricco di sfumature, è perché quell'investimento di tempo e concentrazione ha creato spazio nella nostra testa per immaginare nuove possibilità. Ecco perché, nonostante gli oltre 150 milioni di libri unici esistenti oggi, ne abbiamo ancora più bisogno».

Di seguito la selezione a cura del New York Times delle migliori copertine del 2024:


Alphabetical Diaries di Sheila Heti, design di Na Kim (Farrar Straus & Giroux)

Rooted di Brea Baker, design di Chris Allen (One World)


Defectors di Paola Ramos, design di Chantal Jahchan (Pantheon)


Knife di Salman Rushdie, design di Arsh Raziuddin (Jonathan Cape)

Paradise Bronx di Ian Frazier, design di Thomas Colligan (Farrar Straus & Giroux)



The Body in the Library di Graham Cavaney, design di David Pearson (Peninsula Press Ltd)


Absolution di Jeff VanderMeer, design di Pablo Delcan (Fourth Estate)


I’m F*cking Amazing di Anoushka Warden, design di Emily Mahon, illustrazione di Nancy McKie, lettering di Lynn Buckley (Doubleday)


Parasol Against the Axe di Helen Oyeyemi, design di Grace Han (Riverhead Books)


Ghostroots di ’Pemi Aguda, design di Sarahmay Wilkinson, illustrazioni di Day Brièrre (W. W. Norton & Company)


There’s Always This Year di Hanif Abdurraqib, design di Tyler Comrie e Greg Mollica, fotografia di Matt Eich (Random House)


Love Junkie di Robert Plunket, design di Oliver Munday (New Directions)




©
 Immagine in header tratta da nytimes.com

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.