Del fatto che TikTok e la sua community dedicata all’editoria, BookTok, siano stati in grado di portare in cima alle classifiche di vendita alcuni titoli abbiamo già largamente parlato nei mesi passati analizzando svariati casi editoriali di successo. Tuttavia, l'impatto della piattaforma non riguarda solo le vendite: nel mercato anglosassone, secondo un articolo dell'Insider, BookTok starebbe cambiando anche le trame dei libri e le scelte degli editori in fase di pubblicazione.
Alcuni generi, nello specifico il romance e il fantasy, sono più gettonati di altri sulla piattaforma, complice l’età dei principali frequentatori di TikTok, ovvero i giovani adulti. Una tipologia di trama molto apprezzata su questo social è quella definita «enemies to lovers», cioè quella che prevede che due personaggi inizialmente rivali finiscano per avere una storia d'amore insieme. Sebbene questi schemi narrativi non siano nuovi, stanno acquisendo una nuova importanza grazie a TikTok e condizionando le scelte di editori e autori: i creators hanno pochi secondi per catturare l'attenzione di uno spettatore condensando la trama di un libro in un breve video e questo tipo di narrazioni facilitano il compito.
Fondamentale in questo processo è anche l'aspetto dei libri: per il momento, i successi editoriali lanciati dalla piattaforma sono titoli usciti già da qualche anno, ma non è escluso che BookTok possa influenzare anche le copertine dei libri in arrivo in un prossimo futuro. Soprattutto per quel che riguarda i Paesi anglosassoni, dove sappiamo prevalere l’estetica del singolo libro piuttosto che l’identità visiva della collana editoriale – come invece accade in Italia –, il cover design ricopre un ruolo fondamentale nel catturare l'attenzione dei lettori in cerca di una nuova lettura.
L'universo dei social media è stato capace di influenzare la storia della grafica editoriale degli ultimi anni: avevamo parlato di Instagram, piattaforma nella quale prevale la componente visiva, dove l’hashtag dedicato ai libri #bookstagram ha modificato le regole del marketing, riportando in auge la volontà di progettare copertine desiderabili che mettano l’attenzione sull’estetica del libro.
Nei prossimi anni toccherà a TikTok? Nonostante rimanga centrale il parere del creator che propone il consiglio di lettura, anche le copertine fanno la loro parte e devono essere pensate per raggiungere il target scelto. E, quando si esplora l'hashtag BookTok, risulta evidente come ci siano alcune caratteristiche estetiche ricorrenti nelle tipologie di libri consigliati dalla community.
Una di queste è la scelta di design che prevede l'utilizzo di colori vivaci. Un trucco di marketing ormai consolidato, quello di attirare l'occhio tramite colori accesi e dalle tonalità calde che vestano in modo appariscente i libri. Un esempio è They Both Die at The End di Adam Silvera (uscito in Italia per Editrice Il Castoro, con il titolo L'ultima notte della nostra vita). Ad accompagnare i colori forti, la tendenza è quella di utilizzare illustrazioni stilizzate e font stravaganti.
Un altro elemento ricorrente, come si nota bene dai best seller di Colleen Hoover – dei quali avevamo già avuto modo di parlare – è la natura. I design floreali vengono usati per rappresentare le narrazioni romantiche o legate al mondo fantasy.
Per concludere, la mitologia è un altro aspetto non trascurabile tra i design più gettonati. La tendenza è ben rappresentata nei libri di Madeline Miller – ad esempio Circe (uscito in Italia per Feltrinelli) – molto popolari su BookTok. Continua, infatti, la crescita di romanzi dedicati a nuove prospettive sulla mitologia antica e le copertine di questo genere riportano elementi legati al simbolismo della tradizione dalla quale traggono i propri miti.
Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.
Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti