Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dennis Abrams

Letteratura proibita

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2015

di Dennis Abrams

In un articolo per «The Advocate», Yuan Ren riferisce che all’inizio di quest’anno, nel corso di un «giro di vite a livello nazionale sulla pornografia on line, 20 scrittori, presumibilmente sotto contratto con siti Internet che trattavano narrativa erotica illegale», sono stati arrestati nella provincia di Henan in Cina e numerosi siti Web dai contenuti «espliciti» sono stati chiusi. L’aspetto più interessante in questa vicenda è che gli scrittori in questione erano per la maggior parte giovani donne, tutte autrici di quel sottogenere della narrativa gay conosciuta come «dan mei», un genere che si è guadagnato un pubblico vasto quanto fedele in tutta la Cina, Paese in cui l’omosessualità è tuttora stigmatizzata. Il «dan mei» è una declinazione di quella che in Occidente viene chiamata «slash fiction» che quando prese piede negli Stati Uniti, durante gli anni settanta, mostrava coppie di personaggi maschili provenienti da popolari show televisivi come Star Trek, alle prese con storie d’amore omosessuale non autorizzate. La slash fiction ha fatto la sua comparsa in Cina negli anni Novanta, sotto forma di «yaoi» (o «boy’s love») – una tipologia di manga giapponese – ma, come scrive Yuan, pur concentrandosi sull’amore tra uomini, il «dan mei» (che letteralmente significa «indulgere alla bellezza») ha sorprendentemente spopolato presso un target esclusivo: lettori e autori sono principalmente giovani donne e ragazze eterosessuali.

Gusti che cambiano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2015

di Dennis Abrams

Se in Italia la lettura è in calo, anche negli Stati Uniti, dove comunque si legge più che da noi, la situazione non è delle più rosee. L’ultimo report del National Endowment for Arts, A Decade of Arts Engagement, ha infatti aperto nuovi scenari su cosa e come leggono gli americani. Ad emergere è una forte disaffezione verso il romanzo e la narrativa. Infatti, secondo il recente sondaggio che ha coinvolto più di 37mila americani, il numero di adulti che ha letto almeno un romanzo, un testo teatrale o un testo poetico è passato dal 50% del 2008 al 47% del 2012 (trent’anni fa la percentuale era del 56%). I dati mostrano come il 2008 sia stato l’ultimo anno in cui la lettura di narrativa abbia presentato un andamento positivo mentre oggi siamo tornati ai livelli del 2002. Il declino della narrativa si è verificato soprattutto tra i bianchi americani senza distinzioni di genere o estrazione sociale. I numeri sono invece rimasti sostanzialmente invariati tra i gruppi non bianchi ed ispanici.

Il futuro della lettura sarà lo smartphone?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2015

di Dennis Abrams

Sul Wall Street Journal, Jennifer Maloney scrive: «Non sarà l’e-reader la piattaforma che dominerà le future vendite del mercato editoriale, ma lo smartphone». Prendiamo il caso di Andrew Vestal, Program Manager di Microsoft. Con sua grande sorpresa, Vestal ha scoperto che il modo migliore per trovare il tempo di leggere, tra il lavoro in ufficio e quello di papà, era cercarlo nelle brevi pause quotidiane, grazie al suo iPhone: «Volevo che la lettura fosse parte della mia vita» ha dichiarato al Wall Street Journal. «Se avessi continuato ad aspettare di avere, di nuovo, il tempo che una volta dedicavo ai libri (cinque ore al giorno), avrei smesso di leggere del tutto». Vestal non è il solo. Il Wall Street Journal riporta che, secondo un sondaggio Nielsen condotto lo scorso dicembre su un campione di 2 mila persone, quasi il 54% degli acquirenti di e-book ha dichiarato di utilizzare, almeno in parte, lo smartphone per la lettura; un dato in forte crescita rispetto al 24% del 2012.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.