Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dicembre 2024

digitalDevice
Dicembre 2024
Fascicolo digitale
 
Accedi o registrati per scaricare il file

La misura del mondo

 

Se misurare e raccontare sono sinonimi, allora la letteratura è la carta geografica più precisa che abbiamo. I libri, d’altronde, danno una «descrizione dettagliata del mondo», per dirla con il sottotitolo de Il Milione di Marco Polo. Così, in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla sua morte, è proprio La misura del mondo il tema scelto dalla curatrice e responsabile del programma, Chiara Valerio, per questa ventitreesima edizione di Più libri più liberi: «Da Il Milione ai romanzi classici contemporanei, questa edizione sarà dedicata all’immaginazione che è misura esatta del mondo».

Saranno circa 700 gli incontri e i dibattiti che nei cinque giorni di fiera percorreranno in vari modi questa misura. Cinquecentonovanta, ce lo svela la direttrice della fiera Annamaria Malato nelle pagine che seguono, gli editori che quest’anno presenteranno le loro novità e i loro cataloghi negli stand allestiti alla Nuvola dell’Eur. Sessantuno, infine, gli editori stranieri ospiti del Rights Centre, con la Polonia Paese Ospite del Fellowship Program.

Una proiezione internazionale sempre più marcata, d’altronde, caratterizza la nostra editoria: lo abbiamo visto con nettezza al recente appuntamento con la Fiera del libro di Francoforte, dove in ottobre siamo stati Ospiti d’onore. Lo vediamo confermato nelle esperienze degli editori fuori dai grandi gruppi che a Più libri più liberi annualmente si confrontano. Lo vedremo riflesso nel programma professionale della fiera che quest’anno – come racconta Lorenzo Armando, presidente del Gruppo Piccoli editori di AIE – ospiterà l’incontro con un piccolo editore francese (Nicolas Filicic de Les Belles Lettres), per un confronto tra «noi e loro» sui problemi comuni e le differenze, il mercato e le politiche pubbliche rivolte ai rispettivi comparti industriali e culturali. Ma anche momenti di ragguaglio sul mercato dei diritti, soprattutto in follow up di Francoforte, e sul sistema di contributi alle traduzioni.

Intanto, all’interno di questo numero, dopo l’apertura affidata a Malato e Armando, la piccola editoria verrà rappresentata nella sua dimensione evolutiva da un articolo firmato da Giovanni Peresson che – partendo da alcune esperienze della seconda metà degli anni Ottanta – ripercorrerà i passi che l’hanno portata fino a qui. D’altronde, è negli accadimenti di oltre tre decenni fa che i temi, ancora oggi paradigmatici per il settore, che di fatto costituiscono l’ossatura di contenuto della programmazione professionale di Più libri prendono avvio.

A seguire, attraverso le classifiche settoriali (di narrativa italiana e straniera, saggistica, manualistica, bambini e ragazzi, fumetti) esploreremo la produzione degli editori con venduto inferiore a 5 milioni di euro, che nel loro complesso valgono un quarto del mercato del libro in Italia ed esprimono una varietà d’intenti, di vedute, di pubblico innegabilmente eccezionale.

Il Giornale della Libreria di dicembre – dopo un inserto in inglese destinato al pubblico internazionale della fiera, realizzato in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair – si chiude con uno sguardo sul futuro prossimo del nostro mondo, le sue impellenze, le sue richieste alle istituzioni, i suoi obiettivi; con le voci di sei presidenti a rappresentare altre associazioni di categoria che articolano la filiera del nostro mondo del libro.

 

Innocenzo Cipolletta
Direttore responsabile del Giornale della Libreria
 

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.