Dall’avvento del digitale, quello del fumetto è un settore editoriale che, in America, si è dimostrato più di altri capace di rinnovarsi e sperimentare formule di fruizione innovative. Seppure il digitale non sia ancora il formato preferito dai lettori di fumetti, spesso ancorati al cartaceo anche per la spinta collezionista, in Canada e Stati Uniti è riuscito negli anni a ritagliarsi uno spazio importante e oggi 90 milioni di dollari del settore derivano da questo formato (dati 2017).
Non sorprende, quindi, che una realtà consolidata ma avvezza alla sperimentazione come Marvel Entertainment abbia ora deciso di avvicinarsi al mondo degli audiolibri, soprattutto guardando ai risultati di crescita che da qualche anno caratterizzano il settore nei mercati internazionali.
Marvel ha infatti annunciato una nuova partenership con Dreamscape Media per la produzione iniziale di
25 audiolibri tra i comic più apprezzati del suo catalogo, tra cui
The ultimate Spider-Man, The ultimate X-Men, X-Men: Codename Wolverine, Daredevil. The man without fear. Una collaborazione che nasce, secondo le parole di Tammy Faxel di Dreamscape Media, per «offrire ai fan Marvel un modo nuovo di rimanere connessi con i loro supereroi preferiti».
In questi anni,
diverse realtà del fumetto internazionale si sono avvicinate con crescente curiosità alle
opportunità aperte dall’audio e, in particolare,
Marvel nel 2018 ha lanciato una serie originale di podcast dedicata a Wolverine (
due stagioni da 10 episodi l’una) sceneggiati da Benjamin Percy, con la collaborazione di
Stitcher. Si tratta, però, di
contenuti creati e pensati appositamente per l’audiolibro, in cui dal fumetto più che la storia vengono presi personaggi, ambientazioni, mondi di una particolare saga.
Il nuovo annuncio di Marvel rappresenta, invece, una rivoluzione perché il contenuto originariamente pensato per il medium fumetto deve essere adattato a un canale molto diverso, cioè l’audio. I nuovi audiolibri, a cui hanno lavorato nomi come David Michelinie, Tony Isabella, Len Wein, Marv Wolfman e Peter David, saranno disponibili a partire da settembre insieme ad altri 20 titoli già prodotti in precedenza da Marvel ma non ancora rilasciati su grande scala.
Gli audiolibri saranno disponibili anche al
prestito bibliotecario tramite l’app
Hoopla che permette agli utenti registrati in biblioteca la fruizione di contenuti digitali, tra cui anche da due anni un
ampio catalogo di oltre 250 fumetti in versione digitale prodotti da Marvel.
Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.
Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili