Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Il fumetto in Francia è cresciuto del 20% in dieci anni

di Denise Nobili notizia del 19 ottobre 2017

Il Syndacat national de l’édition (SNE) ha divulgato nei giorni scorsi un rapporto sullo stato del fumetto in Francia, che negli ultimi dieci anni ha visto crescere il suo giro d’affari del 20%. Una crescita enorme che ha portato il settore a rappresentare il 14% del mercato, facendolo posizionare sul podio dell’editoria francese per fatturato, dietro a narrativa e libro per bambini e ragazzi.

Un settore, quello della bande dessinée in Francia, che può fare affidamento su una fetta consistente di lettori appassionati, considerando che sono ben 8,4 milioni i francesi che acquistano fumetti: il 15,5% della popolazione sopra i dieci anni di età.

In un mercato di tali dimensioni, non è un caso quindi che in Francia certi titoli vengono stampati con tirature altissime: il 19 ottobre uscirà il trentasettesimo album di Astérix, previsto in 5 milioni di copie (di cui 2 in  francese) e che sarà tradotto in 25 lingue, ma nei mesi scorsi è stato il turno dell’ultimo album di Titeuf (550 mila copie), Le Chat (300 mila copie) e Corto Maltese (250 mila).

Non solo grandi nomi: il fumetto in Francia sta cambiando rispetto alle nuove esigenze e ai gusti dei lettori. Se è vero, infatti, che più di tutti è il prodotto franco-belga ad attirare, non si può non farsi impressionare dal numero crescente di lettori di manga (se ne contano 1,8 milioni), che mostra un’apertura importante verso una letteratura diversa da quella della tradizionale. Sono soprattutto lettori di una fascia d’età più giovane, compresi soprattutto tra i 15 e i 29 anni, e forti consumatori di manga.

A questo proposito, è utile più in generale capire chi è il lettore di fumetti in Francia e in cosa si differenzia rispetto al lettore di altri generi come la narrativa: è un lettore innanzitutto eclettico, considerando che la maggior parte dichiara di acquistare e leggere anche altre tipologie di libri (il 97%), in media più giovane rispetto al consumatore di narrativa (41 anni rispetto a 44). Legge più libri in un anno (19 contro i 14; di cui 5 fumetti) e, quindi, è disposto a spendere di più (200 euro annuali è il budget medio del lettore di fumetti contro i 160 euro del lettore di narrativa).

I dati, riferiti al 2016, mostrano un cambiamento importante avvenuto nell’editoria francese negli ultimi dieci anni e un settore che ha saputo farsi spazio crescendo con cifre altissime: si pensi che soltanto un anno prima, nel 2015, si dichiaravano lettori di fumetti 400 mila francesi in meno. Un cambiamento, quindi, che rispecchia i mutati gusti del pubblico e che, allo stesso tempo, ricade sull’offerta editoriale.

Perché gli scaffali delle librerie sono mutati assieme ai lettori e, oggi, rispetto al 2007 sono ampliati sia lo spazio dedicato ai fumetti sia l’offerta, percepita anche nei suoi vari sotto settori: il numero di manga è cresciuto del 3%, i fumetti per bambini e ragazzi sono aumentati del 78%, ma è il fumetto americano ad avere allargato esponenzialmente la propria offerta (+275%).

E a cambiare sono e saranno sempre più le librerie nelle case dei francesi, soprattutto considerando che oggi il 18% dei ragazzi (10-17 anni) è consumatore di fumetti.

Insomma, sull’onda di questi numeri positivi, ci si può aspettare che il settore del fumetto continuerà a mutare anche per i prossimi anni, soprattutto per rispondere ai bisogni del suo pubblico. Anzi, proprio potendo contare su un ampio e saldo bacino di lettori, sarà possibile percorrere anche strade insolite e magari aprire a soluzioni narrative anche lontane da quelle del fumetto franco-belga di tradizione.

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.