Condivisione e social. Sono queste le parole che hanno fatto la fortuna di YouTube, il più famoso e amato sito video sharing in rete che, secondo gli ultimi dati diffusi dai curatori del sito, ha raggiunto numeri da capogiro con oltre tre miliardi di spettatori al giorno e più di 48 ore di video caricate ogni minuto da utenti sparsi in tutto il pianeta.
Numeri che fanno riflettere su cosa cerchi il consumatore 2.0 visto e considerato che la metà degli utenti registrati nel 2011 è nuova rispetto all’anno precedente. A contribuire alla crescita di YouTube è soprattutto lo spirito sperimentale che in questi ultimi mesi ha spinto il sito ad aumentare, in termini quantitativi e qualitativi, la propria offerta di servizi.
Ne sono un esempio le numerose dirette curate dalla piattaforma, seguitissime quella della beatificazione di Giovanni Paolo II e del matrimonio reale di William e Kate, che il pubblico globale connesso online ha potuto commentare in tempo reale sui social network, da Facebook a twitter.
Altri esperimenti sono in cantiere, dalle piattaforme di canali tematici con star di Hollywood a interi cataloghi di case cinematografiche resi disponibili sottoforma di file sharing fino, nel prossimo futuro, a canali dedicati al botta e risposta elettorale.