Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Gli audiolibri crescono anche in Russia e in Cina

di Antonio Lolli notizia del 16 luglio 2018

Attenzione, controllare i dati.

L’interesse per gli audiolibri è in crescita in tutti i principali mercati: dagli Stati Uniti alla Svezia, dalla Spagna al Regno Unito. Una tendenza che abbiamo già analizzato in diversi approfondimenti nelle pagine di questo sito. Lo scenario internazionale è oggi particolarmente promettente e vede il settore diffondersi, superare differenze culturali, distanze geografiche e linguistiche. Non fanno eccezione a questo vero e proprio boom due mercati sempre più importanti per l’economia globale: la Russia e la Cina.

Nel primo caso, il settore degli audiolibri  ha raggiunto un valore di 500 milioni di rubli (circa 6,8 milioni di euro), in un mercato digitale che complessivamente vale circa 3,7 miliardi (circa 50,7 milioni di euro).  In Russia la scena è dominata soprattutto dalla crescita di due attori: LitRes e Storytel. Il primo è a oggi il principale retailer di contenuti digitali del Paese, in particolare di e-book, ma è leader di settore anche negli audiolibri con una quota del 57% del totale del segmento e un aumento di vendite del 72% nel 2017. Una crescita confermata anche dai primi risultati del 2018: +19% delle vendite a volume nei primi tre mesi dell’anno.

Dall’altro lato Storytel, arrivata in Russia nella primavera del 2017, mira a un aumento del 40% nel 2018. A livello internazionale Storytel conta quasi 600 mila abbonati, oltre 80 mila audiolibri, più di 27 milioni di ascolti e un totale di oltre 100 milioni di ore di ascolto all’anno. Dal 2010 al 2014 gli abbonati sono cresciuti di oltre il 100% annuo e anche recentemente hanno continuato a crescere, con un ritmo del 30-50% ogni anno. A oggi Storytel detiene in Russia una quota del 15% del totale: la stessa percentuale di Patefon, la terza principale realtà attiva nel segmento audiolibri russo.

L’ulteriore sviluppo di LitRes e Storytel in Russia si prevede lascerà sempre meno spazio allo sviluppo dei concorrenti più piccoli e contemporaneamente, secondo gli analisti, ostacolerà l’arrivo sulla scena russa del principale player mondiale del settore: Audible.




Neanche la Cina è da meno: il 22,8% degli adulti ha dichiarato di aver ascoltato audiolibri nel 2017, con un +6% rispetto all’anno precedente. Un trend che assume un particolare significato se consideriamo che, parallelamente, la lettura di libri e di e-book è da qualche anno pressoché stabile. Uno studio realizzato dalla Chinese Academy of Press and Publication (CAPP) ha evidenziato che nel 2017 in Cina un adulto ha letto in media 4,66 libri. Una percentuale praticamente analoga a quella del 2016: 4,65 libri per persona. L’interesse per gli audiolibri è diffuso anche nelle fasce più giovani della popolazione. Ha dichiarato infatti di aver ascoltato almeno un audiolibro il 22,7% dei giovani di età inferiore a 18 anni, con un picco del 28% tra i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni.

Il giro d’affari del settore audiolibri cinese è stato stimato nel 2017 in circa 3,24 miliardi di yuan (415 milioni di euro), con una crescita a doppia cifra rispetto ai 2,37 miliardi di yuan dell’anno precedente.
Un trend positivo che ha portato al rapido sviluppo delle piattaforme di download di contenuti audio. La principale realtà cinese, Ximalaya, è stata fondata nel 2012 e a oggi ha circa 35,7 milioni di utenti attivi al mese.
Ma le potenzialità nel Paese del Dragone sono ancora tante, visto che le stime prevedono che il settore raggiungerà i 4,54 miliardi di yuan nel 2018 e i 6,09 miliardi nel 2019.


L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.