Nel 2019 la celebre catena di librerie il Libraccio compiva quarant’anni e raccontava al Giornale della libreria quest’avventura sin dall’incipit, spingendosi poi a immaginare cosa sarebbe potuto succedere nei prossimi, di quarant’anni.
Tra gli obiettivi, quello di continuare ad aprire punti vendita in giro per l’Italia, modulando layout e dimensioni sulle esigenze mutate dei lettori, delle città e dei paesi, del mercato, della necessaria integrazione con l’online.
Nonostante fossero previsioni fatte nel tempo pre-pandemico, quando nessuno poteva immaginarsi il cambio di scenario che avremmo conosciuto di lì a pochi mesi, nel 2020 il Libraccio ha ampliato la sua rete di librerie con tre nuovi punti vendita, di cui due a Milano e uno a Busnago (MB). E per l’estate dell’anno successivo prometteva di raggiungere i 54 punti vendita: promessa mantenuta con l’apertura degli store di Varese, nel quartiere di Masnago, Roma, in via Appia Nuova, e Milano, all’interno dell’università Iulm.
In questo scorcio d’anno il conteggio è destinato a salire a 55, con l’apertura di un nuovo negozio a Torino – il terzo per il capoluogo piemontese – in via Monginevro 55, non molto distante dalla zona del Politecnico.
La nuova libreria, che festeggerà l’apertura sabato 4 dicembre alle 17.00, ha un settore scuola (con un assortimento completo di libri scolastici sia nuovi che usati a disposizione degli studenti tutto l’anno); un settore varia con servizio di prenotazione e un settore metà prezzo dov’è possibile incontrare libri d’occasione e fuori catalogo, oltre a proposte per collezionisti e abbonati
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo