Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

La riscossa della GdO, da retailer tradizionali a digital company

di L. Biava notizia del 15 ottobre 2013

A partire da ieri, 14 ottobre, la catena di supermercati Carrefour ha messo in vendita il proprio e-reader di proprietà, il Nolim. Si tratta di un lettore di e-book precaricato con una biblioteca di 100 titoli e che potrà contare su uno store digitale collegato con più di 100mila titoli in download e su un corner fisico allestito nei 210 store sparsi sul territorio francese.
La GdO suona così la riscossa e dopo Tesco lo scorso settembre, anche la catena francese punta a inserirsi nel business dei libri digitali. Per altro Carrefour non è esattamente un novellino nel mercato e, secondo i dati diffusi nel comunicato stampa del lancio, la sua potenza di fuoco consolidata sarebbe di circa 11milioni di libri venduti all’anno con i propri banchi libro. Stiamo parlando di più di 13.000 titoli di cui 5.000 novità, ovvero di numeri niente male.
La cosa interessante è che ci troviamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione per il canale della GdO che per la prima volta smette di seguire le logiche del retailer tradizionale per farsi digital company, con un suo hardware brandizzato al centro di un ecosistema digitale gestito autonomamente. A ben pensarci, gli unici retailer che avevano intrapreso un’impresa simile nel recente passato erano stati Amazon e Apple. Si obietterà che le due esperienze non sono paragonabili ed infatti è così: a differenza delle due aziende americane, Carrefour, Tesco e qualunque altra catena di GdO tenterà di entrare nel mercato digitale con un proprio e-reader/tablet avrà a disposizione una rete capillare di punti vendita diffusa sul territorio e che, cosa ancora più importante, godono già della fiducia del consumatore. Se il business riuscirà a raggiungere una scala sufficientemente ampia, potrebbe essere alla GdO che dovremmo guardare nei prossimi anni per cercare i concorrenti dei big player internazionali.
Intanto per il momento il Nolim sarà disponibile in due modelli: il NolimBook in vendita al prezzo light di 69,90 e il NolimBook+ con schermo retroilluminato prezzato 99,90 (la volontà di competere sul prezzo con i prodotti di Amazon è evidente) entrambi messi in vendita direttamente negli hyperstore della catena dove sono stati allestiti dei corner abbastanza grandi all’interno della sezione libri. Proprio come ha insegnato B&N, la nuova area ospiterà anche un servizio di assistenza che aiuterà i clienti nella fase di acquisto ma anche durante la vita del prodotto. La leva in più su cui potrà giocare il reader di Carrefour è poi il made in France visto che i due prodotti sono realizzati Oltralpe con la tecnologia messa a disposizione da Bookeen.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.