Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

E-book, allarme pirateria: 3 titoli su 4 sono piratati

di L. Biava notizia del 6 febbraio 2012

Proprio come la musica e i prodotti cinematografici, anche il libro digitale si trova a dover affrontare la pirateria e la diffusione illegale dei contenuti protetti da copyright in rete.
Secondo gli ultimi dati diramati dall'ufficio antipirateria dell'Associazione italiana editori (Aie), dei 19.000 e-book in commercio, oltre 15.000 sono anche disponibili al download in copia pirata. E ancora, dei 25 (libri cartacei) best seller nella classifica della settimana scorsa di Ibs, almeno 19 avrebbero già una versione pirata. Un «tasso di pirateria» non cambia per altro tra i libri per cui esiste una versione legale (si trova quella pirata nel 76,5% dei casi) e quelli per cui non esiste (75%).
Un fenomeno «grigio» che rischia di mettere a rischio il nascente mercato e-book italiano. «Il mercato digitale – ha spiegato infatti Marco Polillo, presidente dell'Associazione – si può sviluppare solo se gli autori e gli editori conserveranno il diritto di sfruttare anche con i nuovi mezzi i contenuti creati e pubblicati. Se la pirateria non sarà limitata, il mercato digitale semplicemente non potrà svilupparsi, con grave danno soprattutto per i lettori. Se gli investimenti che le imprese stanno oggi facendo non avranno un loro ritorno, infatti, il rischio è che il mercato muoia sul nascere».
Valutare i costi della pirateria per gli editori non è semplice. Secondo il monitoraggio Aie, nel corso del 2011 sono stati individuati circa 20.000 file unici, disponibili in un centinaio di siti pirata. Precisiamo che 20.000 è il numero dei file, che sottostima il numero di libri piratati: è infatti diffusa l’abitudine di mettere a disposizione archivi compressi che contengono anche diverse decine di libri. Nello stesso periodo, Aie ha inviato circa 200 richieste di rimozione di file. Dal momento che ciascuna richiesta è relativa ad un certo numero di contenuti, e quasi mai ad uno singolo, e che, come detto, può riguardare anche interi archivi, il totale delle rimozioni supera il numero di 3.000.
Al netto di duplicazioni (lo stesso libro è spesso presente in più siti), circa 15.000 titoli italiani sono disponibili in versione pirata.
Per avere una stima del valore del mercato pirata basta pensare alla recente vicenda giudiziaria che ha visto la giustizia americana contro il sito di scambio Megaupload. La sentenza definitiva non è ancora stata pronunciata ma per certo, secondo il Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti, Megaupload con i suoi 150 milioni di utenti registrati e i 50 milioni di utenti giornalieri ha portato al suo titolare guadagni per 175 milioni di dollari (e circa 500 milioni di perdite per gli aventi diritto).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.