Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Con 42 milioni di euro di vendite nel 2024, Librerie.coop chiude in positivo per il quarto anno di seguito

di Redazione notizia del 7 maggio 2025

Anche la gestione del 2024 ha segnato un ottimo risultato per Librerie.coop. Il bilancio, approvato nella seduta del 30 aprile, si è chiuso con vendite registrate per 42 milioni di euro, un ebitda di 1 milione di euro e un utile di 150 mila euro che include svalutazioni e accantonamenti.

«Un risultato ancora più apprezzabile perché è stato conseguito in un anno caratterizzato da un mercato editoriale in contrazione e da una situazione economica complessiva condizionata da incertezza e timore che ha spinto gli italiani a contenere i consumi» ha commentato Nicoletta Bencivenni, direttrice generale di Librerie.coop, individuando nel format commerciale della catena il fattore premiante. Un format caratterizzato, sin dalla nascita, «da una forte presenza di tutte le pubblicazioni dei maggiori editori, ma anche di quelli di piccole e medie dimensioni, da un assortimento di qualità e da un servizio di grande professionalità erogato dal nostro personale di librai esperti e competenti. Siamo loro immensamente riconoscenti e li ringraziamento per l’impegno e la passione che esprimono ogni giorno».

«I risultati di bilancio fortemente positivi attestano non solo la solidità patrimoniale e la redditività di Librerie.coop, ormai affermatasi come uno dei principali protagonisti del mercato librario nazionale, ma confermano anche l’efficacia del suo modello imprenditoriale» ha aggiunto Federico Parmeggiani, presidente di Librerie.coop. «Un modello caratterizzato da aperture in luoghi di prestigio, con particolare attenzione alla valorizzazione dei centri storici delle nostre città, da una rete di vendita in continua espansione, spesso integrata con la grande distribuzione, da un assortimento ampio e diversificato, e da un ricco calendario di eventi culturali diffusi sul territorio».

«Da quasi vent’anni la Cooperativa investe nel progetto Librerie.coop. Un progetto volto a promuovere la lettura come strumento di arricchimento individuale e sociale, a rendere accessibile e libera la conoscenza, a disseminare i nostri territori di luoghi fisici in cui le persone possano incontrarsi, dialogare, scoprire cose nuove» ha sottolineato infine Domenico Trombone, presidente di Coop Alleanza 3.0. «È certamente positivo che questo progetto oggi chiuda per il quarto anno consecutivo il bilancio in pareggio, e che la rete delle librerie si vada ampliando sempre più. Questo risultato è la dimostrazione che investire in cultura, se si lavora con qualità e caparbietà, è economicamente sostenibile. Dobbiamo proseguire su questa strada, consapevoli di aver lavorato bene sin qui e desiderosi di farlo sempre meglio».

Librerie.coop occupa oltre 243 persone in una rete di 98 punti vendita: 35 librerie tradizionali collocate nei centri cittadini e nei centri commerciali, 59 spazi «Libri scelti per voi da Librerie.coop» negli ipermercati Coop, 3 librerie affiliate e una libreria online. Nel 2024 ha inaugurato 2 nuovi punti vendita (a Modena in Piazza Grande e a Mestre in Piazza Ferretto) e affiliato una nuova libreria, a Fano. Anche nel 2025 continuerà la sua espansione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.