
Secondo la ricerca presentata da AIE in occasione dell'ultimo Salone del libro di Torino (
scaricabile qui),
l'uso dei social network da parte degli editori è in costante crescita, così come il numero di coloro che in ambito editoriale e libraio considerano al condivisione social una componente fondamentale per la
creazione di un pubblico di lettori attenti e affezionati. Non a caso secondo le ultime ricerche Aie la percentuale di chi sceglie un determinato titolo proprio attraverso il web: era l’11% nel 2007, il 15% nel 2009, si arriva al 19% nel 2012. E anche i
booksblogger, nonostante abbiano ancora un ruolo più piccolo rispetto a quanto accade Oltreoceano, rappresentano una nuova piazza che comincia ad avere però rilevanza per gli editori:
quasi il 3% dei titoli pubblicati in Italia ha una comunicazione sui blog. Un valore che è ancor più significativo se si considera che il 39,1% sono opere dei piccoli editori.
Quali sono le
professionalità richieste da librai ed editori per comunicare al meglio i libri attraverso i social network?
Come si ripensa alla promozione del libro in chiave social? E
come si scrive di libri per il Web? Queste sono alcune delle domande attorno alle quali si svilupperà il programma della seconda edizione di
Trame di carta 2 – Workshop sulla comunicazione social. Librai ed editori ai tempi di Twitter, Facebook, Blog & co. (Lamezia Terme, 19-22 giugno 2013) il Workshop gratuito che AIE organizza all'interno di
Trame – Festival di libri sulle mafie.
Si tratta di un'esperienza unica per i ragazzi che frequentano i corsi di laurea umanistici nelle università del Centro-Sud Italia per integrare gli insegnamenti universitari con una quattro giorni di incontri con giornalisti, esperti del mondo dell'editoria e della libreria e tanti altri ragazzi che condividono la stessa passione. Vera novità dell'edizione 2013 sarà la presenza di un
laboratorio pratico di scrittura e comunicazione digitale introdotto da un giornalista esperto in cui gli
studenti saranno protagonisti della comunicazione social del Festival, affiancando lo staff Web.
I ragazzi saranno accolti da AIE e dall’Associazione Antiracket Lamezia (ALA) nel pomeriggio di mercoledì
19 giugno. I cambiamenti dei prodotti editoriali, l’evoluzione dei canali di vendita e dei comportamenti di lettura e le nuove strategie di social media marketing saranno al centro della prima giornata, giovedì
20 giugno, mentre venerdì
21 giugno sarà dedicato alle nuove professioni della galassia social e alle buone pratiche di scritture e comunicazione sul Web, in preparazione all’esercitazione pratica prevista per la sera. Il Workshop si chiuderà nella mattinata di sabato
22 giugno con un’analisi dei risultati dell’esercitazione sull’impatto comunicativo del Festival e con una riflessione sull’uso di Twitter, Facebook, Pinterest e co. da parte degli autori.
Per favorire la partecipazione al Workshop, è prevista la
possibilità di pernottamento gratuito per i ragazzi che verranno a Lamezia Terme da località troppo distanti per muoversi in giornata. Proprio per questo motivo il Workshop è a numero chiuso (max 40 studenti) e soggetto ad iscrizione tramite la pagina:
http://www.aie.it/EVENTI/TRAME2013.aspx