Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Club del libro, e se gli e-book fossero una seconda primavera?

di L. Biava notizia del 2 luglio 2013

C'è stato un tempo in cui molti dei maggiori editori investivano per creare relazioni dirette con i loro lettori attraverso i club del libro, ovvero quelle forme di vendita per lo più per corrispondenza che permettevano agli iscritti di ricevere ogni mese una proposta di libri a prezzo scontato. Canale oggi in profonda crisi, il club del libro ha perso lo scorso anno il 7,8% in Italia ma potrebbe tornare a vivere una nuova primavera con il digitale, almeno a osservare i primi segnali che in questo senso arrivano dagli States.
Proprio come da noi, gli editori americani nei decenni scorsi avevano sperimentato con convinzione questa forma di vendita che aveva tra i suoi pregi quello di garantire vendite più o meno stabilimigliorare la percezione del marchio tra i consumatori e naturalmente fidelizzare all'acquisto gli iscritti. Uno stato di grazia che non è durato però a lungo. I lettori dei book club non ci hanno messo molto, attirati dalle offerte delle grandi catene come Barnes&Noble e Borders (pace all'anima sua) e dalla comodità delle vendite on line, a migrare i loro consumi editoriali da un canale all'altro, finendo di fatto per abbandonare questa formula di vendita per altre più convenienti. Almeno fino all'avvento del libro digitale. Sì, perché la costante crescita del mercato digitale unita alla grande diffusione dei device pare proprio avere riaperto i giochi e non pochi editori hanno cominciato a riproporre il caro vecchio book club.
Se la formula resta la stessa, il Web può contare su alleati preziosi per portare a casa il risultato: dall'e-mail marketing con link diretti al sito dell'editore, ai social media che creano buzz e interesse attorno alle iniziative della casa editrice, fino alle nuove formule di fruizione dei contenuti. Più che proporre un libro del mese, i nuovi club del libro puntano infatti a vendere sottoscrizioni mensili che permettono di accedere a collezioni definite di e-book con prezzi che vanno dai 3,99 dollari ai 19,99 per le raccolte di titoli professionali.
I vantaggi sono notevoli per l'editore che grazie al digitale riesce da un lato a competere con le offferte stracciate dei retailer on line e dall'altro a targettizzare meglio il proprio pubblico di lettori proponendo raccolte tematiche, dal romance al romanzo gotico, dalla fantascienza al giallo. Se questa tendenza sarà destinata a durare e a concretizzarsi anche in Europa non è ancora dato saperlo, di certo potrebbe rappresentare un soluzione alternativa alla definitiva chiusura per i pochi club del libro ancora attivi nel nostro Paese.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.