Librerie.coop, la catena di librerie progettata e realizzata nel 2006 da Coop Alleanza 3.0, chiude oggi il bilancio 2023 e per il terzo anno di seguito lo fa in positivo. Il risultato della gestione operativa è pari a oltre 1 milione di euro e l’utile a 200 mila euro (incluse svalutazioni e accantonamenti per poco meno di 700 mila euro). Le vendite hanno raggiunto nel 2023 i 41 milioni di euro, superando nettamente i livelli del 2019.
«In un anno particolarmente difficile che ha visto la nostra catena duramente colpita in due librerie dall’alluvione di maggio, caratterizzato da una complessa situazione geopolitica funestata da due guerre, altissimi livelli inflazione e un mercato in sostanziale tenuta, il risultato di Librerie.coop è particolarmente apprezzabile» ha dichiarato la direttrice generale Nicoletta Bencivenni.
«Se è vero che il mercato del nostro settore si conferma trainato, più che dalle novità, dal catalogo degli editori – ha proseguito Bencivenni – si comprendono le ragioni che rendono vincente il nostro modello di gestione e soprattutto il format delle nostre librerie, da sempre centrato sulla profondità dell’assortimento e sulla professionalità del nostro personale a cui rivolgiamo la nostra gratitudine e il nostro ringraziamento per l’impegno e la passione che esprimono ogni giorno».
Librerie.coop impiega circa 220 persone in una rete di oltre 85 punti vendita. La catena si articola in 34 librerie tradizionali collocate nei centri cittadini e nei centri commerciali a cui si affiancano 48 corner negli ipermercati Coop, 2 librerie affiliate (Risguardi a Campobasso e La Torre ad Alba di Cuneo) e una libreria online.