L’International Publishers Association (IPA) ha lanciato l’invito a presentare le candidature per l’IPA Prix Voltaire 2025, il premio che celebra il coraggio di individui e case editrici nel mondo che si sono battuti per sostenere la libertà di pubblicazione e consentire ad altri di esercitare la propria libertà d’espressione.
In molti Paesi, gli editori che forniscono ad autori e autrici i mezzi per diffondere le loro idee scritte corrono anch’essi dei rischi: la libertà di pubblicazione è tutt'altro che garantita in tutto il mondo, con tentativi quotidiani da parte di governi o privati di intimidire, attaccare, imprigionare e persino uccidere gli editori. Per questi motivi, il Prix Voltaire assume un ruolo cruciale nel premiare il coraggio e nell'ispirare altri a proteggere e preservare questi diritti fondamentali che definiscono le società libere e democratiche.
«Siamo impazienti di ricevere le nuove candidature per poter celebrare il coraggio di sempre più editori, e lasciare che ispirino altri nella difesa della libertà di pubblicazione, di espressione e di lettura» ha dichiarato Kristenn Einarsson, presidente del Freedom to Publish Committee dell'IPA.
Tra i precedenti vincitori del premio figurano l’editore e libraio palestinese Samir Mansour (2024), l’editore iracheno Mazin Lateef Ali (2023), la casa editrice thailandese SameSky Publishing (2022), la casa editrice libanese Dar Al Jadeed (2021), la vietnamita Liberal Publishing House (2020), l’editore egiziano Khaled Lotfy (2019), l’hongkonghese Gui Minhai (2018), Turhan Günay e la casa editrice Evrensel, entrambe turche (2017), la blogger saudita Raif Badawi (2016) e l’editore bielorusso Ihar Lohvinau (2014).
Qualsiasi individuo, gruppo o organizzazione può nominare un editore, definito come una persona, un collettivo o un’organizzazione che fornisce ad altri i mezzi per condividere le proprie idee in forma scritta, anche attraverso piattaforme digitali. I candidati devono aver pubblicato di recente opere controverse tra pressioni, minacce, intimidazioni o molestie, ma possono anche essere editori che si sono distinti per aver sostenuto per molti anni la libertà di pubblicazione e di espressione. Le candidature devono essere inviate per e-mail, utilizzando il modulo di candidatura, all'indirizzo prix-voltaire@internationalpublishers.org.
Il termine ultimo per le candidature è il 23 febbraio 2025, dopodiché i nove professionisti dell'editoria che compongono il Freedom to Publish Committee dell’IPA individueranno una prima rosa di candidati a cui seguirà la lista dei finalisti. La cerimonia di consegna del Prix Voltaire IPA 2025 si svolgerà in occasione del World Expression Forum (2-3 giugno 2025) di Lillehammer, in Norvegia.
Il vincitore o la vincitrice riceverà 10.000 franchi svizzeri finanziati dagli sponsor Albert Bonniers Förlag (Svezia), C.H.Beck (Germania), Holtzbrinck (Germania), Norstedts (Svezia) e Penguin Random House.