A conclusione dei lavori dell’edizione 2025 – svoltasi il 2 e 3 giugno a Lillehammer, in Norvegia – il World Expression Forum (WEXFO), forum internazionale per la libertà di espressione sostenuto dall'Associazione Italiana Editori, dalla Federazione degli editori europei (FEP), dall'International Publishers Association (IPA) e da altre associazioni editori nazionali, ha rilasciato una dichiarazione a sostegno della libertà di parola e della democrazia, ribadendo l’impegno dei firmatari a contrastare la disinformazione e la censura.
«Il forum di quest'anno è stato il più significativo fino ad oggi» ha dichiarato Kristenn Einarsson, che ha diretto le prime quattro edizioni del WEXFO, inclusa quella appena terminata. «La democrazia sta bruciando sotto i nostri piedi e al forum c’è stato un forte senso di responsabilità e di entusiasmo nell’unirsi nella resistenza contro l'autoritarismo. La conferenza ha anche mostrato come questa resistenza si stia mobilitando oltre i confini e le generazioni, e questo è fonte di ispirazione per tutti noi».
È possibile leggere nel dettaglio e sostenere la dichiarazione – firmata anche da AIE – al seguente link: World Expression Forum Conference Statement 2025.
Di seguito si riporta una traduzione:
«Il WEXFO invita alla resistenza contro le forze autoritarie che minano la democrazia e la libertà di espressione. La democrazia è costantemente minacciata e noi firmatari promettiamo di rafforzare la nostra lotta contro la disinformazione, la censura e la polarizzazione, nonché di migliorare l'alfabetizzazione nelle nostre società.
Vogliamo costruire sulle fondamenta della libertà di parola, della libertà di stampa, della libertà accademica, del diritto di pubblicare, del diritto di agire e del diritto di dissentire. Tutte e tutti noi dobbiamo essere coinvolti e la nostra responsabilità è quella di includere più persone possibili, specialmente chi non ha voce.
Al centro della resistenza ci sono la speranza e la creatività. E abbiamo imparato che anche una piccola speranza può essere una base su cui costruire, specialmente in tempi di guerra e conflitti. Tutti noi insieme al WEXFO piantiamo e coltiviamo un seme, utilizzando i nostri diversi strumenti a disposizione. E da lì arriverà il cambiamento: sono le persone comuni a creare la storia.
Nel corso del forum 2025 Imaan Mazari-Hazir è stata insignita del WEXFO Young Inspiration Award e gli editori Nadia Kandrusevich e Dmitri Strotsev hanno vinto il Prix Voltaire. La nostra promessa è quella di imparare dal loro esempio, che infonde coraggio nella nostra comune e continua lotta».