Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

#ioleggoperché continua fino al 28 novembre: tutte le iniziative a supporto delle donazioni

di Redazione notizia del 23 novembre 2021

È cominciata sabato 20 novembre in tutta Italia la manifestazione #ioleggoperchéarrivata alla sua sesta edizione con numeri da record: sono 20.388 gli istituti coinvolti e 2.743 le librerie, la metà delle quali ha attivato la modalità di donazione anche da remoto.

Il progetto dell’Associazione Italiana Editori è nato per portare libri nelle biblioteche scolastiche di tutta Italia: in particolare, negli ultimi due anni, nella necessità improvvisa di trovare spazio per mantenere le misure di distanziamento Covid, 1 su 5 tra le biblioteche scolastiche si è trasformata in aula. Solo il 15% degli istituti è riuscito a portare avanti il prestito di libri agli alunni anche nel momento dell’emergenza. Inoltre, nel 2020, l’81% delle scuole intervistate dall’ufficio studi AIE ha dichiarato di non aver potuto destinare fondi all’acquisto di libri.

«Ripartiamo dai libri» è dunque il nuovo motto di #ioleggoperché. I libri acquistati in libreria e donati, raccolti fino a domenica 28 novembre, saranno distribuiti nelle scuole elementari, medie e superiori. 

I grandi numeri della nuova edizione sono frutto di un sinergico lavoro di squadra: tantissimi alunni andranno in libreria per supportare l’iniziativa e per spiegare ai clienti perché è importante donare un libro alle loro scuole; le scuole aderenti all’iniziativa parteciperanno al contest di #ioleggoperché, Leggere per costruire il futuro, mettendo in gioco la fantasia e la creatività degli studenti per conquistare i passanti e raccogliere sempre più libri. Le 10 scuole che vinceranno il contest riceveranno un buono da 1000 euro, messo a disposizione da SIAE, da spendere in libri.

L’iniziativa è ormai appuntamento fisso anche per gli attori di Un posto al sole, che parleranno di #ioleggoperché nel corso della fiction e saranno attivi nelle donazioni; molti saranno gli scrittori che sui social e attraverso trasmissioni radio e tv spiegheranno quali secondo loro sono i libri che non possono mancare nelle biblioteche scolastiche; Radio2 è coinvolta come radio ufficiale e trasmetterà in diretta interviste anche a Rudy Zerbi, ambassador dell’iniziativa; continua il supporto da parte delle squadre di calcio di serie A e B con striscioni in campo, spot sui maxischermi, libri nelle mani dei capitani, post sui social.

Quando domenica 28 novembre si chiuderà la prima fase, quella delle donazioni del pubblico, il testimone passerà agli editori aderenti all’iniziativa, che raccoglieranno con il contributo degli editori 100 mila libri da destinare alle biblioteche e che verranno ritirati dalle scuole, sempre in libreria, nella seconda fase del progetto, a marzo 2022.

Finora, in 5 anni, grazie a #ioleggoperché sono stati donati alle biblioteche scolastiche di tutta Italia 1,4 milioni di libri: un numero destinato a crescere.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.