Se, come sostiene Susan Sontag, «la traduzione è il sistema circolatorio delle letterature del mondo», a traduttrici e traduttori va il merito di immettere linfa vitale in questo sistema, consentendogli costantemente di rigenerarsi e ramificarsi. Da queste premesse torna in autunno Dall’italiano al mondo, l’iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino nata nel 2021 per promuovere e sostenere le traduttrici e i traduttori stranieri che danno voce alla letteratura italiana all’estero.
Curato da Ilide Carmignani, traduttrice e consulente editoriale del Salone, il convegno – che intende diventare l’appuntamento annuale di traduttrici e traduttori editoriali dall’italiano – è stato ideato per questa sua seconda edizione anche in vista del ruolo di ospite d’onore riservato all’Italia alla Buchmesse di Francoforte del 2024. «Per diffondere con più forza la cultura italiana a livello internazionale – spiega Carmignani – e creare una rete di sostegno all’export della nostra editoria. È infatti consueto, specie per lingue non veicolari, che i traduttori affianchino al loro lavoro l’attività di scout e costituiscano una specie di testa di ponte dei libri italiani fuori dai nostri confini, soprattutto all’interno delle case editrici più piccole».
Dall’italiano al mondo si terrà venerdì 11 novembre, dalle 16 alle 20, sulla piattaforma digitale SalTo+. La partecipazione, gratuita, è aperta a tutti i traduttori dall’italiano, che potranno così assistere a seminari specializzati e allacciare rapporti con editori, agenti e scrittori italiani. Le iscrizioni aprono oggi, per poi concludersi il 1 ottobre.
Fra i relatori, oltre a Ilide Carmignani, Rosaria Carpinelli, agente e consulente editoriale a capo dell’agenzia omonima; Cristina Foschini, responsabile diritti in GeMS; Nicola Lagioia, scrittore e direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino; Brian Robert Moore, traduttore; Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega; Laura Pugno, scrittrice e dirigente al Ministero degli Affari Esteri; Edoardo Rialti, traduttore; Vanni Santoni, scrittore; Barbara Schiaffino, direttrice della rivista di letteratura per l’infanzia Andersen; Marco Vigevani, amministratore delegato di The Italian Literary Agency; Gian Mario Villalta, poeta e direttore artistico di pordenonelegge.