Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Francoforte 2024

Italia Ospite d'Onore 2024 alla Buchmesse: 230 espositori italiani e un ricco programma professionale allo Stand Collettivo

di Redazione notizia del 10 ottobre 2024

Nell’anno della partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla Frankfurter Buchmesse – dal 16 al 20 ottobre –, oltre a un ricco programma letterario curato dall’Associazione Italiana Editori che porterà in fiera una squadra di autrici e autori italiani, l’editoria italiana sarà rappresentata anche da più di 230 espositori, case editrici e agenti letterari, presenti con i propri stand o all’interno dello Stand Collettivo.

Lo Stand Collettivo Italiano, organizzato da ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con AIE, sarà inaugurato il 16 ottobre alle 10.30 alla presenza dei ministri della Cultura italiano e tedesco, Alessandro Giuli e Claudia Roth. Uno stand record per l’anno in cui l’Italia è protagonista: esteso su 668 metri quadrati, mai così tanti, accoglie 131 espositori, 7 regioni e una provincia autonoma (Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Veneto e Bolzano). 

«La 76ª edizione della Frankfurter Buchmesse, con l’Italia come Ospite d’Onore dopo 36 anni, rappresenta un’occasione straordinaria per promuovere un settore di eccellenza del Made in Italy, fondato su una tradizione culturale unica al mondo e sulla capacità di innovare attingendo a un patrimonio plurisecolare di creatività e talento» ha dichiarato il presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas. «Oltre alla Buchmesse, l’Agenzia ICE sostiene l’editoria italiana nelle principali fiere internazionali e facilita la partecipazione di buyer esteri a diversi eventi in Italia. Queste attività sono fondamentali per rafforzare un settore che, dopo le difficoltà del 2023, sta registrando una significativa ripresa con una crescita dell’8,5% nel primo semestre del 2024» ha aggiunto.

Lo Stand Collettivo Italiano sarà anche la sede di un corposo programma professionale di 21 incontri – organizzati da AIE in collaborazione con ICE-Agenzia e Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del libro di Francoforte – che coinvolgono la filiera del libro italiana a confronto con professionisti internazionali. A questi appuntamenti se ne aggiungono altri 9, organizzati dalle regioni e dalla provincia autonoma di Bolzano. Gli incontri in Sala 1 (Hall 5.0, A22) si svolgono in italiano e in inglese, con traduzione simultanea in cuffia disponibile, mentre in Sala 2 (Hall 5.0, B44) la lingua utilizzata sarà l’inglese.

«AIE ha promosso un programma di incontri professionali che dà voce a tutta la filiera del libro, ne racconta le eccellenze, si confronta con grandi professionisti internazionali» ha dichiarato il presidente AIE Innocenzo Cipolletta. «Italia Ospite d’Onore sarà il racconto delle autrici e degli autori che rendono la letteratura italiana conosciuta all’estero, ma anche il racconto di una industria forte, innovativa e attenta al futuro, che lavora sulle frontiere tecnologiche e si interroga sui cambiamenti che la nostra professione affronta, in un dialogo continuo con il resto del mondo».

Mercoledì 16 ottobre
Il programma professionale prenderà il via mercoledì 16 ottobre alle 11.30 con l’incontro 36 anni dopo. Il mercato del libro in Italia oggi, che racconterà come l’Italia del libro è cambiata dal 1988, primo anno in cui è stata Ospite d’Onore, a oggi e come intende affrontare il futuro. Dopo i saluti di Innocenzo Cipolletta (AIE) e la presentazione dei dati dei primi otto mesi del mercato trade in Italia a cura dell’ufficio studi di AIE, interverranno gli editori Giovanni Hoepli (Hoepli), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) e Susanne Schüssler (Verlag Klaus Wagenbach), moderati da Karen Krüger (Frankfurter Allgemeine Zeitung).
A seguire, alle 12.30, si parlerà di Traduzioni. Ponti e relazioni tra culture e Paesi, mentre alle 13.30 ci sarà il primo incontro del ciclo di incontri sui generi letterari dei libri italiani, dedicato alla narrativa. Alla stessa ora in Sala 2, con Regione Lombardia si discuterà delle politiche di diffusione e promozione del libro dalla Lombardia alle regioni europee.
Alle 14.30, un altro focus sui libri italiani, questa volta incentrato sulla saggistica, seguito alle 15.30 da Viaggi in Italia. Viaggi in Germania. Gli scambi tra le due editorie, sui rapporti tra l’editoria italiana e tedesca, in collaborazione con Associazione Italiana Traduttori e Interpreti e StradeLab. Alla stessa ora in Sala 2, con Regione Lazio si parlerà di Promuovere il patrimonio artistico-culturale del Lazio attraverso l’editoria: una sfida globale. Alle 16.30, la giornata si concluderà con La promozione della lettura: strategie italiane ed europee a confronto, in collaborazione con AIB - Associazione Italiana Biblioteche e Centro per il libro e la lettura.

Giovedì 17 ottobre
Giovedì alle 10.30 si aprirà la giornata con un incontro sull’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con FEP - Federation of European Publishers. Alla stessa ora in Sala 2, protagonista sarà l’editoria laziale e le storie delle sue case editrici, insieme a Regione Lazio. Alle 11.30, si parlerà di Piccola e media editoria in Italia e in Europa in collaborazione con Più libri più liberi - Fiera nazionale della Piccola e media editoria. A seguire, alle 12.30, il focus sarà sull’internazionalizzazione dell’editoria italiana, in collaborazione con ADALI. Alle 13.30, un incontro dedicato all’editoria per bambini e ragazzi, mentre alle 14.30 ai libri di arte e design.
Nel pomeriggio, alle 14.30, si parlerà de La BEIC, una biblioteca di nuova generazione per Milano, la Lombardia e l’Italia con il Comune di Milano. A seguire, alle 15.30, sarà la volta dei libri sullo sport. Alla stessa ora in Sala 2, si terrà l’incontro Il futuro della memoria. La Fondazione Mondadori alla prova dell’Intelligenza Artificiale, a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
Alle 16.30, si discuterà di formazione dei librai e delle libraie, nell’incontro a cura di Associazione Librai Italiani - Confcommercio. Alla stessa ora in Sala 2, con Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige-Südtirol si parlerà di leggi a sostegno dei progetti editoriali del territorio. La giornata si concluderà con l’appuntamento dedicato al progetto PublishInPiemonte con Regione Piemonte, alle 17.30.

Venerdì 18 ottobre
Venerdì si comincerà alle 10.30 con un incontro dedicato all’editoria accessibile, insieme a Fondazione LIA (che parteciperà alla Buchmesse con una serie di appuntamenti). Sempre alle 10.30 ma in Sala 2, sarà il momento di L’eccellenza della filiera italiana nella progettazione e stampa del libro d’alta gamma a cura di Federazione Italiana Carta e Grafica, seguito, alle 11.30, da un focus sui festival letterari italiani, I libri in piazza. Incontrare e conoscere gli scrittori nei festival letterari. Alla stessa ora in Sala 2, si terrà l’incontro Attraversare i confini: ridefinire le frontiere dell’editoria con Regione Friuli Venezia Giulia. La mattinata si concluderà con Accompagnare gli editori all’estero, alle 12.30, sui modi di promozione di autori e libri italiani alle case editrici straniere.
Il pomeriggio si aprirà con un focus sul fumetto, alle 14.30, seguito da Raccontare Marco Polo e il suo straordinario viaggio, alle 15.30 con Regione Veneto. Per concludere, alle 16.30, due istituzioni di antica fondazione e dimensione internazionale, rivolte allo studio e alla cura della lingua italiana e della letteratura, Accademia della Crusca e di Accademia dell’Arcadia, racconteranno la loro missione e l’impatto del loro lavoro a contatto diretto con individui, gruppi e istituzioni. 

Sabato 19 ottobre
Sabato alle 15.30 si terrà la presentazione del volume La Puglia e i suoi musei. Un viaggio sentimentale con Regione Puglia, seguito alle 17.30 dall’incontro Friuli Venezia Giulia: un luogo di parole e storie con Regione Friuli Venezia Giulia.

Domenica 20 ottobre
Domenica alle 10.30 verranno presentate le attività della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma relativamente ai fondi novecenteschi.

Per tutti i programmi completi e sempre aggiornati, visita la pagina dedicata sul sito AIE.

© Immagine in header di Frankfurter Buchmesse / Ingo Hattendorf. 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.