Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Formazione

Nasce il Master Luiss in Diritti d’autore e tecnologie delle industrie creative. AIE, nel comitato promotore, offre due borse di studio

di Redazione notizia del 11 giugno 2025

A partire dall’anno accademico 2025/2026, la Luiss School of Law lancia un nuovo Master universitario di primo livello in Diritti d’autore e tecnologie delle industrie creative, con l’obiettivo di formare professioniste e professionisti altamente qualificati nel campo della proprietà intellettuale, in particolare nel rapporto tra creatività umana, innovazione tecnologica e nuove dinamiche produttive delle industrie culturali.

Il programma si inserisce nell’ambito della strategia formativa della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, già riconosciuta a livello internazionale tra le migliori cento università al mondo nelle aree Business and Management e Law, secondo il QS World University Rankings by Subject 2025.

Il Master nasce con l’intento di costituire una vera e propria «casa del diritto delle industrie creative». I partecipanti potranno approfondire, accanto al diritto d’autore in senso stretto, anche ambiti strettamente connessi come i diritti d'immagine, la tutela del marchio, la privacy, i dati personali e il diritto della concorrenza, con un costante riferimento all'evoluzione normativa, alle nuove sfide dell’intelligenza artificiale e alle trasformazioni tecnologiche in corso.

Il corso si caratterizza per una forte dimensione pratica, grazie al contributo di professionisti e professioniste del settore, esperti legali e rappresentanti delle principali associazioni italiane delle industrie culturali e creative: dal cinema alla musica, dall’editoria libraria ai videogiochi, dagli eventi sportivi a quelli artistici.

Tra i partner l’Associazione Italiana Editori, che sostiene il progetto con le sue professioni e competenze e finanzia due borse di studio parziali destinate a studenti e studentesse selezionati che vogliano intraprendere questo percorso specialistico. D'altronde, nel 2000, venticinque anni fa, proprio AIE organizzava il primo Master a livello europeo per Responsabili diritti d’autore nell’industria dei media, selezionando 18 (donne neolaureate) tra gli oltre 300 candidati e finanziando la loro formazione grazie al Fondo sociale europeo per il tramite di Regione Lombardia.

Nel complesso, il comitato promotore del Master Luiss– che oltre ad AIE comprende ANICA, ASSOMUSICA, FAPAV, NUOVO IMAIE, SCF S.r.l., SIAE e UNIVIDEO – mette a disposizione 12 contributi parziali del valore di 5.000 euro ciascuno, che saranno assegnati sulla base del merito e della motivazione individuale. Qui le modalità per accedervi.

Il Direttore scientifico del Master, Aristide Police, responsabile della Luiss School of Law, ha sottolineato come il nuovo corso rappresenti «una proposta didattica d’eccellenza, in linea con la missione del nostro Ateneo: coniugare qualità accademica e rilevanza economico-sociale», e come valorizzi «il dialogo tra sapere giuridico e trasformazioni socioculturali», con un focus privilegiato sull’interazione tra proprietà intellettuale e intelligenza artificiale. Il Direttore didattico, Paolo Marzano, docente di Tutela della proprietà intellettuale, ha evidenziato come si tratti di «un unicum nell’insegnamento post-laurea del diritto d’autore» grazie al diretto coinvolgimento dei protagonisti dell’industria culturale, che garantiranno «una formazione tra le più qualificate in Italia».

Il Master si svolgerà da ottobre 2025 a luglio 2026, con lezioni in presenza il venerdì e il sabato: il percorso prevede il conseguimento di 60 CFU. La quota di iscrizione è fissata in 9.500 euro, con una riduzione a 8.550 euro per coloro che presenteranno domanda entro il 30 giugno 2025. Le candidature possono essere presentate direttamente tramite la piattaforma online della Luiss School of Law, dove sono disponibili anche il bando completo, le istruzioni per l’ammissione e il modulo per la richiesta di borse di studio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.