Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri più fotografie. Quattro incontri per raccontare con le immagini

di Alessandra Rotondo notizia del 8 dicembre 2016

Prende oggi il via il ciclo di incontri «Più libri più fotografie. Raccontare con le immagini», organizzato da Contrasto nell’ambito di Più libri più liberi. Per quattro giorni – sempre alle 17.00, sempre in Sala Smeraldo – quattro appuntamenti d’eccezione con altrettanti grandi interpreti della fotografia internazionale, che incontreranno il pubblico per raccontare con parole e immagini la propria esperienza professionale. Si è partiti, poco più di un’ora fa, con il fotografo americano Zackary Canepari che ha presentato per la prima volta in Italia il suo libro Rex, frutto di un lavoro di oltre cinque anni: il racconto di Filint, cittadina del Michigan caratterizzata da un forte disagio sociale, e della vita così diversa delle due sorelle Claressa e Briana, che vi risiedono. Domani, 9 dicembre, ci sarà l’incontro con Giulio Piscitelli, che da sei anni porta avanti il suo progetto «From there to here» attraverso il quale racconta e testimonia i flussi migratori verso l’Europa. Piscitelli sarà in dialogo con Alessandro Leogrande. Sabato 10 dicembre sarà la volta di Monika Bulaj, fotografa di origine polacca, che con il progetto «Sacred crossings» per anni ha documentato i Paesi del mondo in cui le religioni convivono, le ultime oasi d’incontro tra fedi, le zone franche in cui ebrei, musulmani e cristiani pregano insieme. L’ultimo appuntamento, domenica 11 dicembre, vedrà protagonista Ferdinando Scianna, primo fotografo italiano a essere entrato in Magnum Photos, che negli ultimi anni si è dedicato diffusamente anche alla scrittura. In dialogo con Roberto Cotroneo, Scianna parlerà delle possibilità di incontro tra la fotografia e la scrittura.

Quattro appuntamenti, quattro autori internazionali, quattro storie, quattro racconti per immagini attraverso gli occhi e la voce di chi le ha realizzate. «Contrasto ha partecipato a Più libri fin dalla sua nascita e ininterrottamente – racconta Roberto Koch, editore di Contrasto – perché è una fiera unica in Italia. Anche per questo siamo molto contenti di aver contribuito ad arricchire il programma dell’edizione 2016 con una serie di incontri con gli autori e sui temi che ruotano intorno alla fotografia».
Nel corso degli ultimi 30 anni Contrasto è riuscita a trovare e consolidare un pubblico specifico e costante per i sui libri di fotografia (dalle monografie illustrate dei grandi autori, alle opere collettive, ai saggi e alle biografie). «Un pubblico – aggiunge Roberto – che ci segue da sempre in Italia e che è aumentato in modo significativo dopo l’avvio, tre anni fa, della nostra collana “In Parole”, dove il linguaggio della fotografia dialoga allo stesso livello con le parole, creano una narrazione unica, forte e importante». E modificando profondamente il rapporto, fin troppo consolidato in editoria, che vuole la fotografia come «illustrazione» del testo.
«Le storie che raccontiamo girano intorno alle grandi questioni del nostro tempo – conclude Roberto – e la nostra attitudine è di proporre libri belli, ben fatti e di qualità che i nostri lettori apprezzeranno. E lo stesso succede per le molteplici edizioni in lingue diverse che sono state pubblicate nel mondo a partire dai nostri libri originali». Portare l’amore per la fotografia e la cultura dell’immagine, dei suoi attori e dei suoi protagonisti in fiera rappresenta un ottimo modo per ampliare la sfera del raccontabile e per potenziare gli strumenti di narrazione. D’altronde, sono tutte storie.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.