Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

«Passioni Italiane»: dal 17 al 23 aprile, l'Italia sarà Paese Ospite d'Onore al Festival du Livre de Paris e a Italissimo

di Redazione notizia del 20 marzo 2023

Attenzione, controllare i dati.

Dal 17 al 23 aprile, l'Italia volerà a Parigi dove parteciperà come Paese Ospite d'Onore al Festival du Livre de Paris e a Italissimo. Anche il Giornale della Libreria, media partner della manifestazione, sarà a Parigi per seguire incontri, lectio, dialoghi, mostre e spettacoli del programma di Passioni Italiane, il macro-contenitore di parole, idee ed emozioni che racchiude l'avventura parigina dell'Italia. Sottolinea il prestigio dell’occasione l’inaugurazione di giovedì 20 aprile, che vedrà incontrarsi al Grand Palais Éphémère le principali cariche del mondo istituzionale e culturale dei due Paesi. 

L'iniziativa fa parte di un percorso di promozione internazionale dell'editoria italiana che nel 2024 toccherà anche la Frankfurter Buchmesse ed è resa possibile dal sostegno e dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleMinistero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura, l’Ambasciata d’Italia a ParigiIstituto Italiano di Cultura di ParigiICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane Associazione Italiana Editori (che si avvale dell’agenzia Ex Libris).


La Francia rappresenta per l’editoria italiana il secondo mercato di sbocco per la cessione di diritti, con 917 titoli venduti nel 2020, ed è una grande occasione per l'Italia essere presente al Festival du Livre de Paris – la più importante manifestazione francese e in lingua francofona nel campo dell'editoria, nonché una delle più rilevanti in assoluto a livello europeo – che si terrà dal 21 al 23 aprile al Grand Palais Éphémère, e all'ottava edizione di Italissimo, il Festival di letteratura e cultura italiane si svolgerà dal 17 al 23 aprile, in diversi luoghi della città. Il programma di Italissimo, curato da Fabio Gambaro, propone un mix tra gli autori più amati del panorama editoriale italiano e una selezione delle nuove voci, attraverso un intreccio tra scrittura e immagine, pensiero e performance. Si svolge in collaborazione con prestigiose istituzioni culturali della città, come la Maison de la Poésie, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia, il Théâtre de l’Odéon, il Théâtre Les Déchargeurs, Sciences Po, Sorbonne Université, Sorbonne Nouvelle, i cinema L’Entrepôt e Panthéon, la Maison d’Italie, la Bibliothèque Publique d’Information del Centre Pompidou e le scuole superiori della regione parigina. Questa ottava edizione è sostenuta, oltre che da ICE – Agenzia, Centro per il libro e la lettura, Ambasciata d’Italia a Parigi, da Centre National du Livre, Sofia, Drac Ȋle de France, Monte Paschi Banque, Castaldi & Partners, Consolato Generale d’Italia a Parigi e Comité d’animation culturelle Paris1.

Passioni Italiane, il cui manifesto è stato realizzato da Emiliano Ponzi, sarà soprattutto la festa degli autori: parteciperanno una cinquantina di scrittrici e scrittori italiani, invitati a presentare le loro novità e le traduzioni in arrivo sul mercato francofono, tra narrativa e saggistica, letteratura di viaggio e per ragazzi, poesia, filosofia, storia, musica e molto altro. Il viaggio risalirà anche alle sorgenti della letteratura italiana e alla Commedia (Le voci di Dante con Toni Servillo, evento inaugurale lunedì 17 aprile al Théâtre de l’Odéon), passando per i classici, con omaggi a Gabriele D’Annunzio Italo Calvino, al quale sarà dedicata la mostra Eccellenze italiane. Figure per Italo Calvino, organizzata in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e allestita all'interno del Padiglione italiano.

Il programma si apre con Maurizio Serra, diplomatico, scrittore e primo italiano a diventare membro della Académie Française, e prosegue con alcuni degli scrittori più rappresentativi della letteratura italiana contemporanea, come Alessandro BariccoPaolo CognettiMario DesiatiAntonio Scurati. Altri nomi attesi saranno Paolo RumizFulvio Ervas, Ilaria TutiEmanuele Trevi, Marco Lodoli, Milena Agus, Giosuè CalaciuraStefania AuciPietrangelo ButtafuocoGiorgio Vasta. Si parlerà anche di thriller con Gianrico CarofiglioDonato CarrisiGiancarlo De Cataldo Maurizio de Giovanni, di storie di amicizia e di crescita, di bellezza e di dolore con Silvia AvalloneTeresa CiabattiVeronica Raimo ed Elisa Ruotolo. Le nuove voci della narrativa italiana saranno rappresentate da Giulia Caminito, Andrea DonaeraDario LevantinoFrancesca ManfrediDaniele MencarelliChiara Mezzalama, Sacha Naspini, Beatrice Salvioni
Ci saranno interventi di Giovanni GrassoFabiano MassimiGiuliano da EmpoliAlessandro Campi, Franco Cardini, Maurizio Ferraris, Emanuele Coccia. Si parlerà di poesia con Giuseppe Conte, narrativa per ragazzi con Pierdomenico Baccalario, lingue e culture con Andrea Marcolongo e Simonetta Greggio, musica e arte con Marcello Veneziani e Beatrice Venezi, fumetti con Enrico Marini e Virginio Vona. Segnaliamo alcuni degli eventi imperdibili qui

Il programma di Passioni Italiane offrirà anche un ampio ventaglio di percorsi laterali, aprendo finestre sul teatro, sul cinema, sui premi letterari, sul mondo dell'editoria. Si inizierà la sera di lunedì 17 aprile, quando al Théâtre de l’Odéon andrà in scena lo spettacolo inaugurale Le voci di Dante, scritto da Giuseppe Montesano, interpretato da Toni Servillo, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano – Teatro d'Europa e in tournée con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Sabato 22 aprile al Théâtre Les Déchargeurs sarà la volta di Soie, adattamento teatrale del romanzo Seta di Alessandro Baricco, con l'attrice Sylvie Dorliat. Al grande schermo è dedicato Italissimo Cinema che proporrà una serie di proiezioni nei cinema l’Entrepôt e Le Panthéon di film ispirati a opere o universi letterari: La stranezza di Roberto Andò, Il colibrì di Francesca Archibugi, La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti, Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, Io sono l'abisso di Donato Carrisi.

Di mercato editoriale francese e italiano si parlerà nella tavola rotonda con alcuni rappresentanti e figure istituzionali dell’editoria dei due paesi: Vincent Montagne (presidente del Syndicat National de l'Edition), Ricardo Franco Levi (presidente dell’Associazione Italiana Editori), Ernesto Franco (direttore editoriale Einaudi), Emanuele Di Giorgi (amministratore Tunué), Liana Levi (direttrice dell’omonima casa editrice), Manuel Carcassonne (direttore edizioni Stock), Anne Michel (responsabile per la letteratura straniera presso le edizioni Albin Michel) e Cristina Foschini (responsabile diritti del Gruppo GeMS). Il mondo dei premi letterari sarà invece al centro di due incontri, uno sul Premio Strega e l'altro sul Premio Marco Polo Venise.

Con un’estensione che occuperà i circa 500m² della Sala Eiffel – lo spazio settentrionale del Grand Palais Éphémère – il Padiglione Italia, organizzato con il supporto dell’ICE-Agenzia, sarà il luogo in cui le passioni del programma italiano prenderanno vita. Il Padiglione indosserà i colori del Tricolore e riprodurrà simbolicamente la piazza di un borgo ideale, con i suoi portici di carta. Il legno naturale degli arredi sarà valorizzato da cipressi toscani, limoni di Amalfi e ulivi calabresi che rinverdiranno il Grand Palais Éphémère.

Sulla pagina AIE dedicata alla manifestazione il programma completo di Passioni Italiane e tutte le informazioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.